Roma – META Group, il principale acceleratore di ricerca europeo, ha annunciato oggi l’uscita con successo di PHOTON, un’azienda polacca produttrice di robot educativi innovativi. Dopo nove anni di supporto dedicato, META Group, insieme al suo fondo Xplorer, ha concluso con successo il suo coinvolgimento in PHOTON. Questo vendendo le sue azioni a Fidiasz ASI, un fondo di investimento polacco, e realizzando un ritorno sui fondi – investiti da Xplorer – di circa 10 volte il suo valore originale.
META Group ha svolto un ruolo chiave nel portare a compimento il robot educativo PHOTON. Fornendo una guida strategica e finanziamenti cruciali, il gruppo ha contribuito a trasformare un promettente progetto di ricerca in un prodotto tangibile che ha il potenziale per rivoluzionare l’istruzione. Il robot Photon ha ottenuto una notevole popolarità in Polonia, Slovacchia, Francia e Italia e da allora è diventato ampiamente utilizzato nelle scuole. È stata raggiunta una posizione di leadership nel mercato nazionale, con fino a una scuola su tre in Polonia che utilizza i robot Photon per insegnare la programmazione.
“Siamo immensamente orgogliosi del successo di PHOTON”, ha affermato Luigi Amati, Direttore di META Group e co-fondatore di Xplorer Fund. “Questa uscita segna una pietra miliare significativa sia per META Group che per l’ecosistema europeo di ricerca e innovazione. Dimostra il nostro impegno nel supportare la ricerca rivoluzionaria e nel tradurla in soluzioni concrete”.
Da oltre 30 anni, META Group è all’avanguardia nel panorama dell’innovazione europea. Ogni volta che si presenta un’opportunità promettente, META Group collabora costantemente con team di ricerca, offrendo supporto e investimenti come Acceleratore di ricerca dedicato. L’Xplorer Fund e il progetto PHOTON ne sono un esempio lampante.
Nel 2015, quattro studenti e il loro mentore della Bialystok University of Technology hanno presentato un progetto per un robot educativo alla Microsoft Imagine Cup. Il robot è stato progettato per insegnare la programmazione e imparare insieme ai bambini, creando una nuova dinamica per l’insegnamento e l’apprendimento nel sistema educativo. META Group, convinto dall’idea, ha investito nel progetto tramite l’Xplorer Fund, un’iniziativa congiunta sviluppata in collaborazione con il Polish National Centre of Research and Development (NCBR), come parte del programma BRIdge Alfa.
Il programma mira a commercializzare la Ricerca e Sviluppo durante le fasi di proof-of-principle e proof-of-concept. Il successo di PHOTON mostra le opportunità che possono derivare da co-investimenti tra sovvenzioni pubbliche (80%) e fondi di private equity (20%) nell’innovazione. Xplorer Fund è stato uno dei primi fondi aperti come parte dell’edizione pilota del programma.
“Il fondo ha sempre cercato di pensare ‘fuori dagli schemi ‘”, ha affermato Michal Grzes, co-fondatore. ” In questo caso, lo scouting è iniziato con una competizione studentesca, in cui il team Xplorer ha visto del potenziale in un prototipo di robot educativo di uno studente, e si è concluso con un’uscita di successo qualche anno dopo “.
“Insieme – riassume Marcin Joka, co-fondatore – abbiamo attraversato un viaggio molto impegnativo. Senza l’acume imprenditoriale e la competenza finanziaria che META Group ha portato, sarebbe stato sicuramente più difficile. Oggi, PHOTON è un’azienda forte e stabile e l’uscita è una fase naturale nel ciclo di investimento. Siamo tutti orgogliosi di aver raggiunto questo punto”.
Nel 2017, Xplorer Fund ha aiutato PHOTON a garantire il suo primo investimento da AHB2 (3 mPLN). Nel 2019, è stato supportato con un altro round di finanziamenti (3 mPLN) e in cui Fidiasz ASI ha investito per la prima volta.
Nel 2024 PHOTON ha acquisito una notevole espansione in Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti, con il 70% dei suoi ricavi provenienti dall’estero.(30Science.com)