Roma – Nell’estate del 1986, dall’incontro tra due ricercatori del settore petrolifero nasceva il lungo percorso che avrebbe portato la Norvegia e poi il mondo a fare della cattura della CO2 uno degli strumenti maggiormente importanti nella lotta al cambiamento climatico. I due ricercatori Erik Lindeberg, ricercatore scientifico presso la divisione giacimenti petroliferi della SINTEF e il suo collega e amico Torleif Holt avevano un problema: aumentare l’estrazione petrolifera. Un problema che però li tormentava in ragione delle crescenti prove dell’impronta umana nel climate change. “Abbiamo visto il conflitto nell’estrazione di quanto più petrolio possibile in un mondo in cui l’accumulo di CO2 nell’atmosfera è in realtà un problema”, ha ricordato Lindeberg. Da qui l’idea: perché non spingere CO2 nei giacimenti di petrolio estraendo per pressione più petrolio ma allo stesso tempo riducendo l’impatto ambientale? All’epoca, i prezzi del petrolio erano alle stelle a causa della guerra tra Iran e Iraq, il che rendeva il concetto ancora più allettante. Hanno ottenuto una piccola sovvenzione di progetto da Statoil per la loro idea. Nel 1988, hanno pubblicato un rapporto interno SINTEF: “Miljøvennlig gasskraft kombinert med økt oljeutvinning – en forstudie” ( Una centrale elettrica a gas ecologica combinata con recupero avanzato del petrolio – uno studio preliminare ). Credevano che con una centrale elettrica a gas posta su di una piattaforma petrolifera o su di una nave vicina si sarebbe potuta usare la CO2 prodotta dalla centrale per il loro piano. Tuttavia scoprirono ben presto che il loro progetto non era economicamente sostenibile. Ma è il 1990 e Jens Stoltenberg è segretario di stato per il Ministero dell’ambiente sotto Torbjørn Berntsen. Durante una visita a SINTEF si entusiasma per il lavoro dei due ricercatori e mette insieme un progetto che coinvolgeva SINTEF, con Lindeberg, insieme a Statoil, Saga e Norsk Hydro per studiare l’iniezione di CO2 nella piattaforma continentale. Ciò contribuì a preparare il terreno per ciò che sarebbe accaduto in seguito nel giacimento di gas di Sleipner. Questo fu scoperto per la prima volta nel 1974 , era ricco di gas. Ma il gas conteneva il 9 percento di CO2, un tasso decisamente più alto di quello accettabile per la vendita. Ciò,ha improvvisamente reso la cattura e lo stoccaggio del carbonio dal giacimento di Sleipner molto attraenti. Quando il giacimento iniziò a fornire gas nel 1996, Statoil e i suoi partner furono in grado di catturare e immagazzinare 1 milione di tonnellate di CO2 all’anno che fu iniettata in un’enorme falda a 1000 metri di profondità, in una formazione geologica chiamata formazione Utsira. Linberg ha utilizzato quanto fatto a Sleipner per studiare non solo la fattibilità della carbon capture, ma anche i rischi soprattutto di fuoriuscita successiva della CO2 che renderebbe inutile lo sforzo. Ed è arrivato alla conclusione che il gioco valga la candela, che anzi sia imperativo estendere questi progetti di carbon capture il più possibile: “”Nel settore parliamo tutti di efficienza, e di efficienza al cento per cento nello stoccaggio. Io non ci credo”, ha detto. “Se si perforano migliaia di pozzi, alcuni di essi alla fine perderanno. Ma questo significa solo che dobbiamo aumentare i nostri sforzi. E se raggiungiamo il 95 per cento di efficienza, va bene, il 5 per cento fuoriesce nell’oceano, andrà tutto bene”. Per molti versi, ha affermato, l’industria petrolifera ha aperto la strada al funzionamento del CCS perché ha dovuto sviluppare strumenti per comprendere il comportamento delle formazioni petrolifere sottomarine e cosa accade quando vengono perforati pozzi al loro interno. “Abbiamo misure sismiche, di resistenza, ascolto passivo. Molti di questi strumenti sono stati sviluppati per il petrolio e possono essere ottimizzati per monitorare i siti di stoccaggio di CO2”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
L’estate che ha cambiato la politica climatica della Norvegia
(7 Ottobre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla