Valentina Arcovio

All’Università Camerino nasce laboratorio interattivo sulla sostenibilità per cittadini

(20 Dicembre 2024)

Roma – Proseguono le attività organizzate dal corso di laurea dell’Università di Camerino in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” per le studentesse e gli studenti del corso e per gli Istituti di Istruzione Superiore aderenti al Piano Lauree Scientifiche in Scienze naturali e ambientali. Nei mesi scorsi ben 7 studenti del corso di laurea hanno partecipato ad un interessante corso su “Progettare e realizzare eventi sostenibili” organizzato da ISFID Prisma in seno al Progetto ECO Cariverona, di cui l’Università di Camerino è partner. Il corso è stato erogato dall’ing. Paolo Andretto, esperto in Sistemi di gestione (ambiente, sicurezza, qualità) ed innovazione aziendale in chiave lean, che partendo dagli standard dei sistemi di gestione, ha voluto fornire ai partecipanti un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento e/o dell’infrastruttura a supporto dell’evento approfondendo, in particolare, le procedure per qualificare la sostenibilità degli eventi valutandone l’impatto su società ed ambiente. Lo scorso 12 dicembre, presso la Sala Ubaldi dell’IIS Morea-Vivarelli di Fabriano si è svolto un seminario dal titolo “Benessere animale: cos’è? False convinzioni, verità scientifica e gestione responsabile” tenuto dal prof. Alessandro Malfatti, esperto di Etologia e benessere animale, già docente UNICAM, che ha visto anche la partecipazione degli studenti e dei docenti dell’IIS Celso Ulpiani di Ascoli Piceno. Il seminario ha voluto essere un momento di approfondimento delle tematiche trattate già nei programmi degli Istituti ad indirizzo Agrario, ma con una attenzione particolare agli aspetti etici e legali inerenti al benessere animale. Un focus particolare ha riguardato l’intervento della dott.ssa Anna Paniccià, Tutor PLS, che ha parlato di come divulgare ai bambini i concetti legati al benessere animale, sensibilizzandoli a tale importante tematica anche per la gestione dei loro pet. Per il nuovo anno 2025, il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” ha voluto fare un salto di qualità aprendo anche alla cittadinanza le sue attività trasversali. E’ nato proprio con questa finalità il CIS Lab – “Laboratorio interattivo sulla sostenibilità per i cittadini” di cui è responsabile la prof.ssa Paola Scocco; il CIS Lab partecipa con le sue attività al progetto di public engagement ViceVersa. Il primo evento divulgativo proposto riguarderà una tematica molto interessante ed attuale, “L’impronta ambientale delle azioni quotidiane”, e si svolgerà dal 13 al 20 gennaio 2025 attraverso 3 incontri online dalle 18 alle 20. Comodamente seduti da casa, senza impattare mediante il viaggio altrimenti necessario verso Camerino, potremo imparare cosa sono LCA, Carbon, Ecological e Water Footprint, calcolare la Carbon Footprint delle azioni quotidiane dei partecipanti e capire da dove derivano i maggiori impatti e come fare a ridurli. L’attività sarà erogata dalla dott.ssa Elena Neri, co-fondatore e CEO di INDACO2 srl, che si occupa di progetti di ricerca e sviluppo per le aziende in tema di impronta ambientale. (30Science.com)

Valentina Arcovio