Roma – Piccoli “nano-fiori” di rame sono stati fissati a una foglia artificiale per produrre combustibili e sostanze chimiche ecocompatibili. Il risultato è stato ottenuto da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università della California, Berkeley che ha dettagliato i propri risultati su Nature Catalysis. Il dispositivo da loro sviluppato combina una “foglia” – realizzata con un materiale per celle solari ad alta efficienza chiamato perovskite – che assorbe la luce solare, e un “microfiore”, in realtà un catalizzatore di rame, per convertire l’anidride carbonica in molecole utili. A differenza della maggior parte dei catalizzatori metallici, che possono convertire solo la CO₂ in molecole monoatomiche, i “fiori di rame “consentono la formazione di idrocarburi più complessi con due atomi di carbonio, come etano ed etilene, elementi fondamentali per combustibili liquidi, prodotti chimici e materie plastiche. Questa nuova piattaforma produce idrocarburi in modo molto più efficace, 200 volte meglio dei sistemi precedenti per la scissione di acqua e anidride carbonica. La reazione non solo aumenta le prestazioni di riduzione della CO₂, ma produce anche altre sostanze chimiche di alto valore come glicerato, lattato e formiato, che trovano applicazioni nei settori farmaceutico, cosmetico e della sintesi chimica. “Il glicerolo è solitamente considerato uno scarto, ma qui svolge un ruolo cruciale nel migliorare la velocità di reazione”, ha affermato Andrei. “Questo dimostra che possiamo applicare la nostra piattaforma a un’ampia gamma di processi chimici oltre alla semplice conversione dei rifiuti. Progettando attentamente l’area superficiale del catalizzatore, possiamo influenzare i prodotti che generiamo, rendendo il processo più selettivo”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Creati foglie e fiori artificiali per la produzione di carburante green
(3 Febbraio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla