Roma – Il particolato di asfalto e l’usura delle strade possono essere ridotti fino al 20 per cento grazie ad innovativi pneumatici chiodati da neve realizzati con un metallo duro alternativo. È quanto emerge da uno studio del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. I ricercatori hanno confrontato l’usura delle strade e i livelli di particelle di asfalto causate dai chiodi contenenti cobalto con chiodi composti da un metallo duro alternativo contenente ferro-nichel. Hanno scoperto che il materiale in ferro-nichel poteva fare presa sul ghiaccio e sulla neve compatta altrettanto bene, causando al contempo danni notevolmente inferiori alla superficie stradale. “Il cobalto è una soluzione economica”, afferma Ulf Olofsson, professore presso il Dipartimento di progettazione ingegneristica al KTH Royal Institute of Technology. “È così duro che non si consuma, motivo per cui viene anche prodotto in serie per gli utensili di perforazione delle rocce. Ma l’asfalto è abbastanza morbido e i chiodi degli penumatici contenenti cobalto lo macinano e lo polverizzano in particelle ultrafini che penetrano in profondità nel corpo quando vengono inalate”. I chiodi devono essere solo dal 20 al 30 percento più duri dell’asfalto per rendere più sicura la guida sul ghiaccio, afferma Olofsson. “Ma i chiodi sul mercato oggi hanno una durezza doppia rispetto al materiale stradale e nove volte superiore a quella del ghiaccio a -40 °C. È esagerato”. Olofsson afferma che il team di ricerca sta ora studiando la longevità dei materiali alternativi per i chiodi. Sebbene gli studi dimostrino che gli pneumatici chiodati salvano circa 70 vite ogni anno in Svezia, alcune città del paese li hanno vietati sulle carreggiate a causa del rischio per la salute rappresentato dalle particelle di asfalto trasportate dall’aria. Nella maggior parte degli stati degli Stati Uniti, l’uso di pneumatici chiodati è limitato, mentre diversi stati li hanno vietati del tutto. Per lo più consentiti in tutta Europa, gli pneumatici sono tuttavia vietati in diversi paesi, tra cui Germania, Paesi Bassi e Polonia. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Innovativi pneumatici chiodati riducono inquinamento da particolato del 20 %
(7 Febbraio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla