Valentina Arcovio

Fnopo: l’endometriosi viene spesso sottovalutata e sottostimata

(28 Marzo 2025)

Roma – “In Italia le donne che hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi sono circa un milione e 800mila. Una cifra ancora sottostimata ma che, oggi, grazie al Registro epidemiologico sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’IRCCS Burlo Garofolo, stilato sulla base delle schede di dimissione ospedaliera, è sempre più vicina alla realtà. Tuttavia, arriveremo ad avere un numero più attendibile quando ci sarà una maggiore consapevolezza della patologia, sia da parte dei clinici, che della popolazione”. Lo ha detto la Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, Silvia Vaccari, in occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi, richiamando l’attenzione sulla necessità di diagnosticare la patologia non solo tempestivamente, ma anche correttamente. Oggi sono numerose le strutture sanitarie sul territorio nazionale che hanno organizzato iniziative di sensibilizzazione, open day, incontri formativi, consulenze gratuite “con una nutrita partecipazione di Ostetriche/i – sottolinea Vaccari -, professioniste sanitarie che hanno un ruolo cruciale sia nella fase di consulenza, spiegando cos’è l’endometriosi e qual è la sua evoluzione, che durante la visita ginecologica, accanto al medico specialista. Resta fondamentale il contributo dell’Ostetrica anche a diagnosi avvenuta per indirizzare la donna verso i centri di assistenza e cura territoriali, nonché verso trattamenti integrativi come corsi di yoga, supporto alimentare e psico-emozionale. L’endometriosi, come dimostrato da diverse evidenze scientifiche, non si cura solo con trattamenti farmacologici. Ne è una testimonianza diretta il progetto Endogym, rivolto alle donne affette da endometriosi con dolore miofasciale e dispareunia afferenti, ideato proprio per valutare i diversi benefici dati dalla pratica dello yoga sul pelvico cronico e dolore miofasciale nel contesto del trattamento a scopo antidolorifico del pavimento pelvico. Progetto per il quale le Ostetriche sono in prima linea”. L’endometriosi è una patologia cronica che provoca spasmi pelvici intensi, dolore durante i rapporti sessuali, alla minzione o alla defecazione, stanchezza e gonfiore addominale ed è particolarmente invalidante. Se non diagnosticata e, dunque, non trattata adeguatamente può essere causa di infertilità e non solo. Il ritardo diagnostico, se non addirittura la mancata diagnosi, ha due cause principali. “Da un lato c’è poca conoscenza della patologia anche tra i clinici – sottolinea Vaccari – dall’altro sono ancora troppe le donne reticenti, che non raccontano il dolore percepito, ritendo che per una donna sia ‘normale’ provarlo. Nel dolore non c’è nulla di fisiologico, soprattutto quando è talmente acuto da compromettere la vita di tutti i giorni. Per questo, oltre ad impegnaci nello sviluppo di una rete assistenziale che raccolga più competenze specialistiche, è necessario promuovere campagne di sensibilizzazione che coinvolgano soprattutto le ragazze e le giovani donne”. In tal senso, appare cruciale la presenza delle ostetriche/i nelle scuole di ogni ordine e grado, per spiegare che provare dolore non è ‘normale’, ma è piuttosto sintomo di una possibile patologia, ed anche per mostrare come la preservazione della propria fertilità debba cominciare dall’adolescenza. “Una medesima comunicazione l’ostetrica/i può effettuarla nei Consultori, nelle Case di Comunità, negli ambulatori ed anche direttamente al domicilio della donna”, dice la presidente di Fnopo. “Proprio in virtù della sua presenza capillare sul territorio e prossima al paziente, rappresenta una vera e propria sentinella in grado di indentificare precocemente i segni e i sintomi dell’endometriosi”, conclude. (30Science.com)

Valentina Arcovio