(AGI) – Roma, 13 gen. – La concentrazione della popolazione nelle città sta accelerando e le difficoltà nella manutenzione di varie infrastrutture stanno emergendo a causa di condizioni meteorologiche estreme. Infrastrutture estese come le discariche di rifiuti affrontano sfide significative a causa della difficoltà per i gestori di rimanere in loco o di accedervi. Questi problemi di manutenzione stanno causando vari problemi, tra cui l’inquinamento ambientale.
Per risolvere questi problemi, il Korea Institute of Civil Engineering and Building Technology (KICT, Presidente Sun Kyu, Park) ha sviluppato una tecnologia di manutenzione conveniente e ad alta efficienza utilizzando dati radar ad apertura sintetica (SAR) satellitari.
La tecnologia di rilevamento satellitare su vasta area utilizza SAR per generare immagini ad alta risoluzione. Si tratta di un metodo di telerilevamento attivo che utilizza microonde che vanno da pochi centimetri a diverse decine di centimetri, consentendo osservazioni in tutte le condizioni atmosferiche. Di recente, i dati SAR satellitari come i satelliti Sentinel dell’Agenzia spaziale europea vengono condivisi gratuitamente, rendendo possibile l’integrazione di questa tecnologia in soluzioni di manutenzione convenienti.
Il dott. Sungpil, Hwang e il dott. Wooseok, Kim del KICT hanno utilizzato i dati SAR satellitari per studiare l’impatto delle strutture sotterranee, tra cui strade e metropolitane. La ricerca ha analizzato gli effetti degli scavi, come i cedimenti in superficie causati dalle esplosioni, e ha verificato l’applicabilità della tecnologia in varie condizioni strutturali nelle aree urbane. Con questa tecnologia, si prevede che il monitoraggio diffuso dello spostamento della superficie diventerà fattibile.
Il team di ricerca congiunto del KICT e dell’Università di Tokyo ha condotto un’analisi di un vero e proprio impianto di smaltimento dei rifiuti per verificare l’applicabilità della tecnologia per le discariche nel 2024. Per eliminare ostacoli come gli alberi in siti di grandi dimensioni come le discariche, sono stati applicati degli scatterer. Grazie all’applicazione dello scatterer, sono stati ottenuti dati più alti di oltre 15 dB rispetto alle aree circostanti. Ciò suggerisce che la manutenzione delle discariche può essere eseguita in modo più accurato. Se questa tecnologia viene implementata, i costi di manutenzione saranno ridotti di oltre il 30% rispetto ai metodi esistenti e i punti ciechi nella gestione saranno eliminati.
Il dott. Hwang, il ricercatore principale, ha evidenziato il crescente problema dell’invecchiamento delle infrastrutture, affermando: “Il numero di strutture che richiedono manutenzione è in aumento”. Ha inoltre sottolineato i potenziali vantaggi dei dati SAR satellitari, osservando: “Si prevede che l’utilizzo dei dati SAR satellitari consentirà una manutenzione efficiente e conveniente”.
KICT prevede di sviluppare e implementare un sistema di manutenzione per le discariche che includa gli scatterer in futuro. Questo sistema innovativo non sarà applicabile solo alle discariche, ma offrirà soluzioni di manutenzione per infrastrutture in regioni di vasta area.(360Science.com)