Roma – I social media, con TikTok in testa, ma anche portali digitali come YouTube e Netflix stanno rivoluzionando il panorama della produzione culturale globale facendo emergere nuovi paesi come protagonisti della scena mondiale. E’ quanto si evince dai risultati del progetto CEDITRAA, coordinato dalla Goethe University Frankfurt e dalla Johannes Gutenberg University Mainz assieme alla Pan-Atlantic University a Lagos, Nigeria. Il progetto ha appena ottenuto 1,4 milioni di euro dal Ministero federale tedesco dell’istruzione e della ricerca (BMBF) per avviare una seconda fase di ricerca. I partecipanti al progetto hanno indagato la recente evoluzione della produzione culturale (film, musica, libri) a livello globale, scoprendo che dopo una fase di dominio statunitense nel 20esimo secolo, l’avvento delle nuove piattaforme, in particolare social, ha permesso anche ad altri paesi di guadagnare terreno e imporsi sul mercato culturale.

La produzione cinematografica e musicale nigeriana è ora una delle più grandi al mondo: grazie a Netflix e alle proiezioni cinematografiche, anche la commedia “Confusion Na Wa” di Kenneth Gyang sta vivendo una rinascita in Germania. A destra, l’attrice e sceneggiatrice nigeriana Tunde Aladese ((c) Cinema Kpatakpata)
Ciò ha riguardato soprattutto la Corea del Sud ma anche la Nigeria, che sono diventati colossi nel campo della cinematografia e della musica. Per la seconda fase del progetto, i 18 scienziati coinvolti si concentreranno ora sulle dinamiche di distribuzione globali della produzione culturale. Le domande centrali sulle quali si concentreranno saranno:1) TikTok e portali come YouTube, Netflix o irokotv, Spotify e Boomplay modellano i formati culturali? 2) E come emergono comunità online che sono attive a livello globale nel processo di produzione musicale ?. L’ ipotesi di base dei ricercatori è che i nuovi canali di distribuzione costituiscano di per sé un fattore nella produzione dei media e che la questione di come controllare i canali e le reti di distribuzione determinerà se emergerà un ulteriore spostamento di potere culturale lontano dalle tradizionali industrie del settore. .(30Science.com)