Roma – Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha catturato un bersaglio cosmico! La gigantesca galassia LEDA 1313424 è increspata da nove anelli pieni di stelle dopo che una “freccia”, una galassia nana blu molto più piccola, le ha trafitto il cuore. Gli astronomi che hanno utilizzato Hubble hanno identificato otto anelli visibili, più di quanti ne fossero stati rilevati in precedenza da qualsiasi telescopio in qualsiasi galassia, e ne hanno confermato un nono utilizzando i dati del WM Keck Observatory alle Hawaii. Le precedenti osservazioni di altre galassie mostrano un massimo di due o tre anelli. “È stata una scoperta fortuita”, ha detto Imad Pasha, ricercatore capo e studente di dottorato alla Yale University di New Haven, Connecticut. “Stavo osservando un’indagine di imaging da terra e quando ho visto una galassia con diversi anelli chiari, ne sono stato immediatamente attratto. Ho dovuto fermarmi per studiarla”. In seguito, il team ha soprannominato la galassia “Bullseye”.
Le osservazioni successive di Hubble e Keck hanno anche aiutato i ricercatori a dimostrare quale galassia si è tuffata nel centro del Bullseye: una galassia nana blu al centro-sinistra. Questo intruso relativamente piccolo ha viaggiato come un dardo attraverso il nucleo del Bullseye circa 50 milioni di anni fa, lasciando anelli nella sua scia come increspature in uno stagno. Una sottile scia di gas ora collega la coppia, anche se attualmente sono separate da 130.000 anni luce.
“Stiamo cogliendo il Bullseye in un momento molto speciale nel tempo”, ha detto Pieter G. van Dokkum, coautore del nuovo studio e professore a Yale. “C’è una finestra molto stretta dopo l’impatto in cui una galassia come questa avrebbe così tanti anelli”.
Le galassie si scontrano o si mancano appena l’una con l’altra abbastanza frequentemente su scale temporali cosmiche, ma è estremamente raro che una galassia si immerga nel centro di un’altra. La traiettoria dritta della galassia nana blu attraverso il Bullseye ha poi causato il movimento del materiale sia verso l’interno che verso l’esterno a ondate, innescando nuove regioni di formazione stellare.
Quanto è grande il Bullseye? La nostra galassia, la Via Lattea, ha un diametro di circa 100.000 anni luce, e il Bullseye è quasi due volte e mezzo più grande, con un diametro di 250.000 anni luce.
I ricercatori hanno utilizzato la nitida vista di Hubble per individuare con attenzione la posizione della maggior parte dei suoi anelli, poiché molti sono ammucchiati al centro. “Questo sarebbe stato impossibile senza Hubble”, ha detto Pasha.
Hanno usato Keck per confermare un altro anello. Il team sospetta che esistesse anche un decimo anello, ma è sbiadito e non è più rilevabile. Stimano che potrebbe trovarsi tre volte più lontano dell’anello più largo nell’immagine di Hubble.(30Science.com)