30Science.com

Nuovi sistemi lidar permettono di individuare plastica da remoto

(18 Dicembre 2024)

Roma – I ricercatori hanno sviluppato un nuovo sistema lidar di imaging Raman iperspettrale in grado di rilevare e identificare da remoto vari tipi di plastica. Questa tecnologia potrebbe aiutare ad affrontare il problema critico dell’inquinamento da plastica nell’oceano fornendo strumenti migliori per il monitoraggio e l’analisi.

“L’inquinamento da plastica rappresenta una seria minaccia per gli ecosistemi marini e i mezzi di sostentamento umani, colpendo settori come la pesca, il turismo e la navigazione”, ha affermato il responsabile del team di ricerca Toshihiro Somekawa dell’Institute for Laser Technology in Giappone. “Per gestire e proteggere l’ambiente marino, è essenziale valutare le dimensioni, la concentrazione e la distribuzione dei detriti di plastica, ma i metodi tradizionali basati in laboratorio sono spesso dispendiosi in termini di tempo, manodopera e denaro”.

Nella rivista Optics Letters dell’Optica Publishing Group , i ricercatori descrivono il loro nuovo sistema, compatto e ottimizzato per un basso consumo energetico, che lo rende adatto all’uso a bordo di un drone. Mostrano che il sistema può identificare la plastica che si trova a 6 metri di distanza con un campo visivo relativamente ampio di 1 mm x 150 mm.

“Un drone dotato del nostro sensore lidar potrebbe essere utilizzato per valutare i detriti di plastica marina sulla terraferma o in mare, aprendo la strada a sforzi di pulizia e prevenzione più mirati”, ha affermato Somekawa. “Il sistema potrebbe anche essere utilizzato per altre applicazioni di monitoraggio, come il rilevamento di perdite di gas pericolose”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582