Roma – I ricercatori hanno ricostruito le origini degli yardang delle formazioni di terra simili a sfingi che sono presenti sia sulla Terra che su Marte. I loro risultati sono stati pubblicati su PNAS. I processi coinvolti nella formazione degli yardang non sono ancora ben compresi. Per fare luce sul mistero gli autori hanno combinato esperimenti di laboratorio e simulazioni. Hanno formato un cumulo di argilla bentonitica morbida attorno a un’inclusione di plastica dura e hanno posizionato l’argilla in un tunnel d’acqua a flusso rapido. Quindi, gli autori hanno registrato periodicamente misurazioni 3D ad alta risoluzione della forma in evoluzione dell’argilla per diverse ore. L’esperimento ha prodotto una forma simile a uno yardang. L’inclusione esposta ha formato la testa dello yardang. Un forte taglio della testa ha formato il collo e gli arti anteriori e l’erosione a valle della testa ha formato la schiena arcuata. Le simulazioni numeriche hanno suggerito che la formazione di forme simili a uno yardang dipende dall’erodibilità relativa dei materiali e dalla forza del flusso. Insieme, i risultati suggeriscono che l’erosione di materiali di partenza eterogenei potrebbe spiegare la formazione di yardang. Secondo gli autori, lo studio potrebbe fornire approfondimenti su altri processi geomorfologici e forme del terreno. (30science.com)

30Science.com
Così si sono formate le sfingi su Marte
(8 Luglio 2024)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582