30Science.com
Roma – Quando uno dei ricercatori ha posizionato il sensore sul proprio corpo, per me è stata un’emozione fortissima. Ho potuto sentire il calore di un’altra persona con la mia mano fantasma. È stato come riattivare una connessione che avevo perduto”. Grazie a una protesi sensorizzata di mano, in grado di fornire un feedback termico […]
Lupi: in Italia principale minaccia è il veleno per topi
Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Un esemplare di Lupo. Foto di Alessandro Calabrese da sito ISPRA https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/monitoraggio-nazionale-del-lupo
Roma – I lupi italiani sono minacciati da un nuovo pericolo: il veleno per topi. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Science of the Total Environment”. Le analisi di oltre 180 carcasse di lupo trovate nell’Italia centrale e settentrionale hanno rivelato che quasi due terzi degli animali erano positivi ai rodenticidi, […]
CNR, editing genetico per una rara immunodeficienza
30Science.com
Roma – Sono positivi i primi risultati della strategia di editing genetico basata sulla tecnica CRISPR/Cas9 – detta anche “taglia e cuci del Dna”- messa a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano e dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) per le immunodeficienze […]
ISS, in 20 anni raddoppiate nascite e trattamenti procreazione assistita
30Science.com
Roma – Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza, e sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, istituito proprio dalla legge […]
Procreazione assistita: esperto, a 20 anni dalla legge ancora criticità da superare
Valentina Arcovio
Roma – “La legge 40 è stata modificata nehli anni, attraverso gli atti della Corte Costituzionale, ma presenta ancora molteplici criticità, per cui adesso sarebbe opportuno, a 20 anni di distanza, una nuova revisione prova di ogni preconcetto dal punti di vista ideologico”. Lo ha detto a la ginecologa Maria Giuseppina Picconeri, membro del direttivo […]
Policlinico Milano: altri 2 mln per il ‘pacemaker’ contro il Parkinson
30Science.com
Roma – Newronika, società spin-off del Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto un nuovo finanziamento di 2 milioni di euro dall’European Innovation Council per estendere la sperimentazione clinica di AlphaDBS, una tecnologia brevettata per la stimolazione cerebrale profonda che punta a trattare i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. AlphaDBS […]
Dolore cronico, ISS 10 mln di italiani soffrono
30Science.com
Roma – In Italia, oltre 10 milioni di individui adulti soffrono di dolore cronico. La stima, la prima validata a livello nazionale, è contenuta nel Rapporto Istisan “Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità . L’indagine ha coinvolto oltre 44000 partecipanti, […]
Enea, da estratto di agrumi e vite contro glicemia
30Science.com
Roma – Nuove formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa per abbassare la glicemia alta. È quanto stanno mettendo a punto i ricercatori ENEA nell’ambito del progetto Med-Matrix-3, finanziato dall’azienda di nutraceutica Esserre. I risultati preliminari mostrano che il trattamento delle cellule epatiche con alcune molecole bioattive di agrumi e […]
OGS: calotte polari più instabili per clima ed eventi estremi
30Science.com
Roma – Comprendere la variabilità delle calotte polari dell’Antartide e quella Artica, è fondamentale per definire le proiezioni future dell’innalzamento del livello del mare. Un gruppo di ricerca composto da 29 esperti internazionali, a cui partecipa anche l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha illustrato lo stato delle conoscenze sulla variabilità […]
CNR: avvio campagna oceanografica IODP 402
30Science.com

Crediti_Ufficio_Stampa_Cnr
Roma – Parte il 14 febbraio 2024, dal porto di Napoli, la spedizione oceanografica dell’International Ocean Discovery Program (IODP) 402 – Transizione Oceano-Continente nel Tirreno’, coordinata dagli scienziati Nevio Zitellini, dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e Alberto Maliverno, del Lamont-Doherty Earth Observatory (Ldeo) della Columbia University. La spedizione, condotta a […]
Immagini
- Nevio_Zitellini_Crediti_Ufficio_Stampa_Cnr
- Crediti_Ufficio_Stampa_Cnr
- I ricercatori hanno sviluppato un nuovo tipo di lente che utilizza una superficie a forma di spirale per mantenere una messa a fuoco chiara a diverse distanze in condizioni di luce variabili. CREDITO Laurent Galinier
- La nuova lente potrebbe essere utilizzata sulle lenti a contatto (mostrate), negli impianti intraoculari per la cataratta e per creare nuovi tipi di sistemi di imaging miniaturizzati . CREDITO Laurent Galinier
- Le immagini delle mappe di calore basate sul genere mostrano dove gli uomini tendono a guardare e dove le donne tendono a guardare lungo un percorso di notte. Le donne si concentravano molto di più sui potenziali rischi per la sicurezza – la periferia delle immagini – mentre gli uomini guardavano direttamente i punti focali o la destinazione prevista CREDITO Immagini per gentile concessione della rivista Violence and Gender.
- La specie di corallo Cladocora caespitosa CREDITO Diego K. Kersting
- Baia Illa Grossa, la grande baia della grande isola delle Isole Columbretes al largo della costa spagnola. CREDITO Diego K. Kersting
Notiziario Scienza
Miniera albanese di Bulqizë, serbatoio naturale di H2
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Misurazioni dirette effettuate nelle profondità della miniera di cromo di Bulqizë, in Albania, hanno rivelato che questa contiene naturalmente enormi quantità di idrogeno o H2, suggerendo la presenza di un serbatoio di gas profondamente radicato nelle circostanti massicce ofioliti, ovvero le sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate […]
Nuovo sito di fossili di importanza mondiale scoperto nel sud della Francia
Lucrezia Parpaglioni

Ricostruzione artistica della Biota di Cabrières
CREDITO
Cristiano McCall
Roma – Quasi 400 fossili, conservati in modo eccezionale, risalenti a 470 milioni di anni fa, sono stati scoperti nel sud della Francia da due paleontologi amatoriali. Il nuovo sito fossile, di interesse mondiale, è stato analizzato dagli scienziati dell’Università di Losanna, in collaborazione con il CNRS e con gruppi internazionali e descritto in uno […]
Realizzato un cerotto a ultrasuoni che monitora gli organi interni e la progressione dei tumori
Valentina Di Paola
Roma – Sviluppare un piccolo dispositivo, delle dimensioni di un francobollo, in grado di rilevare il cambiamento della rigidità degli organi interni e individuare così i primi sintomi di eventuali insufficienze organiche e monitorare la progressione di masse tumorali. Questo l’obiettivo che ha guidato uno studio, descritto sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati del […]
Ecco MiniTouch, la protesi che sente anche il calore
Valentina Di Paola

Una protesi della mano sensomotoria con feedback termico integrato CREDITO
EPFL/Caillet
Roma – Si chiama MiniTouch, è un piccolo dispositivo che permette ai pazienti amputati di percepire e rispondere alle variazioni di temperatura. Descritto in un articolo sulla rivista Med, questo importante risultato è stato raggiunto dagli scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e della Scuola Superiore Sant’Anna. Il team, guidato da Silvestro Micera, ha ideato […]
Notiziario Natura
Tracce di inquinanti trovate nei coralli del Mediterraneo
Valentina Di Paola

La specie di corallo Cladocora caespitosa
CREDITO
Diego K. Kersting
Roma – Per la prima volta, sono state trovate tracce di inquinanti derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili nelle popolazioni di corallo del Mediterraneo. A documentarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra. Il team, guidato da Lucy Roberts, ha esaminato i coralli della baia di […]
Notiziario Salute
Studio svela quanto le donne siano preoccupate la sera sulla strada di casa
30Science.com

Le immagini delle mappe di calore basate sul genere mostrano dove gli uomini tendono a guardare e dove le donne tendono a guardare lungo un percorso di notte. Le donne si concentravano molto di più sui potenziali rischi per la sicurezza – la periferia delle immagini – mentre gli uomini guardavano direttamente i punti focali o la destinazione prevista
CREDITO
Immagini per gentile concessione della rivista Violence and Gender.
Roma – Le donne guardano costantemente anfratti, angoli bui, e tutte le aree da cui pensano possa arrivare una potenziale minaccia. Gli uomini, al contrario guardano dritto davanti a loro. C’è una bella differenza tra uomini e donne quando, al buio o, alla luce dei lampioni, a piedi si torna a casa attraverso le strade […]
Prevedere la psicosi ora è possibile
Lucrezia Parpaglioni
Roma – L’insorgenza di episodi psicotici può essere prevista prima che si verifichi, ciò grazie a uno strumento di apprendimento automatico in grado di classificare le scansioni cerebrali con risonanza magnetica in soggetti sani e a rischio di psicosi. A dimostrarlo uno studio collaborativo internazionale, che comprende ricercatori dell’Università di Tokyo, pubblicato su Molecular Psychiatry. […]
Addio lenti progressive, nata lente a spirale che mette sempre a fuoco
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Una nuova lente a forma di spirale consente di mantiene la messa a fuoco a distanze diverse e in condizioni di luce variabili, con possibili implicazioni per chi soffre di cataratta o di problemi visivi legati all’età. La nuova lente, sviluppata da un gruppo di ricercatori internazionale, descritta su Optica, funziona nello stesso […](30Science.com)