Roma – Le urie, un comune uccello marino, assomigliano un po’ ai pinguini volanti. Questi uccelli robusti, in stile smoking, si immergono e nuotano nell’oceano per mangiare piccoli pesci e poi volano di nuovo verso isole o scogliere costiere dove nidificano in grandi colonie. Ma la loro corporatura robusta nasconde quanto siano vulnerabili alle mutevoli condizioni dell’oceano.
Un programma di citizen science dell’Università di Washington, che insegna ai residenti costieri a cercare sulle spiagge locali e documentare gli uccelli morti, ha contribuito a un nuovo studio, condotto da scienziati federali, che documenta l’effetto devastante del riscaldamento delle acque sulle urie comuni in Alaska.
Nel 2020, i partecipanti al Coastal Observation and Seabird Survey Team, o COASST , guidato dall’UW, e altri osservatori hanno identificato per primi l’evento di mortalità di massa che ha colpito le urie comuni lungo la costa occidentale e l’Alaska. Quello studio ha documentato 62.000 carcasse, principalmente in Alaska, in un anno. In alcuni luoghi, gli spiaggiamenti sono stati più di 1.000 volte superiori ai tassi normali. Ma lo studio del 2020 non ha stimato la dimensione totale della moria dopo l’ondata di calore marino del 2014-16 nota come “la macchia”.
In questo nuovo articolo, pubblicato il 12 dicembre su Science , un team guidato dall’US Fish and Wildlife Service ha analizzato anni di indagini basate sulle colonie per stimare la mortalità totale e gli impatti successivi. L’analisi di 13 colonie esaminate tra il 2008 e il 2022 rileva che le dimensioni delle colonie nel Golfo dell’Alaska, a est della penisola dell’Alaska, sono diminuite della metà dopo l’ondata di calore marino. Nelle colonie lungo il Mare di Bering orientale, a ovest della penisola, il declino è stato ancora più ripido, con una perdita del 75%.
Lo studio condotto da Heather Renner , biologa della fauna selvatica presso l’US Fish and Wildlife Service, stima che siano morte in totale 4 milioni di urie comuni dell’Alaska, circa la metà della popolazione totale. Non si è ancora assistito a nessuna ripresa, scrivono gli autori.
“Questo studio mostra impatti chiari e sorprendentemente duraturi di un’ondata di calore marino su una delle principali specie di predatori marini”, ha affermato Julia Parrish , professoressa di scienze acquatiche e della pesca e di biologia presso l’UW, coautrice sia del documento del 2020 che del nuovo studio. “È importante sottolineare che l’effetto dell’ondata di calore non è stato dovuto allo stress termico sugli uccelli, ma piuttosto a spostamenti nella rete alimentare che hanno lasciato le urie improvvisamente e fatalmente senza cibo a sufficienza”.
La “macchia calda” è stata una macchia di acqua superficiale insolitamente calda e duratura nel nord-est dell’Oceano Pacifico da fine 2014 a tutto il 2016, che ha influenzato il meteo e gli ecosistemi marini costieri dalla California all’Alaska. Con la diminuzione della produttività oceanica, ha influenzato l’approvvigionamento alimentare dei principali predatori, tra cui uccelli marini, mammiferi marini e pesci commercialmente importanti. Sulla base delle condizioni delle carcasse di uria, gli autori dello studio del 2020 hanno concluso che la causa più probabile dell’evento di mortalità di massa è stata la fame.
Prima di questa ondata di calore marino, circa un quarto della popolazione mondiale, ovvero circa 8 milioni di urie comuni, viveva in Alaska. Gli autori stimano che la popolazione sia ora circa la metà di quella dimensione. Mentre le popolazioni di urie comuni hanno subito fluttuazioni in passato, gli autori notano che la popolazione dell’Alaska non si è ripresa da questo evento come ha fatto dopo precedenti, più piccole morie.
Mentre la “macchia calda” sembra essere stata l’ondata di calore marino più intensa di sempre, condizioni persistenti e calde stanno diventando più comuni a causa del cambiamento climatico. Uno studio del 2023 condotto dall’UW, che includeva molti degli stessi autori, ha dimostrato che un aumento di 1 grado Celsius della temperatura della superficie del mare per più di sei mesi provoca molteplici eventi di mortalità di massa degli uccelli marini.
“Che il riscaldamento sia dovuto a un’ondata di calore, a El Niño, alla perdita di ghiaccio marino artico o ad altre forze, il messaggio è chiaro: l’acqua più calda comporta un enorme cambiamento dell’ecosistema e impatti estesi sugli uccelli marini”, ha affermato Parrish.
“La frequenza e l’intensità degli eventi di mortalità degli uccelli marini stanno aumentando di pari passo con il riscaldamento degli oceani”, ha affermato Parrish.
Il documento del 2023 suggeriva che le popolazioni di uccelli marini avrebbero impiegato almeno tre anni per riprendersi dopo un’ondata di calore marino. Il fatto che le urie comuni in Alaska non si siano riprese nemmeno sette anni dopo “la macchia” è preoccupante, ha detto Parrish.
“Potremmo trovarci ora a un punto di svolta nella riorganizzazione dell’ecosistema, in cui il ritorno all’abbondanza precedente all’estinzione non è più possibile”.(30Science.com)
- Il 7 gennaio 2016, nella baia di Pigot nel Prince William Sound, nel Golfo dell’Alaska, sono state avvistate delle urie morte, dopo le condizioni insolitamente calde dell’Oceano Pacifico del 2014-2016. Credito David B. Irons/Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti
- Il 1° gennaio 2016, su una spiaggia vicino a Whittier, in Alaska, sono state avvistate delle urie morte, dopo le condizioni insolitamente calde dell’Oceano Pacifico del 2014-2016. Credito David B. Irons/Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti
- Colonia di uria comune nell’Isola del Sud delle Isole Semidi, nell’Alaska Maritime National Wildlife Refuge a sud della penisola dell’Alaska, nel 2014, prima dell’ondata di calore marino. Credito Nora Rojek/Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti
- Colonia di uria comune nell’Isola Meridionale delle Isole Semidi, nell’Alaska Maritime National Wildlife Refuge a sud della Penisola dell’Alaska, nel 2021, dopo l’ondata di calore marino. Credito Brie Drummond/Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti
- Gruppo di urie comuni in una colonia riproduttiva in Alaska. Questi uccelli marini si immergono e nuotano nell’acqua per nutrirsi di piccoli pesci, quindi volano verso isole o scogliere costiere per nidificare in grandi colonie. Credito Sarah Schoen/Servizio geologico statunitense