30Science.com

I primati sono stati i primi produttori di scaglie affilate in pietra

(14 Febbraio 2025)

Roma – La produzione di primi oggetti in pietra affilati, come scaglie e lame, sembra risalire ai primati. Lo rivela uno studio internazionale, cui hanno preso parte il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, in Germania, il Centro de Ciências Biológicas e da Saúde, Universidade Estadual de Montes Claros, in Brasile e altri , pubblicato su Pnas che fornisce informazioni preziose su abitudini e comportamenti di primi primati, suggerendo al contempo che la produzione di scaglie in pietra potesse già appartenere agli ominidi primitivi, iniziatori quindi della tecnologia delle utensili da taglio. Questa pratica e l’evoluzione che ha subito nel tempo rappresenta una pietra miliare e un punto di svolta nello sviluppo degli ominidi, consentendo ai primi esseri umani di poter manipolare i loro ambienti. La più antica prova conosciuta circa gli utensili in pietra, risalente a 3,3 milioni di anni fa, indica una combinazione di attività di percussione e produzione di schegge. I ricercatori sono giunti a questa intuizione studiando il comportamento dei cappuccini dal petto giallo (Sapajus xanthosternos) di Fazenda Matos, in Brasile, mentre erano alle prese con delle pietre per rompere le noci, una operazione che richiede l’uso di un martello, maneggiato in posizione bipede e da cui si genera in maniera assolutamente involontaria una varietà di altri frammenti di pietra, molto diversificati, inclusa la produzione involontaria di schegge dai bordi affilati, come quelle comunemente associate alla tecnologia degli ominidi primitivi. Pare dunque che i cappuccini riutilizzassero poi le grandi scaglie impiegandole come pietre da martello, ottenendo nuovi utensili con modificazioni percussive secondarie. Osservando questi campioni i ricercatori hanno rilevato tratti affini con reperti archeologici di scaglie di pietra del periodo Plio-Pleistocene emergerebbe che la produzione involontaria di schegge è una componente universale dei comportamenti di percussione di martello e incudine in pietra. Ciò suggerebbe che comportamenti simili da parte dei primi ominidi possano aver portato allo sviluppo della tecnologia delle schegge di pietra con una documentazione di prodotti altamente variabile, m anche che i comportamenti di percussione degli ominidi possano avere avviato ad una successiva produzione intenzionale di scaglie utilizzate come utensili. Per comprendere appieno le origini della tecnologia della pietra degli ominidi, sarà necessario considerare un ampio spettro di registrazioni di materiali che includono sia ominidi che primati.(30Science.com)

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582