Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Nuova programmazione dei percorsi rende il food delivery più green

(21 Febbraio 2025)

Roma – Un nuovo sistema per l’individuazione di percorsi ottimizzati per gli operatori delle consegne del cibo, rende questa attività più efficiente e più ecosostenibile, riducendo il consumo di benzina. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla North Carolina State University e pubblicato su Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering. “Abbiamo sviluppato questa metodologia per aiutare le banche alimentari a consegnare cibo a chi ne ha bisogno”, afferma Leila Hajibabai, autrice corrispondente della ricerca – “Tuttavia, la tecnica può essere utilizzata da qualsiasi attività che debba affrontare sfide simili, che si tratti di un’attività di consegna di cibo a scopo di lucro o di un’attività che consegna parti di veicoli alle officine di riparazione auto”. La tecnica sviluppata dai ricercatori tiene conto di quattro fattori chiave: la disponibilità di cibo; la posizione delle persone che ne hanno bisogno e le limitazioni su ciò che possono accettare; il numero di veicoli disponibili per consegnare il cibo, nonché la capienza di ciascun veicolo. I ricercatori hanno sviluppato un modello matematico che integra più algoritmi, sfruttando tecniche di ricerca operativa per migliorare efficienza ed efficacia, individuando i percorsi migliori per la consegna. “I risultati del modello sono stati promettenti”, afferma Hajibabai. “Siamo ora nel processo di conversione di questa tecnica in un pacchetto software e di conduzione di test di proof-of-concept con le banche alimentari in condizioni reali”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla