30Science.com

Le notizie e le immagini di scienza, salute, natura, mobilità del 7 dicembre 2023

(7 Dicembre 2023)

Tumore al seno con ‘gene Jolie’: la gravidanza è sicura per mamma e bambino

Valentina Arcovio

Le mammografie di screening dell’obliquo laterale mediale destro (RMLO) mostrano risultati negativi dal 2016 in (A) una donna di 73 anni con punteggio di rischio di intelligenza artificiale (AI) Mirai con un rischio superiore al 90° percentile che ha sviluppato un carcinoma mammario destro nel 2021 a 5 anni di follow-up e (B) una donna di 73 anni con punteggio di rischio Mirai AI con rischio inferiore al 10° percentile che non ha sviluppato il cancro a 5 anni dopo 5 anni di follow-up.
CREDITO
Società radiologica del Nord America

Roma – Via libera a un figlio dopo il tumore al seno, anche nelle pazienti più giovani con un carcinoma mammario ereditario correlato alla presenza di mutazioni del gene BRCA: il 12% delle oltre 11.000 giovani donne in età fertile che ogni anno in Italia sviluppano un tumore al seno. In queste donne con ‘mutazione Jolie’, la stessa che ha portato Angelina […]

Le aree di nidificazione delle tartarughe verdi nel Mediterraneo si espandono a causa del riscaldamento globale

Lella Simone

Roma –  Le temperature globali in aumento stanno provocando un fenomeno inaspettato nel Mar Mediterraneo: l’espansione dell’area di nidificazione delle tartarughe verdi potrebbe crescere di oltre il 60%, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. Questa previsione, condotta dal team italiano dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, si basa su uno scenario climatico pessimistico, […]

Nuova teoria unificata della fisica, Banchi (Unifi) e Galli (INFN) una sfida ancora aperta

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – “E’ impossibile prevedere quale teoria, tra le tante proposte, verrà confermata sperimentalmente, ma la sfida è aperta”. Così Leonardo Banchi professore associato di Fisica della materia presso l’Università degli Studi di Firenze (Unifi) ha commentato la formulazione di una nuova teoria che unifica gravità e meccanica quantistica preservando il concetto classico di spaziotempo […]

UNiMoRe, lo zinco nuovo sorprendente trattamento per la candidosi vulvovaginale

30Science.com

Roma – Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa 140 milioni di donne in tutto il mondo soffrono di candidosi […]

I licheni per il biomonitoraggio della qualità dell’aria negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia

30Science.com

Roma – Un team di esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e dell’Università di Siena (UniSI)  ha valutato l’impatto del particolato atmosferico metallico inquinante all’esterno e all’interno della straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea esposta a Palazzo Venier dei Leoni, lungo il […]

 

 

Immagini

 

Notiziario Scienza

AI identifica la firma chimica dei vini d’annata e smaschera i falsi

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Come identificare la firma chimica del vino e il suo possibile impiego per identificarne l’origine erano finora rimasti un mistero. Ora, applicando strumenti di intelligenza artificiale ai dati esistenti, un gruppo di scienziati dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Istituto di Scienze della Vite e del Vino dell’Università di Bordeaux, è riuscito a […]

L’oceano potrebbe immagazzinare il 20% in più di CO2 di quanto stimato

Lucrezia Parpaglioni

Distribuzione globale del flusso di carbonio organico dallo strato superficiale dell’oceano aperto.
CREDITO
© Wang et al., 2023, Nature.

Roma – La capacità dell’oceano di immagazzinare l’anidride carbonica atmosferica è superiore di circa il 20% rispetto alle stime contenute nell’ultimo rapporto IPCC. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature, condotto da un gruppo internazionale che include un biologo del CNRS. Gli scienziati hanno analizzato il ruolo svolto dal plancton nel trasporto […]

Negli ultimi 14 milioni di anni le concentrazioni di CO2 non sono mai state così elevate

Lucrezia Parpaglioni

Oggi l’anidride carbonica atmosferica è al suo livello più alto da almeno diversi milioni di anni grazie alla diffusa combustione di combustibili fossili da parte dell’uomo negli ultimi due secoli.
Ma dove si collocano 419 parti per milione (ppm), l’attuale concentrazione di gas serra nell’atmosfera, nella storia della Terra?
Questa è una domanda che una comunità internazionale di scienziati, con il contributo chiave dei geologi dell’Università dello Utah, sta risolvendo esaminando una pletora di marcatori nella documentazione geologica che offrono indizi sul contenuto delle antiche atmosfere. Il loro studio iniziale è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Science , ricostruendo le concentrazioni di CO 2 risalenti al Cenozoico , l’era iniziata con la scomparsa dei dinosauri e l’ascesa dei mammiferi 66 milioni di anni fa.

Roma – Oggi l’anidride carbonica atmosferica è al suo livello più alto da almeno diversi milioni di anni grazie alla diffusa combustione di combustibili fossili da parte dell’uomo negli ultimi due secoli. Ma dove si collocano 419 parti per milione (ppm), l’attuale concentrazione di gas serra nell’atmosfera, nella storia della Terra? Questa è una domanda […]

Nuova teoria unificata della fisica, Banchi (Unifi) e Galli (INFN) una sfida ancora aperta

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – “E’ impossibile prevedere quale teoria, tra le tante proposte, verrà confermata sperimentalmente, ma la sfida è aperta”. Così Leonardo Banchi professore associato di Fisica della materia presso l’Università degli Studi di Firenze (Unifi) ha commentato la formulazione di una nuova teoria che unifica gravità e meccanica quantistica preservando il concetto classico di spaziotempo […]

Macinare il caffè con un poco d’acqua rende l’espresso più consistente e intenso

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – La frattura e l’attrito dei chicchi di caffè durante la macinatura genera elettricità che fa sì che le particelle di caffè si aggreghino e si attacchino al macinino. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Matter”, i chicchi di caffè con una maggiore umidità interna producono meno elettricità statica, il che significa che […]

DNA antico rivela come l’ascesa e la caduta dell’Impero Romano abbiano spostato le popolazioni nei Balcani

Lucrezia Parpaglioni

Roma –  Nonostante l’estesa influenza militare e culturale dell’Impero Romano sulla vicina penisola balcanica, un’analisi del DNA di individui che hanno vissuto nella regione, tra il 1 e il 1000 d.C. non ha trovato prove genetiche di ascendenza italiana dell’età del ferro. Invece, uno studio pubblicato sulla rivista Cell, ha rivelato ondate successive di migrazioni […]

Notiziario Natura

L’incredibile comunicazione tra uomini e uccelli del miele

Lella Simone

Roma – Uno studio recente pubblicato su Science ha rivelato che gli uccelli del miele africani sono in grado di comprendere e rispondere a segnali distinti emessi da cacciatori del miele umani appartenenti a diverse culture. Questo suggerisce una coevoluzione culturale tra le specie. A scoprirlo, i ricercatori dell’Università di Cambridge, di Cape Town e […]

Le iene fanno ‘branco’ in base alle relazioni sociali

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Dopo oltre 35 anni di osservazione nella Riserva Nazionale Maasai Mara, i ricercatori della Michigan State University hanno scoperto che forti relazioni e interazioni sociali rendono le iene maculate più inclini a fare squadra e cooperare fra loro contro un obiettivo comune, in questo caso i leoni, anche senza vantaggi evidenti. Lo studio, […]

 

Notiziario Salute

Più di 4 ore al giorno di smartphone sono associati a rischi per la salute degli adolescenti

Lucrezia Parpaglioni

Roma – In un nuovo studio, condotto su oltre 50.000 adolescenti coreani, coloro che utilizzavano uno smartphone per più di 4 ore al giorno presentavano tassi più elevati di problemi relativi alla salute mentale e all’uso di sostanze. Jin-Hwa Moon e Jong Ho Cha, dell’Hanyang University Medical Center in Corea, e colleghi hanno presentato questi […]

Nature: le 11 sperimentazioni cliniche che potrebbero rivoluzionare la medicina nel 2024

Lella Simone

Roma, 7 dic. – La rivista Nature Medicine ha presentato la sua annuale selezione di 11 sperimentazioni cliniche che promettono di plasmare il futuro della medicina nel prossimo anno. Ben Johnson, Senior Magazine Editor di Nature Medicine, sottolinea che, nonostante l’entusiasmo per questi potenziali trattamenti innovativi, solo attraverso questi studi clinici sarà possibile determinare se […]

Primo studio al mondo offre speranze per il diabete di tipo I

Lucrezia Parpaglioni

Roma – I ricercatori del St.Vincent’s Institute of Medical Research di Melbourne hanno dimostrato che un farmaco comunemente prescritto per l’artrite reumatoide può sopprimere la progressione del diabete di tipo I. La prima sperimentazione mondiale sull’uomo, pubblicata sul New England Journal of Medicine e guidata dal professor Thomas Kay della SVI, ha dimostrato che un […]

Notiziario Mobilità

USA, Tesla conferma il Texas per produzione modello compatto

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Tesla avvierà la produzione del suo modello compatto da circa 25.000 dollari nello stabilimento esistente in Texas e solo successivamente nel nuovo stabilimento in Messico. Elon Musk lo ha ora spiegato in un’intervista. L’auto compatta sarà costruita successivamente anche a Grünheide vicino a Berlino. L’attuale dichiarazione proviene da un’intervista con il veterano dell’industria […]

Camion elettrico con estensore a idrogeno completa primi test

Roma – In Germania, la cattedra di ingegneria della produzione dei componenti per la mobilità elettrica (PEM) presso l’Università RWTH di Aquisgrana ha completato i primi test del suo camion elettrico con range extender a celle a combustibile a idrogeno (H2). Presso il Centro di prova di Aldenhoven, nel Nord Reno-Westfalia, tra Aquisgrana e Colonia, […]

Aerotaxi, Lilium avvia produzione di prova

Roma – La compagnia bavarese di aerotaxi elettrici Lilium ha annunciato l’inizio della produzione di prova del suo Lilium Jet. Allo stesso tempo, i fornitori di Lilium stanno aumentando la produzione dei relativi componenti. L’azienda afferma che questo avvio della produzione segna l’inizio della transizione finale dalla fase di progettazione all’industrializzazione. La produzione del Lilium […]

Tailandia, dirigenti di Tesla stanno valutando proprietà industriali

Roma – Il primo ministro thailandese Srettha Thavisin ha dichiarato giovedì di aver mostrato ai dirigenti di Tesla le zone industriali del paese per potenziali investimenti la scorsa settimana. “Ho fatto di tutto per intrattenerli in modo che si innamorassero della Tailandia stanno cercando 2.000 rai (320 ettari) di terra”, ha detto Srettha, aggiungendo di […]

Volkswagen è ora ufficialmente un investitore in Xpeng

Roma – L’investimento finanziario di Volkswagen nel produttore cinese di auto elettriche Xpeng, annunciato a luglio, è ora completo. La Volkswagen ha acquisito il 4,99 per cento delle azioni di Xpeng per circa 705,6 milioni di dollari e otterrà un posto come osservatore senza diritto di voto nel consiglio di amministrazione dell’azienda cinese, come annunciato […]

FS: 13,4 miliardi di euro per mobilità in Calabria

Roma – Interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. Il Gruppo FS Italiane investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la regione Calabria più connessa, moderna e competitiva. Gli interventi messi […]

GB, nuovo studio Lime evidenzia gender gap nell’uso delle bici

Roma – Un nuovo studio condotto dall’operatore di micromobilità Lime ha rilevato che nove donne su 10 (91 per cento) incontrano ostacoli nell’uso della bicicletta nel Regno Unito. I dati hanno rivelato un significativo divario tra i sessi, con il risultato che le donne nel Regno Unito usano la bicicletta quasi la metà rispetto agli […]

Fondo pensione danese venderà le sue azioni Tesla per controversia sindacale

Roma – PensionDanmark, uno dei maggiori fondi pensione danesi, ha dichiarato di aver deciso di vendere le sue partecipazioni in Tesla a causa del rifiuto della società automobilistica statunitense di stipulare accordi con i sindacati. La decisione fa parte di un crescente movimento nordico volto a costringere Tesla a firmare accordi di contrattazione collettiva con […]

UE multa il produttore di etanolo Lantmännen per 47,7 milioni di euro

Roma – La Commissione europea ha inflitto a Lantmännen ek för e alla sua controllata Lantmännen Biorefineries AB (precedentemente denominata Lantmännen Agroetanol AB) (insieme «Lantmännen») un’ammenda di circa 47,7 milioni di euro per aver partecipato a un cartello riguardante il meccanismo di formazione dei prezzi all’ingrosso dell’etanolo in Europa. Questa decisione fa seguito all’adozione di […]

Veicoli elettrici, Nissan e Mitsubishi confermano l’intenzione di investire nell’unità Renault

Roma – I partner di lunga data di Renault, Nissan e Mitsubishi, hanno confermato l’intenzione di investire nella divisione di veicoli elettrici (EV) Ampere della casa automobilistica francese e di utilizzarla per sviluppare propri veicoli elettrici per il mercato europeo. Nissan e Mitsubishi hanno confermato che investiranno rispettivamente fino a 600 milioni di euro e […]

Veicoli elettrici, Ford Pro e Xcel Energy lanciano un’iniziativa di ricarica per le aziende

Roma – Ford Pro e Xcel Energy hanno unito le forze per provvedere all’installazione di 30.000 punti di ricarica per le flotte di veicoli elettrici aziendali entro il 2030. Xcel si impegna a compensare la maggior parte dei costi iniziali per i clienti aziendali idonei. Nell’ambito dell’ iniziativa chiamata “30×30”, Ford Pro, la divisione commerciale […]

Israele, Electreon costruisce sistemi di ricarica induttiva per autobus elettrici

Roma – Electreon ha completato la costruzione di un sistema di ricarica induttiva per gli autobus elettrici del fornitore di trasporti pubblici Electra Afikim in Israele. Ora gli autobus elettrici possono essere caricati induttivamente 24 ore su 24 senza collegare alcun cavo. Gli specialisti della ricarica induttiva affermano che il loro sistema di ricarica induttiva […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582