Roma – Sviluppato il primo sistema di classificazione visiva al mondo per combattere l’inquinamento della moda causato dalle microplastiche. A farlo un nuovo progetto guidato dagli esperti tessili dell’Università Heriot-Watt, nelle Scottish Borders, descritto su Cambridge Prisms Plastiche. Secondo le stime, sui fondali oceanici giacciono oltre 14 milioni di tonnellate di microplastiche e gli scienziati ritengono che l’industria della moda sia tra i maggiori responsabili. Lo studio mira a rendere sia i marchi della moda sia i consumatori più consapevoli dell’ambiente quando producono e acquistano nuovi vestiti. Per quattro anni, un gruppo di ricerca guidato da Lisa Macintyre, professoressa associata di tessuti presso la Facoltà di Tessili e Design dell’Università nel campus di Galashiels, ha supervisionato la ricerca per sviluppare la prima “scala di frammentazione delle fibre” visiva al mondo. I ricercatori hanno sviluppato una scala a cinque punti, che valuta il volume di frammenti di fibre persi da diversi materiali di abbigliamento; un metodo che risulta essere più veloce e più conveniente quando si elabora un grande volume di materiali, rispetto alle tecniche alternative. Ciò comporta notevoli vantaggi per i produttori, in quanto possono identificare rapidamente materiali a bassa perdita e selezionarli per ulteriori test per determinare la loro idoneità alla produzione di indumenti. I metodi esistenti, come quelli utilizzati dall’Organizzazione internazionale per la normazione, ISO, sono più costosi e richiedono più tempo. “Il problema delle microplastiche è enorme; la moda e i tessuti sono una delle maggiori fonti di microplastiche secondarie nell’ambiente, con frammenti di fibre di plastica, come poliestere e nylon, che vengono rilasciati dagli abiti”, ha detto Macintyre. “Ci sono frammenti di fibre ovunque, dagli iceberg alle profondità degli oceani, ai polmoni umani e al nostro cibo, sono in ogni cosa”, ha continuato Macintyre. “Le scale visive sono già utilizzate nell’industria della moda per misurare, ad esempio, la quantità di pallini che un materiale può presentare sulla sua superficie o, forse la più nota è la scala dei grigi, che misura lo sbiadimento o le macchie del colore, ma non esisteva uno strumento del genere per la perdita di fibre”, ha aggiunto Macintyre. “Questo progetto mira a cambiare questa situazione e a consentire ai produttori non solo di fare scelte migliori nella produzione, ma anche di comunicare ai propri clienti in modo molto semplice e diretto la quantità tipica di fibre perse da un capo di abbigliamento”, ha proseguito Macintyre. Migliaia di minuscole fibre possono essere rilasciate da alcuni indumenti attraverso l’usura quotidiana, incluso il lavaggio. Sono solitamente molto sottili, con dimensioni che vanno da una frazione di millimetro a diversi centimetri di lunghezza. Nonostante le loro piccole dimensioni, possono causare danni sostanziali agli ecosistemi, agli animali e alla salute umana, portando potenzialmente a danni cellulari e infiammazioni. Per testare la loro nuova bilancia, gli studiosi hanno utilizzato una macchina contenente otto contenitori separati, nota come “rotawash”. I campioni tessili sono stati inseriti nei contenitori, riempiti d’acqua e poi agitati per replicare un ciclo di lavatrice. L’acqua di scarico è stata quindi filtrata, consentendo ai tester e agli osservatori di classificare visivamente le fibre perse rispetto alla scala. Circa 46 collaudatori provenienti dal mondo della moda, studenti universitari e i volontari si sono offerti per partecipare al progetto, valutando circa 100 campioni nell’arco di due anni. “La nostra metodologia è semplice ed economica”, ha dichiarato Sophia Murden, all’ultimo anno di dottorato presso la Heriot-Watt University, che ha lavorato insieme a. Macintyre nello sviluppo della scala di frammentazione delle fibre. “I filtri utilizzati per raccogliere i frammenti di fibre dalle acque reflue della lavanderia possono essere classificati in base alla nostra scala a cinque punti, che è più accurata nel valutare livelli molto bassi di frammentazione rispetto al metodo equivalente di pesatura delle fibre”, ha sottolineato Murden. “L’obiettivo finale è che i produttori scelgano materiali che abbiano il minimo impatto sul nostro ambiente ma che consentano anche ai consumatori di prendere una decisione informata quando acquistano i loro vestiti”, ha evidenziato Murden. “Se adottata dall’industria, la scala di frammentazione delle fibre potrebbe essere visualizzata sulle etichette dei vestiti, in modo simile a come molti produttori alimentari del Regno Unito espongono le informazioni caloriche sulle confezioni”, ha proposto Murden. “Siamo già stati in contatto con aziende come Helly Hansen e Lochcarron of Scotland, che sostengono molto quello che stiamo facendo”, ha affermato Macintyre. “La fase successiva per noi è cercare di ottenere una sorta di accordo con il settore”, ha notato Macintyre. “L’ambiente è una questione importante e vorremmo che i principali leader del settore e i politici si sedessero a un tavolo e iniziassero a concordare degli standard, forse persino legiferando contro i materiali ad alta dispersione”, ha concluso Macintyre. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Primo sistema classifica l’inquinamento della moda da microplastiche
(19 Novembre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.