30Science.com

La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)

(13 Febbraio 2025)

Roma – Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello dell’European Research Council. Il Fondo finanzia progetti di ricerca condotti da ricercatori emergenti e affermati nei tre macro-settori ERC: Life Sciences (LS), Physical sciences and Engineering (PE) e Social Sciences and Humanities (SH).
Il MUR sul bando FIS 2 ha stanziato 338 milioni di euro, ha ricevuto 2.289 proposte da 136 istituzioni a livello nazionale e ha finanziato 106 progetti.

L’Università degli Studi di Milano è stata premiata con un totale di 7 progetti finanziati, di cui 5 starting grant, rivolti a ricercatori emergenti, e 2 advanced grant, riservati a ricercatori affermati, per un totale di €10.660.000. L’ateneo milanese si piazza al primo posto in Italia nel settore delle Life Sciences, con 5 progetti finanziati per €7.324.000 (4 starting grant e un advanced grant). Altri due progetti sono risultati vincitori nelle Social Sciences and Humanities con €3.336.000, rispettivamente uno starting grant e un advanced grant.

“Questo è un risultato straordinario per il nostro Ateneo, che si conferma ai vertici della ricerca in Italia e in Europa. L’eccellenza nelle Life Sciences e nelle Scienze Sociali e Umanistiche dimostra la qualità e l’impatto del lavoro dei suoi ricercatori, e l’attenzione che da sempre viene riposta anche sui giovani. Un grande riconoscimento per l’Ateneo e un investimento strategico per il futuro della ricerca”, commenta la Prorettrice alla ricerca Monica Diluca. In quest’ottica, l’ateneo ha investito risorse per la chiamata diretta di tre ricercatori risultati vincitori che non avevano un contratto stabile. “Il successo nel FIS 2 è l’ennesima testimonianza dell’altissima qualità della ricerca che si svolge nel nostro Ateneo, in grado di ottenere importanti successi in ambiti differenti, dalle scienze della vita a quello delle scienze sociali e umane: siamo un grande ateneo multidisciplinare in grado di creare e portare valore in tutti gli ambiti del sapere”, conclude la Rettrice Marina Brambilla.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582