30Science.com

Nucleare: fusione, primo plasma per Smart il tokamak università di Siviglia

(21 Gennaio 2025)

Roma – Il dispositivo SMART ha generato con successo il suo primo plasma tokamak . Questo passaggio avvicina la comunità internazionale della fusione al raggiungimento di energia sostenibile, pulita e virtualmente illimitata attraverso reazioni di fusione controllate.

Il tokamak SMART, un dispositivo di fusione sperimentale all’avanguardia progettato, costruito e gestito dal Plasma Science and Fusion Technology Laboratory dell’Università di Siviglia , è un tokamak sferico unico al mondo grazie alle sue capacità di modellazione flessibile. SMART è stato progettato per dimostrare le proprietà fisiche e ingegneristiche uniche dei plasmi a forma di triangolarità negativa verso centrali elettriche a fusione compatte basate su tokamak sferici. Il Prof. Manuel García Muñoz, ricercatore principale del tokamak SMART, ha affermato: “Questo è un risultato importante per l’intero team poiché stiamo entrando nella fase operativa di SMART. L’approccio SMART è un potenziale punto di svolta con prestazioni di fusione interessanti e gestione della potenza per i futuri reattori a fusione compatti. Abbiamo tempi entusiasmanti davanti a noi!
La Prof. ssa Eleonora Viezzer, co-PI del progetto SMART, aggiunge: “Eravamo tutti molto emozionati di vedere il primo plasma confinato magneticamente e non vediamo l’ora di sfruttare le capacità del dispositivo SMART insieme alla comunità scientifica internazionale. SMART ha suscitato grande interesse in tutto il mondo.

La triangolarità descrive la forma del plasma. La maggior parte dei tokamak funziona con triangolarità positiva, il che significa che la forma del plasma sembra una D. Quando la D è specchiata (come mostrato nella figura a destra), il plasma ha una triangolarità negativa.

Le forme del plasma con triangolarità negativa presentano prestazioni migliorate in quanto sopprimono le instabilità che espellono particelle ed energia dal plasma, prevenendo gravi danni alla parete del tokamak. Oltre a offrire elevate prestazioni di fusione, la triangolarità negativa presenta anche interessanti soluzioni di gestione della potenza, dato che copre un’area divertore più ampia per la distribuzione del calore di scarico. Ciò facilita anche la progettazione ingegneristica per future centrali elettriche a fusione compatte.

SMART è il primo passo nella strategia Fusion2Grid guidata dal team PSFT e, in collaborazione con la comunità internazionale della fusione, mira alla centrale elettrica a fusione magneticamente confinata più compatta ed efficiente basata su Tokamak sferici a forma di triangolarità negativa.

SMART sarà il primo tokamak sferico compatto che funziona a temperature di fusione con plasmi a forma di triangolarità negativa.

L’obiettivo di SMART è fornire la base fisica e ingegneristica per il design più compatto di una centrale elettrica a fusione basata su Tokamak sferici ad alto campo combinati con triangolarità negativa. Il plasma azionato da solenoide rappresenta un importante risultato nella sequenza temporale di messa in funzione di SMART e avanzamento verso il dispositivo di fusione più compatto.

Il Plasma Science and Fusion Technology Lab dell’Università di Siviglia ospita lo SMall Aspect Ratio Tokamak (SMART) e guida diversi sforzi mondiali su particelle energetiche e trasporto e stabilità del plasma verso lo sviluppo di energia di fusione confinata magneticamente.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582