Valentina Arcovio

Accordo Asl Roma 3-Campus Biomedico per tirocini odontoiatri

(30 Gennaio 2025)

Roma – Promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca per l’aggiornamento professionale e la sperimentazione di nuove attività didattiche ed integrative. Questi gli obiettivi della convenzione, che ha una validità triennale e possibilità di rinnovo, tra ASL Roma 3 e Università Campus Bio-Medico di Roma – Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, sottoscritta alla fine dello scorso anno e divenuta operativa in questi giorni. I contenuti dell’accordo sono stati illustrati questa mattina presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Gli studenti saranno formati anche sulla gestione del paziente odontoiatrico con disturbi cognitivo comportamentali grazie alla presenza all’interno dell’Ospedale Grassi di Tobia, il servizio che permette la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati, e anche nella gestione del paziente anziano e dei pazienti oncologici affetti da patologie sistemiche importanti. “Accoglieremo fino ad un massimo di 16 tirocinanti – spiega Roberto Morello, Dirigente UOSD Patologie Otorinolaringoiatriche Cavo Orale dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia e referente del Progetto Tobia della ASL Roma 3 – per ogni turnazione. Il Tirocinio Pratico Valutativo è parte fondamentale all’interno del percorso di formazione universitaria dello studente e costituisce il primo approccio alla professione. L’esecuzione di attività pratiche permette gli allievi di acquisire un grado crescente di autonomia con un primo e importante approccio al mondo del lavoro tramite il contatto diretto con il paziente. Ai ragazzi viene data la possibilità di fare pratica anche su pazienti con disturbi cognitivo comportamentali che hanno una corsia preferenziale proprio grazie al Progetto Tobia. Conosciamo molto bene l’attenzione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nei confronti delle tematiche inerenti alle disabilità, una sensibilità che condividiamo e che, grazie a questo protocollo, traduciamo insieme in fatti concreti”. Francesca Milito, direttore generale ASL Roma 3, aggiunge: “L’Università Campus Bio-Medico di Roma costituisce un polo universitario in grande espansione, così come il suo Policlinico rappresenta un’istituzione sanitaria di riferimento per la Capitale e in particolare per l’area più a Sud e vicina al territorio di competenza della nostra azienda. L’accordo appena sottoscritto conferma la disponibilità a una collaborazione, replicabile in futuro, con un’università che sta investendo molto in ricerca, innovazione, insegnamento e assistenza medico sanitaria”. Ad ogni studente verrà affidato un tutor, un libretto di tirocinio pratico valutativo ed un libretto per il tirocinio formativo e di orientamento dai quali risultano i nomi dei tutor. All’inizio di ogni turno, il tutor in servizio provvederà a firmare il libretto nel quale, al termine della giornata, saranno sinteticamente riportate le attività svolte. Al coordinatore dei TPV, sentiti i tutor assegnati, il compito di elaborare la relazione finale sull’attività svolta dal tirocinante. (30Science.com)

Valentina Arcovio