Gianmarco Pondrano d'Altavilla

I cambiamenti ai monsoni stanno modificando le migrazioni degli insetti parassiti

(24 Febbraio 2025)

Roma – I mutamenti dei monsoni legati al cambiamento climatico stanno interferendo con le migrazioni degli insetti parassiti. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanjing Agricultural University e pubblicato su PNAS. Molti parassiti usano il vento come mezzo per migrare verso aree stagionalmente favorevoli. Uno di questi parassiti è la falena del riso, che si affida ai venti associati all’avanzata e al ritiro del monsone estivo dell’Asia orientale per migrare dentro e fuori dalla valle del fiume Yangtze, in Cina. Gli autori del nuovo studio hanno esaminato le dinamiche della popolazione di falene del riso in un periodo di 24 anni da 31 stazioni di monitoraggio nel sud-est della Cina. In un recente periodo di 12 anni, gli autori hanno scoperto che i venti associati al ritiro del monsone erano ritardati. Il ritardo, associato al cambiamento climatico, impedisce alle falene del riso di migrare fuori dalla valle del fiume Yangtze. Questo potrà avere conseguenze considerevoli sugli ecosistemi tanto dei punti di origine delle migrazioni, quanto di quelli di arrivo. Secondo gli autori, anche altre specie migranti trasportate dal vento potrebbero essere interessate da cambiamenti nei regimi del vento dovuti al cambiamento climatico, con conseguenze sulla funzione dell’ecosistema e sulla gestione dei parassiti. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla