Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Organizzazione aziendale essenziale per obiettivi green delle imprese

(5 Febbraio 2025)

Roma – Le aziende la cui organizzazione interna è maggiormente focalizzata sull’adattamento – sia in rapporto al mutare dei fattori esterni che all’emergere di talenti interni – sono quelle meglio predisposte a raggiungere gli obiettivi di ecosostenibilità. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Kaunas University of Technology (KTU) e pubblicato su Business Strategy and the Environment. Gli autori della ricerca hanno analizzato i dati di un sondaggio condotto su 139 aziende consolidate in Lituania. Ne è emerso che per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale erano fondamentali capacità tanto di “zoom in” che di “zoom out”. Le capacità di zoom-out si concentrano sull’adattamento dell’azienda ai fattori esterni: comprendono l’individuare prontamente nuovi talenti da far entrare nella società, la capacità di reagire proattivamente alle norme e anche alle modifiche delle esigenze del mercato e dei fornitori. Le capacità di zoom-in includono invece l’organizzazione e la gestione dei processi aziendali interni e il miglioramento continuo delle competenze e delle conoscenze. Entrambi gli ambiti sono risultati essenziali per una valida politica green aziendale e per ottenere risultati concreti. “La maggior parte delle aziende intervistate – spiegano gli autori – ha realizzato produzione per altre grandi aziende europee, quindi le capacità di tipo zoom-out (reagire ai cambiamenti futuri, soddisfare le aspettative delle aziende focali) sono risultate essere un’importante caratteristica dinamica, in relazione alle domande ‘green del mercato’. Allo stesso tempo, sono risultate necessarie conoscenze e competenze specifiche (zoom-in) per l’implementazione di soluzioni tecnologiche più eco-friendly, ad esempio come l’avere soluzioni di imballaggio più sostenibili”.(30Science.com)

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla