Gianmarco Pondrano d'Altavilla

AGU: necessario un quadro etico per la geoingegneria

(25 Ottobre 2024)

Roma – Gli interventi di geoingegneria che mirano a modificare su larga scala il clima della terra per frenare il riscaldamento globale devono essere guidati da un rigoroso quadro etico. E’ quanto sostenuto dall’American Geophysical Union (AGU), una delle più grandi associazioni mondiali di scienziati della Terra e dello spazio che ha presentato un quadro etico che aspira a porsi come guida per un processo decisionale nell’ambito della geoingegneria che sia responsabile. “Il cambiamento climatico richiede un’azione immediata e la nostra priorità più urgente e non negoziabile deve essere quella di affrontare la causa principale, le emissioni di carbonio”, ha affermato Lisa J. Graumlich, presidente dell’AGU. “Ma mentre aumenta la pressione per integrare le riduzioni delle emissioni con un intervento attivo e su larga scala nel sistema climatico della Terra, dobbiamo garantire che la ricerca venga svolta in modi inclusivi, rappresentativi e giusti, considerando attentamente rischi e benefici”. “Viviamo tutti su questo pianeta, ma le soluzioni non possono essere adatte a tutti”, ha affermato Carlos Nobre, ricercatore senior presso l’Institute for Advanced Studies di San Paolo, in Brasile, e membro dell’Ethical Framework Advisory Board AGU. “Le comunità globali hanno sfide e vulnerabilità uniche. Quando contempliamo come affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico, è fondamentale che lo facciamo concentrandoci sull’etica. Questo framework aiuta a gettare le basi per una collaborazione e una partnership efficaci”. Nell’accordo di Parigi delle Nazioni Unite del 2015, le nazioni del mondo si sono impegnate a perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. Tuttavia, le emissioni globali continuano ad aumentare e ogni frazione di grado in più determinerà tempeste, inondazioni, ondate di calore e altri impatti climatici più gravi e aumenteranno il rischio di innescare punti di svolta catastrofici. Gli interventi climatici, noti anche come geoingegneria o ingegneria climatica, sono tentativi deliberati e su larga scala di alterare il sistema climatico in modo da arrestare, rallentare o invertire il riscaldamento globale. Le tecnologie e i metodi di intervento climatico includono: rimozione dell’anidride carbonica, che mira a rimuovere i gas serra dall’atmosfera e a immagazzinarli; modifica della radiazione solare, che mira a ridurre la quantità di radiazione solare assorbita dalla Terra, con ad esempio approcci che aumentano la quantità di luce solare riflessa dalle nuvole o dai parasole spaziali; e tecnologie e ricerche emergenti, comprese quelle volte a preservare le calotte glaciali e a ripristinare il ghiaccio marino e il permafrost. “L’intervento sul clima non deve sostituire la riduzione delle emissioni di gas serra”, ha affermato Janice R. Lachance, direttore esecutivo ad interim e CEO di AGU. “Eppure c’è una discussione e un dibattito approfonditi sul fatto che debba diventare parte di una strategia completa per rallentare il riscaldamento, affrontare il carbonio ereditato emesso nell’ultimo secolo e riportarci sulla buona strada con gli obiettivi di temperatura globale. È privilegio e responsabilità di AGU, in quanto leader nella scienza del clima, sostenere un ricerca responsabile “. Il framework etico è stato sviluppato in un periodo di due anni, sotto la guida di un comitato consultivo di oltre 40 esperti internazionali provenienti da un’ampia gamma di discipline, con un’ampia consultazione pubblica in tutto il mondo. Riflette i contributi di centinaia di scienziati, decisori politici, esperti di etica, agenzie governative, organizzazioni non governative, il settore privato e le comunità che potrebbero essere colpite in modo sproporzionato dagli interventi sui cambiamenti climatici. Propone che tutti i nuovi piani di ricerca, le decisioni di finanziamento e le proposte politiche debbano soddisfare cinque principi chiave: Ricerca responsabile. La ricerca sugli interventi climatici non dovrebbe essere presentata come un’alternativa alle riduzioni delle emissioni. I ricercatori dovrebbero fornire una giustificazione chiara e pubblica della loro attività. Dovrebbero non solo valutarne i rischi diretti, ma anche le conseguenze fisiche, ambientali e sociali se venissero ampliate. Giustizia climatica olistica. Prima di iniziare un’attività, i ricercatori dovrebbero considerare se questa sposterebbe gli impatti climatici da un gruppo all’altro, nonché considerare il suo impatto sui gruppi che subiscono ingiustizie sociali, economiche, climatiche e ambientali, sulle generazioni future e sulla natura e la biodiversità. Partecipazione pubblica inclusiva. I ricercatori dovrebbero avere processi equi e inclusivi per identificare i gruppi che potrebbero essere interessati dall’attività e includerli nella discussione degli scopi e della progettazione della ricerca. Dovrebbero garantire il consenso libero, preventivo e informato di tutti i popoli indigeni che potrebbero essere interessati. Trasparenza. I finanziamenti pubblici e privati per la ricerca e la sperimentazione sugli interventi climatici dovrebbero essere completamente trasparenti. I ricercatori dovrebbero gestire i dati in modo responsabile, riferire sulla natura della scienza coinvolta e documentare il processo decisionale dall’inizio alla fine. Dovrebbero segnalare chiaramente eventuali risultati negativi. Governance informata. Laddove le tecnologie presentino rischi significativi, i finanziatori dovrebbero richiedere che le proposte di ricerca siano esaminate e approvate da un organismo indipendente. Le attività con rischi più elevati o su scala più ampia dovrebbero essere sottoposte a un controllo più rigoroso. I ricercatori dovrebbero essere responsabili nei confronti di un insieme rappresentativo di istituzioni pubbliche e stakeholder su scala rilevante per l’impatto della ricerca. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla