30Science.com

Le notizie e le immagini del 6 settembre 2023

(6 Settembre 2023)

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Scienza

Il campo magnetico di una galassia più antico mai osservato

Lucrezia Parpaglioni

Questa immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella lontana galassia 9io9, visto qui quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale: la rilevazione più lontana mai avvenuta del campo magnetico di una galassia. Le osservazioni sono state effettuate con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), di cui l’ESO è partner. I granelli di polvere all’interno di 9io9 sono in qualche modo allineati con il campo magnetico della galassia e, per questo motivo, emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione preferita anziché in modo casuale. ALMA ha rilevato questo segnale di polarizzazione, da cui gli astronomi hanno potuto ricavare l’orientamento del campo magnetico, mostrato qui come linee curve sovrapposte all’immagine ALMA. Il segnale di luce polarizzata emesso dalla polvere allineata magneticamente in 9io9 era estremamente debole, rappresentano solo l’1% della luminosità totale della galassia, quindi gli astronomi hanno utilizzato un astuto trucco della natura per ottenere questo risultato. Il team è stato aiutato dal fatto che 9io9, sebbene molto distante da noi, era stato ingrandito tramite un processo noto come lente gravitazionale. Ciò si verifica quando la luce proveniente da una galassia lontana, in questo caso 9io9, appare più luminosa e distorta poiché viene piegata dalla gravità di un oggetto molto grande in primo piano.
CREDITO
ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Roma – L’ESO, in uno studio pubblicato su Nature, ha mostrato l’orientamento del campo magnetico nella lontana galassia 9io9, quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale: la rilevazione più lontana mai avvenuta del campo magnetico di una galassia. Le osservazioni sono state effettuate con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, di cui l’ESO è […]

Questi oggetti sono stati fatti dall’uomo

Lucrezia Parpaglioni

Sphereoids Leore Grossman

Roma –  Gli sferoidi di calcare, enigmatici manufatti litici del passato antico, hanno lasciato perplessi gli archeologi per anni. Sebbene si estendano dal Paleolitico Antico al Paleolitico Medio, lo scopo della loro creazione rimane oggetto di un intenso dibattito. Ora, uno studio condotto da un’équipe del Computational Archaeology Laboratory dell’Università Ebraica di Gerusalemme, in collaborazione […]

Realizzate pompe più efficienti ispirate al cuore

Lella Simone

Roma – Il pompaggio dei liquidi potrebbe sembrare un problema risolto, ma ottimizzare il processo è ancora un’area di ricerca attiva. Qualsiasi applicazione di pompaggio, dalle scale industriali ai sistemi di riscaldamento domestico, trarrebbe beneficio da una riduzione della domanda energetica. Ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Austria (ISTA) hanno dimostrato come il pompaggio pulsato […]

Indagate con i droni le relazioni sociali degli ultimi cavalli selvaggi

Lella Simone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Roma – Le relazioni e i legami tra la rara specie di cavalli di Przewalski possono essere previste utilizzando le riprese aeree tramite droni, suggerisce uno studio pubblicato su Nature Communications. Queste scoperte migliorano la nostra comprensione dell’ultima sottospecie di cavalli selvatici sopravvissuti e della struttura delle loro complesse società. I cavalli di Przewalski vivono […]

Copernicus: temperatura media globale della superficie del mare ha superato record

30Science.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

Roma – Le temperature medie globali della superficie del mare hanno continuato ad aumentare ad agosto, dopo un lungo periodo di temperature insolitamente elevate dall’aprile 2023. Sono i dati rilevati dal  servizio Copernicus Climate Change (C3S) , implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti […]

Copernicus: estate 2023 la più calda mai registrata nel mondo

30Science.com

Temperatura globale giornaliera della superficie del mare (°C) media nel dominio 60°S–60°N tracciata come serie temporale per ogni anno dal 1° gennaio 1979 al 31 agosto 2023. Gli anni 2023 e 2016 sono mostrati con linee spesse ombreggiate in colori vivaci rispettivamente rosso e rosso scuro. Gli altri anni sono indicati con linee sottili e sfumati a seconda del decennio, dal blu (anni ’70/’80) al rosso mattone (anni ’20). Dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.

Roma – La stagione giugno-luglio-agosto (JJA) per il 2023 è stata la più calda mai registrata a livello globale con un ampio margine, con una temperatura media di 16,77°C, 0,66°C sopra la media. Sono i dati del servizio Copernicus Climate Change (C3S) , implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto […]

Salute

Scoperta una nuova tipologia di cellula neurale

Lella Simone

Roma – Individuato un nuovo tipo di cellula neurale, la scoperta è descritta su Nature. Da tempo, i neuroscienziati hanno suggerito che gli astrociti, cellule che circondano internamente le sinapsi, potrebbero avere un ruolo attivo nella trasmissione sinaptica e partecipare all’elaborazione delle informazioni. Tuttavia, gli studi condotti fino a oggi per dimostrare ciò hanno subito […]

Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione mondiale

30Science.com

Roma – “Insieme per l’aria pulita”. È lo slogan della quarta Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, promossa dalle Nazioni Unite che stima che il 99% delle persone nel mondo respira aria “non sicura”. Si stima che l’aria inquinata uccida 6,7 milioni di persone ogni anno nel mondo. Mentre sono 2,4 miliardi le […]

Genitori perdono oltre 2 mesi di sonno nel primo anno di vita del loro bambino

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Quattro ore e mezza a notte, per un totale di poco più di 31 ore a settimana, è il tempo totale di sonno che mamma e papà perdono nel solo primo anno di vita del loro figlio. A rivelarlo una ricerca promossa da Silentnight, il più grande produttore britannico di materassi e letti. […]

Cellule staminali, un modello riproduce la struttura dello sviluppo embrionale umano dopo l’impianto

Lella Simone

Roma – Un modello dell’embrione umano dall’impianto nell’utero fino a 14 giorni dopo la fecondazione, creato a partire da cellule staminali pluripotenti geneticamente non modificate, è stato presentato dai ricercatori del Weizmann Institute of Science di Israele in un articolo su Nature questa settimana. Il modello riproduce la struttura tridimensionale e le principali caratteristiche degli […]

Boom di casi di cancro tra i giovani sotto i 50 anni in tutto il mondo

Lella Simone

Roma – Un impressionante aumento del 79% dei nuovi casi di cancro tra i sotto i 50 anni è stato registrato in tutto il mondo negli ultimi tre decenni (1990-2019), secondo una ricerca pubblicata oggi sulla rivista open access BMJ Oncology. Nel 2019, il cancro al seno ha rappresentato il maggior numero di casi di […]

Mobilità

Cina, Leapmotor punta al mercato della tecnologia dei veicoli elettrici

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – La cinese Leapmotor ha bisogno di aumentare le sue vendite di veicoli di cinque volte o più per sopravvivere nel settore in via di consolidamento dei veicoli elettrici e sta cercando partner fuori dalla Cina per concedere in licenza la sua tecnologia, ha detto alla “Reuters” l’amministratore delegato dell’azienda, Zhu Jiangming. Il produttore […]

Batterie, SK On brevetta un nuovo elettrolita solido

Roma – Il produttore sudcoreano di celle per batterie SK On, insieme alla Dankook University, ha sviluppato un nuovo elettrolita solido con una migliore conduttività. La conduttività è la velocità con cui gli ioni di litio si muovono tra l’anodo e il catodo della cella della batteria. Una velocità più elevata comporta prestazioni più elevate […]

Ricarica veicoli elettrici, Kempower si espande in Canada

Roma – Kempower ha implementato la sua tecnologia di ricarica per veicoli elettrici per la prima volta in Canada presso l’Electric Circuit, la più grande rete di ricarica per veicoli elettrici del Québec. I primi impianti con condivisione dinamica della potenza sono già in costruzione. Il sistema Kempower Satellite (S) è stato distribuito nella città […]

Auckland ora gestisce la più grande flotta di autobus elettrici della Nuova Zelanda

Roma – Auckland ha toccato quota 133 autobus elettrici, la più grande flotta di autobus elettrici della Nuova Zelanda. Auckland Transport si sta basando sui progressi precedenti che l’hanno incoraggiata ad anticipare di cinque anni, dal 2040 al 2035, la data prevista per la conversione completa agli autobus elettrici. Auckland Transport acquista solo autobus a […]

USA investono nell’elettrificazione dell’aviazione, delle ferrovie e del settore marittimo

Roma – Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha annunciato finanziamenti fino a 30 milioni di dollari per sviluppare soluzioni di stoccaggio ad alta energia per contribuire ad accelerare l’elettrificazione dei settori del trasporto aereo, ferroviario e marittimo. Lo scopo del programma Pioneering Railroad, Oceanic and Plane ELectrification (PROPEL-1K) è supportare la ricerca e lo […]

Finlandia finanzia il riciclo batterie di Fortum

Roma, 6 set. – Fortum Battery Recycling sta ricevendo una sovvenzione di 4,5 milioni di euro dall’agenzia governativa per lo sviluppo aziendale Business Finland per espandere la propria capacità di riciclo meccanico delle batterie presso il suo stabilimento di Ikaalinen, in Finlandia. Fortum Battery Recycling prevede di investire, tra le altre cose, in un nuovo […]

Scania avvia il proprio assemblaggio di batterie in Svezia

Roma – La filiale svedese di Traton, Scania, ha avviato il suo annunciato impianto di assemblaggio di batterie accanto alla produzione di telai a Södertälje, in Svezia. Secondo il produttore, l’impianto interno di assemblaggio delle batterie consente la produzione in serie di veicoli elettrici premium pesanti. Dal 5 settembre Scania assembla le nuove celle della […]

Tata Motors consegna altri 400 autobus elettrici a Delhi

Roma – Cresce la flotta di autobus elettrici di Delhi. Il primo ministro della città, Arvind Kejriwal, questa settimana ha ottenuto 400 autobus elettrici Tata. La Delhi Transport Corporation (DTC) ora gestisce 800 autobus a emissioni zero, la più grande flotta del paese. Il ministro ha confermato l’intenzione di avere 1.900 autobus elettrici sulle strade […]

Batterie, Canada, Solus verso impianto di fogli di rame

Roma – Un’unità della sudcoreana Solus Advanced Materials costruirà un impianto per fogli di rame nella provincia canadese del Quebec,. Il progetto Volta Energy Solutions nella città di Granby ha un valore di 700 milioni di dollari canadesi (circa 477 milioni di euro) e dovrebbe raggiungere la piena capacità produttiva nel 2026. Il foglio di […]

Da Londra a New York in 3 ore e mezza, in arrivo l’aereo di linea più veloce del mondo

Roma – Un volo da Londra a New York in sole 3,5 ore potrebbe sembrare troppo bello per essere vero. Eppure, potrebbe diventare realtà in soli quattro anni. L’Overture della società Boom Supersonic, soprannominato il “Figlio del Concorde” , è considerato potenzialmente “l’aereo di linea più veloce del mondo”, con una velocità di Mach 1,7 […]

Ecco come ridurre gli impatti delle navi con gli animali marini

Roma –  Si possono intraprendere semplici azioni per prevenire la morte di balene, squali e altri giganti dell’oceano causata da collisioni con navi, sostengono David Sims della Marine Biological Association, Plymouth, GB, e colleghi in un commento su “Nature” di questa settimana. “L’umanità e alcuni degli animali selvatici più carismatici del mondo sono in rotta […]

Legalizzazione cannabis, forte rischio di aumento di incidenti correlati

Roma – Un nuovo studio, pubblicato su “JAMA Network” guidato dall’Università di Ottawa in Canada segnala un forte aumento di accessi al pronto soccorso da incidenti stradali legati alla cannabis in Ontario, Canada, da quando è passata la legalizzazione della cannabis non medica. Questo studio ha esaminato i cambiamenti nel numero di visite al pronto […]

Ricerca italiana

CNR festeggia centenario all’Ambasciata d’Italia a Parigi

30Science.com

Roma – Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ieri a Parigi, presso l’Ambasciata d’Italia, la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza ha incontrato il Presidente del Centre national de la recherchescientifique  (Cnrs), Antoine Petit per avviare un confronto sulla condivisione del patrimonio di molecole a basso peso molecolare disponibili nei […]

UNIPV, ERC starting grants a Luca Rinaldi per studio su mappe mentali

30Science.com

Roma – Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente reso noti i vincitori dei programmi di ricerca scientifica per i giovani ricercatori europei (Starting Grants). Si tratta di finanziamenti riservati a progetti innovativi, trasversali e di frontiera, grazie al quale il Consiglio Europeo ha erogato 628 milioni di euro a giovani ricercatori in un’ampia […]

Audizione Crea per assorbimento del carbonio a contrasto al cambiamento climatico

30Science.com

Roma – “Il carbon farming va considerato una nuova frontiera per il contrasto ai cambiamenti climatici, all’interno dei quali il settore agricolo costituisce uno dei principali attori per gli evidenti impatti sulla produzione e sul reddito e per le forti potenzialità di mitigazione”, così Alessandra Pesce, Direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia, in occasione dell’audizione […]

IIT apre conferenza “NOP2023” su fotonica e tecnologie

30Science.com

Roma – Una conferenza scientifica per favorire la collaborazione internazionale sulle più avanzate frontiere della fisica della luce, si terrà a Lecce dal 6 all’8 settembre, organizzata dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce. Tra i relatori provenienti da tutto il mondo, il Prof. Junsuk Rho, dell’Università della Corea del Sud e massimo esperto di fabbricazione […]

PoliTo, nuove regole per valutare efficacia filtri aria

30Science.com

Roma – La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l’aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle […]

MUSA, dai laboratori alla città, oltre 100 i progetti per la Milano del futuro

30Science.com

Roma – Un algoritmo per individuare le falde d’acqua nascoste di Milano, un software basato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online, una dashboard per gestire al meglio le potenzialità della telemedicina e un progetto di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti. Sono solo alcune delle attività di ricerca […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582