Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Le pompe di calore sotterranee rendono le città più green

(17 Dicembre 2024)

Roma – Integrando delle pompe di calore con speciali pilastri sotterranei è possibile fornire riscaldamento e aria condizionata agli edifici in maniera più green, risparmiando energia e quindi emissioni nocive. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dallo Shibaura Institute of Technology,  Tokyo, e pubblicato su Smart Cities.

 

 

Il professor Shinya Inazumi del College of Engineering presso lo Shibaura Institute of Technology, che ha coordinato lo studio, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, c’è stata una crescente enfasi globale sulla riduzione delle emissioni di carbonio e sulla transizione verso fonti di energia rinnovabili. Questo studio mirava a fornire una soluzione pratica e scalabile che collegasse l’ingegneria geotecnica con i sistemi di energia rinnovabile, contribuendo a infrastrutture urbane sostenibili e affrontando al contempo questioni critiche di gestione energetica e impatto ambientale”. La rapida urbanizzazione ha peggiorato l’effetto isola di calore, un fenomeno per cui una città sperimenta temperature significativamente più calde rispetto alle aree rurali circostanti. In questo contesto le normali pompe di calore utilizzate per impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria soffrono di una ridotta efficienza, con conseguente maggiore consumo di elettricità e costi operativi. Per far fronte al problema il prof. Inazumi e colleghi hanno modellato dei pilastri che da un lato sorreggono gli edifici e dall’altro, grazie a un sistema di pompa di calore collegato, sfruttano le temperature stabili del terreno per fornire riscaldamento e raffreddamento in maniera più efficiente. Negli edifici residenziali, commerciali e industriali, questi sistemi possono ridurre significativamente i costi di riscaldamento e raffreddamento, riducendo al contempo le emissioni di carbonio. “I sussidi governativi – conclude il prof. Inazumi – o gli sgravi fiscali potrebbero incoraggiare l’adozione diffusa di questa tecnologia, riducendo ulteriormente le barriere come gli elevati costi di installazione iniziale e promuovendo una crescita urbana sostenibile”. (30Science.com)

Il sistema di pali energetici è costituito da quattro elementi principali: la geostruttura, lo scambiatore di calore incorporato, l’unità della pompa di calore e il sistema di distribuzione.
Credito
Shinya Inazumi dal SIT

Gianmarco Pondrano d'Altavilla