Roma – E’ partita la sperimentazione di una nuova metodologia per lo screening e il monitoraggio del cancro del colon-retto tramite l’analisi del respiro, implementabile nella routine clinica. Ad annunciarlo sono stati Predict S.p.A. (“Predict” o la “Società”), PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo e il Laboratorio analisi e Diagnostica Lucea Multimedica (Investments Care S.r.l.) di Monopoli (Bari). Lo studio verrà condotto tramite il dispositivo Mistral Sampler di Predict, campionatore che permette, attraverso il test del respiro, di individuare alterazioni metaboliche associabili allo stato di salute dei pazienti e all’eventuale presenza di patologie. La sperimentazione su larga scala si prefigge la raccolta di 800 campioni di espirato, a partire da lunedì 16 dicembre, tramite il dispositivo Mistral Sampler installato presso Lucea Multimedica, nonché la successiva analisi dei dati, caratterizzazione e trattamento statistico grazie a un algoritmo di Intelligenza Artificiale sviluppato dalla Società. Il dispositivo Mistral Sampler è attualmente impiegato in diversi trial clinici in ospedali distribuiti sul territorio nazionale per il monitoraggio di patologie tumorali ad alta incidenza come il tumore al colon retto, alla prostata, al polmone. L’analisi del respiro e l’analisi di molecole “spia” rappresentano una potenziale tecnica di screening a supporto di quelle convenzionali, non invasiva, economica, semplice, veloce, sicura per i pazienti e il personale medico e adatta a tutti i soggetti e ha una accuratezza predittiva superiore all’80%. Nel caso del tumore al colon-retto, nel 2023 in Italia sono state stimate circa 50.500 nuove diagnosi. “L’analisi del respiro con finalità diagnostiche ha un alto potenziale sia in termini clinici che di mercato”, ha commentato Angelo Gigante, presidente e amministratore delegato di Predict. “La tecnologia Mistral mira a essere utilizzata su larga scala per fornire informazioni complementari o preliminari utili nella diagnosi di molteplici patologie. Predict – ha continuato – ha sviluppato e brevettato una soluzione tecnologica dedicata alla raccolta di campioni di respiro, già disponibile sul mercato e testata nell’ambito di altri progetti di ricerca. L’uso di questa tecnologia innovativa, associata all’AI, consentirebbe di rispondere alla crescente necessità di effettuare analisi di screening mirate a diagnosticare precocemente patologie di varia natura e a monitorare le alterazioni metaboliche indotte da interventi chirurgici, dalla risposta terapeutica o dall’evoluzione della patologia”. (30Science.com)
Valentina Arcovio
Via a studio su test del respiro come screening per il cancro al colon-retto
(16 Dicembre 2024)
Valentina Arcovio