30Science.com

Partnership tra ESA e Croce Rossa: tecnologia spaziale alla gestione dei disastri

(21 Febbraio 2025)

Roma – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno firmato un Memorandum d’Intenti (MoI) per sfruttare la tecnologia spaziale per l’assistenza umanitaria in tutto il mondo. La partnership combinerà l’esperienza spaziale dell’ESA con la portata umanitaria del CICR per sviluppare soluzioni spaziali che possano aiutare a proteggere e assistere le comunità colpite da disastri e conflitti in Europa e oltre.

Nelle crisi umanitarie, in particolare in contesti fragili e colpiti da conflitti, garantire informazioni accurate e una comunicazione resiliente è una sfida enorme per organizzare gli sforzi di soccorso. La partnership tra ESA e CICR mira a sviluppare un sistema abilitato dallo spazio che integri fonti di dati satellitari e terrestri, elaborando al contempo tali dati in informazioni fruibili in tempo reale. Ciò consente ai soccorritori e agli operatori umanitari di rimanere informati e rispondere rapidamente, indipendentemente da dove si trovino.

I satelliti manterranno connessi i team umanitari anche quando le reti terrestri falliscono o non sono disponibili, mentre le capacità di osservazione della Terra consentono ai team di monitorare situazioni in via di sviluppo e identificare aree che necessitano di assistenza urgente. Questo approccio integrato garantisce che le informazioni critiche raggiungano coloro che ne hanno bisogno, consentendo loro di prendere decisioni informate anche negli ambienti più difficili.

“Di fronte alle emergenze, la capacità di fornire informazioni fruibili ai decisori in qualsiasi momento e ovunque può fare la differenza per salvare vite e mezzi di sostentamento. Questo approccio consente agli operatori umanitari di prendere decisioni informate nel migliore interesse delle popolazioni colpite, anche negli ambienti più fragili e complessi”, ha affermato Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA.

La partnership è legata al programma Civil Security from Space (CSS) dell’ESA e si basa su collaborazioni di successo esistenti con diverse Società Nazionali della Croce Rossa. Supporta inoltre l’acceleratore Rapid and Resilient Crisis Response (R3) dell’ESA, che mira a garantire un accesso facile e inclusivo a soluzioni spaziali per supportare tutte le fasi della gestione delle crisi, comprese le operazioni umanitarie.

“Lavorare con il Comitato Internazionale della Croce Rossa consente all’ESA di svolgere un ruolo fondamentale nell’assicurare che le organizzazioni umanitarie abbiano gli strumenti necessari per aiutare le persone e le comunità, anche negli scenari più difficili. Il programma CSS garantirà che questi sistemi siano sviluppati per offrire il massimo impatto agli operatori umanitari e alle comunità che servono”, ha affermato Laurent Jaffart, Direttore di Connettività e Comunicazioni Sicure dell’ESA.

Questa partnership rappresenta un significativo passo avanti nell’applicazione della tecnologia spaziale alle sfide umanitarie. Le soluzioni sviluppate non solo aiuteranno a rispondere alle crisi in modo tempestivo, ma aiuteranno anche nella prevenzione e nella valutazione dei rischi per supportare il lavoro umanitario in tutto il mondo. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582