Roma – Il forte aumento dell’uso del popolare erbicida glifosato è legato alla diminuzione della salute perinatale nelle zone rurali degli Stati Uniti e alla riduzione del peso alla nascita e della durata della gestazione. Lo dimostra uno studio dell’Università dell’Oregon pubblicato su PNAS. Dopo l’introduzione nel 1996 di colture geneticamente modificate resistenti all’erbicida glifosato, il volume di glifosato utilizzato negli Stati Uniti è aumentato del 750%. Emmett Reynier ed Edward Rubin hanno compilato dati a livello di contea sull’uso di glifosato negli Stati Uniti, insieme ai tempi di introduzione di colture resistenti al glifosato. Gli autori hanno confrontato i dati con i dati sulle nascite a livello individuale dal 1990 al 2013, identificando le contee in cui viveva ciascuna madre. L’aumento dell’uso di glifosato in una contea in cui viveva una madre era legato alla diminuzione del peso alla nascita e della durata della gestazione, hanno scoperto gli autori. Per una nascita media in una contea rurale, l’esposizione al glifosato ai livelli medi del 2012 è stata associata a una diminuzione del peso alla nascita di 29,8 grammi e a una gestazione ridotta di 1,49 giorni, rispetto al peso alla nascita previsto. I neonati con un basso peso alla nascita previsto sembravano essere colpiti in modo non uniforme, con una riduzione del peso alla nascita di oltre 75 grammi associata all’esposizione media al glifosato. I risultati suggeriscono effetti negativi e non uniformi sulla salute dell’elevato utilizzo di glifosato nelle comunità rurali degli Stati Uniti negli ultimi due decenni. Secondo gli autori, i risultati sono in conflitto con le attuali linee guida dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti secondo cui il glifosato non presenta “alcun rischio preoccupante per la salute umana”. (30Science.com)
30Science.com
Uso glifosato legato a diminuzione salute perinatale nelle campagne USA
(16 Gennaio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582