Valentina Di Paola

Origini del cioccolato, la pianta di cacao ha 7,5 milioni di anni

(5 Marzo 2025)

Roma – L’albero di cacao, scientificamente noto come Theobroma cacao, potrebbe aver iniziato a diversificarsi circa 7,5 milioni di anni fa. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Istituto di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile della Ceja de Selva (INDES–CES), dell’Università Nazionale Toribio Rodríguez de Mendoza, in Perù. Il team, guidato da Daniel Tineo, Danilo E. Bustamante, Martha S. Calderon e Manuel Oliva, ha ricostruito le origini della specie da cui si ricava il cacao, analizzando genomi e cloroplasti per capire come e quando la diversità delle specie abbia iniziato a evolvere. Il gruppo di ricerca ha esaminato sette genotipi raccolti da esemplari nelle province di Bagua e Utcubamba. I dati hanno confermato una struttura genomica tipica delle angiosperme, ma con variazioni specifiche. Le sequenze dei cloroplasti evidenziano che il genoma del cacao contiene 130 geni, tra cui 85 codificanti proteine, 37 tRNA e 8 rRNA. Il gene infA, che precedentemente non era associato al cacao, è stato identificato in tutti i campioni considerati. Il gene ycf1 si è invece rivelato un possibile marcatore, utile per distinguere le varietà di cacao. Stando a quanto emerge dall’indagine, la divergenza tra Theobroma cacao e Theobroma grandiflorum è stata stimata a circa 10,11 milioni di anni fa, mentre T. cacao avrebbe iniziato a diversificarsi circa 7,55 milioni di anni fa. Questi risultati forniscono nuove prospettive sull’evoluzione del cacao e suggeriscono che le sue popolazioni si siano diversificate durante il Pliocene o il Miocene. “L’identificazione di un potenziale marcatore tra le specie – scrivono gli autori – potrebbe rivoluzionare il modo in cui classifichiamo le varietà di cacao. Questo studio rappresenta un importante passo avanti per comprendere l’evoluzione genetica di questa pianta. I nostri risultati potrebbero contribuire a migliorare la conservazione e la coltivazione dell’albero da cui deriva il cioccolato”. “L’analisi dei genomi di T. cacao – concludono gli scienziati – apre nuove possibilità per la ricerca genetica, la selezione delle piante e la conservazione delle varietà di cacao di alta qualità”. (30Science.com)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).