Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Al via innovativo progetto per trasformare gli edifici in fonti di energia

(24 Febbraio 2025)

Roma – Trasformare gli edifici in fonti di energia capaci di stabilizzare le reti elettriche nei momenti di picco della domanda. È quanto si propongono di ottenere i ricercatori dell’Università di Vaasa, Finlandia, con un nuovo progetto finanziato da Business Finland e denominato FlexiPower. Nell’ambito di FlexiPower, gli studiosi mirano a sviluppare e commercializzare una soluzione denominata “Building as a Battery” che consenta la risposta dinamica dei sistemi di accumulo di energia, di riscaldamento e raffreddamento degli edifici alle esigenze del sistema energetico. La loro tecnologia supporterà inoltre i proprietari immobiliari nella riduzione della loro impronta di carbonio e nella promozione di una gestione energetica responsabile e di uno sviluppo sostenibile. Il crescente utilizzo di fonti di energia rinnovabili richiede soluzioni flessibili per bilanciare il sistema energetico. Le soluzioni offerte dal progetto forniscono un approccio innovativo ed efficiente a questa sfida. Nella fase iniziale del progetto, l’attenzione sarà rivolta al test e alla convalida della soluzione di gestione dell’energia in edifici reali in collaborazione con i partner di progetto. L’obiettivo è esplorare l’applicabilità della soluzione FlexiPower in vari mercati sia in Finlandia che all’estero. Il progetto continuerà fino alla primavera del 2026. Edi Sandblom dell’Università di Vaasa ha dichiarato: “Il progetto è stato accolto calorosamente dai proprietari immobiliari, principalmente perché non richiede grandi investimenti iniziali. Il mercato è altamente incerto, rendendo difficile calcolare il periodo di ammortamento degli investimenti”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla