Roma – I satelliti che vengono fatti bruciare nell’atmosfera terrestre per evitare che si trasformino in spazzatura spaziale rappresentano un rischio ambientale considerevole. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su “Science”. Visti i piani pubblici e privati volti a mettere in orbita decine di migliaia di satelliti in vaste megacostellazioni, i ricercatori hanno iniziato a chiedersi quali sarebbero state le conseguenze atmosferiche quando quei satelliti verranno fatti bruciare in gran numero. Studi recenti evidenziano serie preoccupazioni per le crescenti concentrazioni di particelle metalliche e gas dai satelliti che possono persistere nella stratosfera per anni, catalizzando potenzialmente la distruzione dell’ozono. “Quasi nessuno pensa all’impatto ambientale sulla stratosfera”, afferma il chimico atmosferico Daniel Murphy del National Oceanic and Atmospheric Administration’s Chemical Sciences Laboratory, sentito da “Science”. Fino a qualche anno fa, in pochi si preoccupavano dello smaltimento dei satelliti, perché il tasso di deorbita – vale a dire dell’induzione dei satelliti a bruciare nell’atmosfera – era basso, poche centinaia di unità all’anno, mentre la stratosfera è vasta, estendendosi da circa 10 chilometri di altitudine a 50 chilometri. La preoccupazione ha iniziato a crescere quando SpaceX ha iniziato a produrre in serie i satelliti Starlink, che forniscono un accesso a Internet quasi globale a una crescente base di clienti. Oggi, ci sono più di 6000 Starlink in orbita e rappresentano quasi due terzi di tutti i satelliti operativi. SpaceX ha richiesto l’autorizzazione per lanciarne altri 30.000 e altre aziende sono all’inseguimento: Amazon sta lavorando a una costellazione di 3200 satelliti e la Cina lancerà il primo lotto di una flotta di 12.000 satelliti ad agosto. Se loro e altri ci riusciranno, gli operatori smaltiranno presto circa 10.000 satelliti all’anno, data la tipica durata di vita di 5 anni di tali veicoli spaziali, stimano i ricercatori. Per ora, la massa di tali smaltimenti è solo il 3 per cento dell’input naturale di meteore dallo spazio, secondo un’analisi del 2021 di Leonard Schulz della Technical University of Braunschweig e colleghi. Ma in un futuro con 75.000 satelliti, la massa artificiale iniettata nell’atmosfera sale al 40 per cento di quella delle meteore. E poiché i satelliti sono grandi e bruciano più lentamente della maggior parte delle meteore, in questo scenario potrebbero quasi raddoppiare rispetto ai livelli naturali la quantità di aerosol, piccole particelle di dimensioni inferiori a 1 micrometro, hanno scoperto Schulz e colleghi. “Non dovremmo fare questo esperimento incontrollato con la nostra atmosfera”, afferma Schulz. Nel 2023, Murphy e colleghi hanno riportato la prima prova diretta di come i rientri satellitari stiano cambiando la composizione della stratosfera, sulla base dei dati di un aereo NASA WB-57 che ha volato dall’Alaska ad altitudini di 19 chilometri. Utilizzando uno spettrometro di massa laser di bordo, hanno trovato minuscole goccioline di acido solforico contenenti 20 elementi diversi che probabilmente provenivano da satelliti e razzi, poiché erano presenti in rapporti che corrispondevano a quelli delle leghe dei veicoli spaziali. Le quantità di litio, alluminio, rame e piombo hanno tutte superato i contributi stimati dai meteoriti. Le preoccupazioni sono principalmente focalizzate sull’alluminio, il componente più comune nei satelliti. Se il metallo disintegrato finisce come ossido o idrossido di alluminio, può reagire con l’acido cloridrico, il principale serbatoio di cloro nella stratosfera, un retaggio dei tempi dei clorofluorocarburi, per produrre cloruro di alluminio. L’acido cloridrico è un deposito relativamente sicuro per il cloro, ma il cloruro di alluminio viene facilmente scisso dalla luce, liberando il cloro per distruggere l’ozono. Gli aerosol metallici potrebbero anche innescare la creazione di nubi stratosferiche più polari, che catalizzano reazioni che liberano forme distruttive di cloro.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
I satelliti bruciati stanno inquinando l’atmosfera
(26 Luglio 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla