30Science.com

Approvato il Piano d’Implementazione 2025-2027 della Strategia Italiana per la Bioeconomia

(17 Dicembre 2024)

Roma – Si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB) – presieduta dal Coordinatore Scientifico Fabio Fava e da Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV (Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, di cui il Gruppo fa parte) – che ha approvato il Piano d’Implementazione 2025-2027 della Strategia Italiana per la Bioeconomia BIT II (IAP 2025-2027), diretto a consolidare la Bioeconomia sostenibile e circolare su tutto il territorio nazionale e a livello internazionale. Il documento, disponibile al sito web (https://cnbbsv.palazzochigi.it/media/dccpbpam/pai-16122024_italiano.pdf) ha aggiornato il Piano d’Azione Attuativo 2020-2025, al fine di dare seguito alle nuove necessità e opportunità della transizione ecologica e digitale. Il piano d’azione aggiornato per il prossimo triennio prevede una serie di azioni mirate: Implementare iniziative e investimenti per sostenere e interconnettere tutti i settori della Bioeconomia sostenibile e circolare sul territorio nazionale, sfruttando appieno il potenziale delle aree rurali, collinari, montane e costiere; promuovere un quadro legislativo chiaro, stabile e armonizzato, in grado di stimolare il mercato di alimenti e bevande, prodotti chimici, materiali, plastiche e carburanti biobased ottenuti da materie prime biologiche;
implementare approcci circolari e rigenerativi volti a proteggere e ripristinare gli ecosistemi danneggiati e le perdite di biodiversità, valorizzare le aree marginali e le aree industriali chimiche dismesse, in linea con le nuove normative sul ripristino ambientale dell’Unione Europea; promuovere l’integrazione dei settori della bioeconomia a livello verticale (filiera) e orizzontale (territorio), il coinvolgimento di produttori primari, cittadini e amministrazioni pubbliche e il miglioramento di competenze, formazione e imprenditorialità. Va rimarcato che l’Italia, nella Bioeconomia, è in Europa: prima per ricchezza di  biodiversità e di prodotti di qualità (IGP, DOP, etc.) immessi sul mercato; spesso seconda per ricerca e innovazione (come presenza nei progetti competitivi finanziati dalla Commissione Europea); terza per fatturato e occupazione (427 mld di euro/anno, 2 mln di posti di lavoro). La Bioeconomia ha inoltre un ruolo centrale nel: ridurre le emissioni clima-alteranti (fissandole e consentendo di produrre composti chimici, materiale e combustibili con filiere carbon-neutre), contribuire alla produzione di materiali biocompostabili e biodegradabili e rigenerare biodiversità ed ecosistemi. Il GCNB ha lo scopo di: garantire la sinergia tra amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali e i cluster tecnologici nazionali che operano nel settore, assicurando una più qualificata ed efficace partecipazione degli attori italiani della Bioeconomia ai bandi nazionali e del programma Horizon Europe a sostegno della ricerca e dell’innovazione; coordinare le politiche pubbliche, riducendo duplicazioni e frammentazione; definire un quadro regolatorio e di investimenti a sostegno dell’innovazione nel settore adeguato, coerente e aggiornato alle necessità nazionali. Il GCNB, inoltre, assicura l’attuazione della Strategia nazionale per la Bioeconomia e il suo allineamento con quella della Commissione Europea, concorrendo alla definizione delle priorità EU per il settore. Partecipano al Gruppo i Ministeri: dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste; dell’Istruzione e Merito; delle Imprese e Made in Italy; dell’Ambiente e Sicurezza Energetica; di Università e Ricerca (MUR); Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Conferenza Permanente Stato-Regioni e Province autonome, Commissioni Agricoltura e Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud-Presidenza del Consiglio dei Ministri; Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ); luster tecnologici nazionali: CLAN (Agrifood), SPRING (Bioeconomia circolare), BIG (Blue Italian Growth) e Cluster Foresta Legno.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582