Lucrezia Parpaglioni

La prossima eruzione vulcanica di grandi dimensioni causerà il caos climatico

(18 Novembre 2024)

Roma – Le prossime eruzioni vulcaniche, che avverranno in mondo sempre più caldo potrebbero avere conseguenze catastrofiche, che gli esseri umani non sono preparati a fronteggiare. A dirlo uno studio guidato da Markus Stoffel, professore di impatti e rischi del cambiamento climatico presso l’Università di Ginevra, in Svizzera, riportato su Nature. Secondo il gruppo di ricerca, i governi non dovrebbero solo impegnarsi per arginare il riscaldamento globale, ma anche prepararsi ad altri eventi estremi con un impatto planetario. La massiccia eruzione del Monte Tambora in Indonesia del 1815 dovrebbe far suonare campanelli d’allarme. A seguito dell’eruzione, circa 90.000 persone sull’isola di Sumbawa e nella vicina Lombok morirono. L’eruzione innescò ondate di anomalie meteorologiche in tutto il mondo, che durarono anni e colpirono milioni di persone in più. L’emisfero settentrionale si raffreddò di 1 °C e l’anno successivo non ci fu estate. Il clima insolitamente freddo persistette fino al 1817 in Nord America ed Europa, con conseguenti magri raccolti. Un conseguente raddoppio dei prezzi dei cereali portò a disordini sociali in paesi come la Francia e il Regno Unito, e fece sprofondare gli Stati Uniti nella loro prima depressione economica. In India, il clima irregolare fu collegato a un’epidemia di colera, che si diffuse fino a diventare una pandemia globale nel 1817. Gli effetti a catena dell’eruzione del Tambora causarono un bilancio delle vittime probabilmente nell’ordine delle decine di milioni. Lo spettro di Tamboran è svanito e il mondo è stato risparmiato da un’eruzione vulcanica di simile portata in più di 200 anni. Tuttavia, la domanda, secondo i ricercatori, non è se un simile cataclisma si verificherà di nuovo, ma quando. Le prove geologiche dei depositi vulcanici degli ultimi 60.000 anni suggeriscono una probabilità di 1 su 6 che si verifichi un’eruzione massiccia in questo secolo. Se ciò accadesse nei prossimi 5 anni, i costi sarebbero colossali. In uno scenario estremo, gli impatti economici costerebbero più di 3,6 trilioni di dollari nel primo anno e 1,2 trilioni di dollari in più negli anni successivi, a causa degli effetti di condizioni meteorologiche estreme, rese agricole ridotte e instabilità alimentare, secondo il mercato assicurativo e riassicurativo Lloyd’s of London, che ha valutato questi rischi a maggio. Gli scienziati comprendono i meccanismi di base di come il vulcanismo influenzi il clima, ma non i dettagli: l’anidride solforosa, SO2, viene spinta nella stratosfera, dove forma aerosol di solfato, che riflettono la radiazione solare in arrivo e raffreddano la superficie terrestre. L’entità del raffreddamento dipende dalla quantità, dalla distribuzione verticale e dalle dimensioni di queste particelle di aerosol di solfato. Gli effetti sulle precipitazioni sono più difficili da prevedere, così come quelli sull’agricoltura e sui mercati economici. E tutti questi fattori, secondo gli scienziati, saranno influenzati e avranno un’influenza sul cambiamento climatico. Per definire queste incertezze, lo studio suggerisce che i ricercatori dovrebbero collegare modelli e prove geologiche per i climi passati con registrazioni vulcaniche storiche. In secondo luogo, gli scienziati dovrebbero esplorare come il raffreddamento vulcanico potrebbe interagire con il riscaldamento climatico antropogenico. E in terzo luogo, scienziati, analisti e decisori politici dovrebbero progettare strategie per ridurre al minimo gli effetti di un’eruzione catastrofica, accoppiando modelli di shock climatico, agricolo e alimentare. I ricercatori non hanno prove sufficienti per dedurre quanto zolfo i vulcani abbiano iniettato nell’atmosfera storicamente, o quali siano stati i suoi effetti di raffreddamento. I satelliti hanno tracciato le emissioni di solfato dai vulcani sin dall’eruzione del 1991 del Monte Pinatubo nelle Filippine. Ma, quelle delle eruzioni precedenti devono essere ricostruite sulla base dei depositi nei campioni di carote di ghiaccio dell’Antartide e della Groenlandia. Le tracce sono evidenti solo dalle grandi eruzioni. Anche il raffreddamento corrispondente è difficile da prevedere. Ad esempio, le 5 eruzioni massicce che hanno rilasciato più zolfo negli ultimi 1500 anni e hanno tutte causato una quantità simile di raffreddamento estivo nell’emisfero settentrionale, compreso tra circa 1 e 1,5 °C, per 2 o 3 anni. Tali incongruenze derivano da limitazioni nella comprensione da parte dei ricercatori del ciclo di vita degli aerosol. Ad esempio, eruzioni più grandi potrebbero sollevare nell’aria particelle più grandi, che sono meno efficienti nel disperdere le radiazioni e cadono dalla stratosfera più velocemente di quelle più piccole, con conseguente minore raffreddamento. Anche l’influenza del vulcanismo sugli eventi climatici regionali, come El Niño e i monsoni, è poco compresa. Per colmare queste lacune, gli scienziati fanno appello agli sforzi di modellazione internazionali, come il Volcanic Forcings Model Intercomparison Project, per esplorare i fattori limitanti. I modelli dovrebbero esaminare una gamma di rese di zolfo, nonché la chimica degli aerosol e dello zolfo. Inoltre, dovrebbero esaminare come gli impatti delle eruzioni varino in climi diversi, oltre che assimilare e integrare meglio i dati delle carote di ghiaccio, degli anelli degli alberi e altri dati sui climi passati per migliorare l’accuratezza delle simulazioni e delle previsioni. “La modellizzazione delle eruzioni passate può dirci molto; ma, in un mondo più caldo, cambieranno anche molti processi fisici e chimici nell’atmosfera, negli oceani e sulla terraferma”, hanno dichiarato gli autori. “Ad esempio – hanno continuato i ricercatori – il riscaldamento globale riscalda la bassa atmosfera e raffredda la stratosfera, con l’alterazione degli strati atmosferici che influenzerà il modo in cui i pennacchi vulcanici si diffondono”. “I cambiamenti nei modelli di circolazione influenzeranno anche il modo in cui gli aerosol si diffondono e crescono”, hanno sottolineato gli scienziati. “Ad esempio – hanno proseguito gli autori – flussi d’aria più rapidi dai tropici alle latitudini più elevate, che sono già osservati come conseguenza del riscaldamento, ostacolano la coagulazione degli aerosol dalle eruzioni ai tropici”. “Gli aerosol più piccoli disperdono la luce solare in modo più efficiente e raffreddano di più la superficie terrestre”, hanno precisato i ricercatori. “Anche gli oceani saranno interessati; il riscaldamento globale aumenta la stratificazione oceanica che poi agisce come una barriera alla miscelazione di acque profonde e basse; le eruzioni vulcaniche potrebbero quindi raffreddare in modo sproporzionato gli strati superiori di acqua e le masse d’aria sopra l’oceano”, hanno precisato gli autori. “E con l’aumento degli estremi climatici, dalle forti piogge allo scioglimento delle calotte glaciali e all’innalzamento del livello del mare, le ramificazioni dell’attività vulcanica non faranno che aumentare, rendendo essenziale averne la gestione ora”, hanno sottolineato gli scienziati, che hanno come obiettivo capire in che modo le eruzioni amplificano o smorzano il cambiamento climatico antropogenico. Tuttavia, nessuno di questi dettagli è incluso negli attuali modelli climatici, che presumono che il vulcanismo nel ventunesimo secolo assomiglierà all’attività passata. Inoltre, l’eruzione del Tambora si trova al di fuori dell’intervallo compreso tra il 1850 e il 2014 di registrazioni vulcaniche storiche che alimentano le proiezioni climatiche standard, come gli output del Coupled Model Intercomparison Project, CMIP6, utilizzati nel Sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change. Pertanto, secondo il gruppo di ricerca, queste simulazioni sottostimano sia gli effetti del vulcanismo sul clima sia la frequenza delle massicce eruzioni vulcaniche. “Facciamo appello ai ricercatori che sviluppano la prossima generazione di modelli climatici, incluso CMIP7, per costruire rappresentazioni più accurate del vulcanismo”, hanno affermato gli autori. “Dovrebbero migliorare i modelli di eruzioni storiche non coperte dai dati satellitari, le tendenze future in un clima in riscaldamento e i processi microfisici nella stratosfera”, hanno suggerito gli scienziati. “Simulazioni approfondite di più eruzioni in diversi scenari climatici amplierebbero la gamma di impatti considerati”, hanno aggiunto i ricercatori. “Oltre a verificarsi in un clima più caldo, la prossima eruzione simile a quella del Tambora si verificherà in un mondo più interconnesso che supporta otto volte la popolazione del 1815; i sistemi agricoli si troverebbero improvvisamente ad affrontare livelli inferiori di luce solare, clima più freddo e modelli di umidità alterati, il tutto in rapida successione: potrebbero seguire impatti sociali sproporzionati”, hanno dichiarato gli autori. “Un giorno, secondo i ricercatori, sarà inevitabile che si verifichi un’enorme eruzione vulcanica; pertanto, sviluppare modelli robusti e test di stress per un evento del genere deve essere una priorità per le società e i governi. “La prossima eruzione vulcanica di grandi dimensioni causerà il caos climatico e non siamo preparati”, hanno avvertito gli autori. “L’attività vulcanica sarà vissuta in modo diverso in un mondo più caldo e i ricercatori devono comprendere questi rischi e come potrebbero aumentare vertiginosamente”, hanno aggiunto gli scienziati. “Sviluppare modelli robusti e test di stress per un evento del genere deve essere una priorità per le società, i governi e l’industria del rischio, in modo che l’umanità sia adeguatamente preparata per un futuro cataclisma”, hanno concluso gli autori. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.