Roma – L’Università del Salento ha approvato una modifica al Regolamento per la ripartizione della dotazione ordinaria e dei fondi destinati alla ricerca dipartimentale, introducendo una misura concreta a supporto delle docenti e ricercatrici che riprendono servizio dopo il periodo obbligatorio di astensione per maternità. Grazie a questa modifica, in linea con gli obiettivi del Gender Equality Plan (GEP) di Unisalento, le docenti che rientreranno in servizio dopo la maternità riceveranno un finanziamento una tantum di 5.000 euro, da destinare alla ricerca di base. Il contributo compatibilmente con le risorse disponibili in Bilancio è finalizzato a facilitare la ripresa delle attività di ricerca e a mitigare le difficoltà legate all’interruzione lavorativa. “La maternità non deve rappresentare un ostacolo alla carriera accademica delle donne . dichiara Anna Maria Cherubini,delegata del Rettore alle politiche di genere – ma nel periodo di assenza le docenti e ricercatrici devono inevitabilmente rallentare o fermare il loro lavoro, con conseguenze in ogni aspetto della carriera accademica, incluse le opportunità di reperire anche minimi fondi necessari al lavoro di ricerca. Con questa misura Unisalento conferma il suo impegno concreto nel garantire pari opportunità e sostenere la crescita professionale delle ricercatrici e docenti nel momento cruciale rappresentato dal rientro dopo la maternità”. Aggiunge la prorettrice vicaria Maria Antonietta Aiello: “La nostra Università continua a fare passi importanti verso l’implementazione concreta della Carta Europea dei Ricercatori, sia in tema di pari opportunità sia nell’ottica di attrarre e valorizzare i giovani talenti. La scelta di avere figli non può e non deve penalizzare in alcun modo le docenti e le ricercatrici; con la misura introdotta vogliamo contribuire ad un cambiamento di prospettiva in cui la maternità sia considerata un valore aggiunto ed un arricchimento per il lavoro di ricerca. D’altra parte, il supporto previsto nello stesso Regolamento per favorire le attività di Ricerca di ricercatori e ricercatrici di nuova assunzione testimonia la nostra volontà di investire sui giovani, attori e attrici principali nel futuro della ricerca e dell’innovazione”. (30Science.com)
Valentina Arcovio
A Unisalento “bonus” ricerca per docenti rientrata da maternità
(4 Febbraio 2025)
Valentina Arcovio