Roma – Una proteina – GAME15 – è il tassello mancante per comprendere il meccanismo che utilizzano le piante come le patate per resistere naturalmente a diversi tipi di insetti. Questa scoperta apre le porte alla modifica di altre specie per dotarle di questa caratteristica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ University of California – Riverside e pubblicato su Science. Gli autori hanno scoperto che GAME15, è la chiave di volta percorso che le piante Solanaceae come le patate, utilizzano per produrre determinate molecole per la loro difesa: i glicoalcaloidi steroidei (SGA). Sebbene siano stati fatti molti progressi nella comprensione della sintesi e della funzione degli SGA, il percorso biosintetico completo necessario per la loro produzione era finora rimasto poco chiaro. Adam Jozwiak, dell’University of California – Riverside, e i suoi colleghi hanno identificato il metabolismo dei glicoalkaloidi15 (GAME15) come l’ anello mancante nella comprensione della biosintesi degli SGA. Conducendo un’analisi filogenetica hanno scoperto che GAME15 si è evoluto da macchinari della parete cellulare in una glucuronosiltransferasi del reticolo endoplasmatico che lega l’acido glucuronico al colesterolo e agisce come proteina di impalcatura per altri enzimi nel percorso biosintetico degli SGA. Il silenziamento di GAME15 ha eliminato la produzione di SGA, rendendo le piante più vulnerabili ai parassiti e provando così l’essenzialità di questa proteina nel meccanismo per la produzione stessa degli SGA. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Scoperta proteina per rendere le piante più resistenti agli insetti
(19 Dicembre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla