Gianmarco Pondrano d'Altavilla

IA scopre nuovi materiali per i pannelli solari

(24 Gennaio 2025)

Roma – Grazie all’Intelligenza Artificiale (IA) è stato possibile individuare in tempi record nuovi materiali per rendere più efficienti i pannelli solari. È quanto emerge da uno studio guidato dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e pubblicato su Science. “Con soli 150 esperimenti mirati – spiega il prof. Christoph Brabec, autore principale dello studio – siamo stati in grado di ottenere una svolta che altrimenti avrebbe richiesto centinaia di migliaia di test. Il flusso di lavoro che abbiamo sviluppato aprirà nuove strade per scoprire rapidamente ed economicamente materiali ad alte prestazioni per un’ampia gamma di applicazioni”. Il punto di partenza dei ricercatori è stato un database con formule strutturali per circa un milione di molecole. Da queste molecole virtuali, 13.000 sono state selezionate a caso. I ricercatori del KIT hanno utilizzato metodi di meccanica quantistica consolidati per determinare i loro livelli di energia, polarità, geometria e altre proprietà. Dalle 13.000 molecole, gli scienziati hanno scelto grazie all’IA 101 con le maggiori differenze nelle loro proprietà, le hanno sintetizzate con sistemi robotici presso HI ERN, le hanno utilizzate per produrre celle solari altrimenti identiche e quindi hanno misurato l’efficienza delle celle solari. Utilizzando le molecole suggerite dall’IA, è stato possibile costruire celle solari con un’efficienza superiore alla media, tra cui alcune che superano le capacità dei materiali più avanzati attualmente utilizzati. I ricercatori ritengono che la loro strategia sia promettente per altre applicazioni nella scienza dei materiali o possa essere estesa all’ottimizzazione di interi componenti. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla