- Foto di Sławomir Kowalewski da Pixabay
- La simulazione di un ammasso stellare mostra in arancio e giallo le stelle simili al Sole, mentre in blu e azzurro quelle con una massa tra 20 e 300 volte quella del Sole. La grande palla bianca in alto, invece, rappresenta una stella con una massa di circa 350 masse solari, che di lì a poco collasserà formando un buco nero di massa intermedia. Credits: Manuel Arca Sedda/GSSI
- Dettaglio dei cerchi fatati nel paesaggio sabbioso della Namibia occidentale, vicino alle catene montuose basse. CREDITO Audi Ekandjo
- Un paesaggio della Namibia occidentale nella stagione secca con una pianura sabbiosa tra catene montuose basse dove si possono vedere cerchi fatati intervallati da praterie. CREDITO Audi Ekandjo
- Dati attuali sulla geografia della Terra odierna e sulla geografia della Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti convergessero in un unico supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
- Precipitazioni mensili medie per la Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti si unissero per formare il prossimo supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
- Temperatura media mensile dell’aria superficiale per la Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti si unissero per formare il prossimo supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
Scienza
La prossima formazione del supercontinente potrebbe portare a un clima inospitale per i mammiferi
Lella Simone
- Dati attuali sulla geografia della Terra odierna e sulla geografia della Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti convergessero in un unico supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
- Temperatura media mensile dell’aria superficiale per la Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti si unissero per formare il prossimo supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
- Precipitazioni mensili medie per la Terra tra 250 milioni di anni nel futuro se tutti i continenti si unissero per formare il prossimo supercontinente (Pangea Ultima). Credito: Alex Farnsworth
Roma – Condizioni climatiche estreme durante la formazione del prossimo supercontinente tra circa 250 milioni di anni potrebbero superare le limitazioni fisiologiche dei mammiferi, secondo uno studio di modellazione pubblicato su Nature Geoscience. I mammiferi, compresi gli esseri umani, hanno sviluppato strategie per evitare il calore eccessivo. Tuttavia, temperature superiori a 40 °C per lunghi […]
Le microplastiche di forma allungata restano 4,5 volte più a lungo nell’atmosfera
Lella Simone
Roma – EMBARGO ORE 17 Le fibre di microplastica lunghe e sottili possono rimanere nell’atmosfera per oltre 4,5 volte più a lungo e percorrere distanze maggiori rispetto alle particelle di microplastica sferiche. Lo afferma uno studio di modellazione pubblicato su Nature Geoscience. Negli ultimi anni, c’è una crescente consapevolezza dell’importanza del trasporto atmosferico, ossia lo […]
Alghe marine a rischio con acidificazione degli oceani
Lella Simone
Roma – L’acidificazione degli oceani è destinata a triplicare quasi entro la fine del secolo, un drastico cambiamento ambientale che potrebbe influenzare importanti specie marine come le alghe marine carnose, che crescono verticalmente e promuovono la biodiversità in oltre un terzo delle coste del mondo. Per avere un’idea più precisa di come le alghe marine […]
A caccia di DNA antico tra gli ultimi nomadi del deserto del Namib che parlano coi clic
Lucrezia Parpaglioni
- Deserto del Namib nel sud-ovest dell’Angola. CREDITO © Sandra Oliveira
- Insediamento di Kuvale a Virei, provincia di Namibe in Angola. CREDITO © Sandra Oliveira
- Gli ultimi due oratori di Kwadi. CREDITO ©Jorge Rocha
Roma – Ricerche sul DNA di popolazioni umane, che si credevano estinte, hanno permesso di sondare e approfondire la struttura genetica profonda dell’Africa. Lo dimostra lo studio condotto da Jorge Rocha, genetista delle popolazioni del Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos dell’Università di Porto, che ha guidato il lavoro sul campo e dagli […]
Realizzato atlante globale dei circoli fatati
30Science.com

Un paesaggio della Namibia occidentale nella stagione secca con una pianura sabbiosa tra catene montuose basse dove si possono vedere cerchi fatati intervallati da praterie.
CREDITO
Audi Ekandjo
Roma – Uno studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha svelato la distribuzione globale e le condizioni ecologiche dei circoli fatati nelle zone aride. Il fenomeno dei cerchi fatati, caratterizzati da motivi di terreno nudo circondati da macchie circolari di vegetazione, è stato, finora, descritto nelle zone aride della Namibia e […]
C’è vita su Marte? L’IA potrebbe rispondere con una precisione del 90%.
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Un gruppo di sette scienziati, finanziato dalla John Templeton Foundation e guidato da Jim Cleaves e Robert Hazen della Carnegie Institution for Science, ha descritto in uno studio, pubblicato sulla rivista, Proceedings of the National Academy of Sciences, il loro metodo, basato sull’intelligenza artificiale, che ha distinto i campioni biologici moderni e antichi […]
Salute
Siamo più bravi a riconoscere i volti se al dritto e non capovolti
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Le persone sono più brave a elaborare i volti se questi si trovano al dritto, rispetto se capovolti; ciò si deve a una combinazione di evoluzione ed esperienza. È quanto emerge da uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista, iScience. Quando si vede un volto familiare in posizione verticale, lo si riconosce subito. Ma, […]
Covid: molnupiravir associato a insorgenza nuova mutazione del SARS-CoV-2
Lella Simone
Roma – L’antivirale molnupiravir potrebbe essere responsabile di una mutazionale specifica nel virus SARS-CoV-2, secondo uno studio pubblicato su Nature. Le osservazioni suggeriscono l’emergere di una firma mutazionale correlata all’uso di molnupiravir. Non è ancora chiaro se queste mutazioni influiscano sulla resistenza a molnupiravir, ma i risultati potrebbero aiutare ulteriori indagini sugli effetti di questo […]
Mobilità
Spagna, Zunder costruirà punti di ricarica rapida nelle stazioni di servizio Beroil
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – In Spagna, l’operatore dell’infrastruttura di ricarica Zunder e la catena di stazioni di servizio Beroil stanno unendo le forze per costruire nuovi caricabatterie ad alta potenza (HPC) per auto elettriche. Nella prima fase della cooperazione, Zunder costruirà 80 punti di ricarica ultraveloce in 16 stazioni di servizio Beroil. Beroil ha un totale di […]
Materiali batterie, LG Chem e Huayou insieme per produzione in Indonesia e Marocco
Roma – La società sudcoreana LG Chem Ltd ha stretto una partnership con Youshan, la filiale del gruppo cinese Huayou, per costruire uno stabilimento congiunto di materiale per batterie per veicoli elettrici (EV) in Marocco al fine di diversificare il suo portafoglio. In una dichiarazione separata, l’unità quotata in borsa di Huayou, Zhejiang Huayou Cobalt […]
Gotion collabora con Siemens per sviluppare la tecnologia delle batterie
Roma – Il produttore cinese di celle a batteria e partner Volkswagen Gotion High-Tech utilizzerà il portafoglio Xcelerator di Siemens per la trasformazione digitale dello sviluppo e della produzione di batterie. In base all’accordo, Gotion prevede di collaborare con Siemens per stabilire l’uso di gemelli digitali e thread digitali specifici per le batterie. Ciò sarà […]
Enevate e NantG Power uniscono le forze sullo sviluppo batterie
Roma – Le società californiane di batterie Enevate e NantG Power hanno stretto un’alleanza strategica per produrre tecnologia delle batterie di prossima generazione. Entrambe le parti vogliono combinare le loro innovazioni nel catodo e nell’anodo a questo scopo. In base all’accordo di partnership e licenza, le due società con sede in California, Enevate e NantG […]
Thailandia, Thai Smile Bus aggiunge 1.000 bus elettrici alla sua flotta
Roma – Thai Smile Bus (TSB) vuole aumentare la propria flotta di autobus elettrici. L’operatore di trasporto thailandese intende aggiungere 1.083 veicoli elettrici entro la fine del 2023, portando la sua flotta a 3.100 autobus elettrici e 483 a gas naturale. Non si fa menzione dei dettagli tecnici della tipologia di autobus già in servizio, […]
Aeroporto di Edimburgo installerà 40 stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Roma – L’aeroporto di Edimburgo sta investendo in infrastrutture di ricarica con 40 nuove stazioni di ricarica in tre parcheggi con una potenza compresa tra 7 e 22 kilowatt (kW). Un totale di 40 caricabatterie per veicoli elettrici sono ora disponibili in tre parcheggi dell’aeroporto di Edimburgo. Sono stati installati cinque caricabatterie presso l’opzione di […]
Tailandia si aspetta che Tesla, Google e Microsoft investano 5 miliardi di dollari nel Paese
Roma– Il primo ministro tailandese Srettha Thavisin ha dichiarato domenica che il paese prevede di ricevere investimenti per almeno 5 miliardi di dollari da Tesla, Google e Microsoft. “Tesla sta valutando un impianto di produzione di veicoli elettrici, Microsoft e Google dei data center”, ha detto, senza specificare se i 5 miliardi di dollari dovrebbero […]
UE-GB, ACEA, intervenire subito per impedire tasse sui veicoli elettrici
Roma – L’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA) ha lanciato un appello urgente alla Commissione europea affinché agisca immediatamente per impedire l’imposizione di tasse sui veicoli elettrici commercializzati tra l’UE e il Regno Unito a partire da gennaio 2024. “Se la Commissione non interverrà scrive ACEA – verrà applicata una tariffa del 10 per […]
California, governatore pone il veto su legge contro guida autonoma
Roma – Il governatore della California Gavin Newsom ha posto il veto a un disegno di legge che voleva impedire ai camion pesanti senza conducente di operare nello stato. Il disegno di legge 316 dell’Assemblea, sostenuto dai sindacati, richiede la presenza di un conducente umano addestrato nei veicoli autonomi di peso superiore a 10.001 libbre. […]
Auto elettriche, Lucid riceve la licenza operativa per lo stabilimento in Arabia Saudita
Roma – Il produttore statunitense di auto elettriche Lucid ha ottenuto un permesso operativo dalla Saudi Economic Cities and Special Zones Authority (ECZA) per il suo stabilimento in Arabia Saudita. Confermato nella primavera del 2022 , lo stabilimento Lucid di King Abdullah Economic City (KAEC) copre un’area di oltre 1,35 milioni di metri quadrati e […]
Tesla riceve il primo permesso ambientale per Giga Mexico
Roma – Tesla ha ricevuto i permessi di impatto ambientale dal Ministero dell’Ambiente dello stato messicano di Nuevo Leon per costruire lì il suo impianto. Secondo i permessi, Tesla deve rispettare determinate condizioni e ora ha 26 mesi per preparare il sito e iniziare a costruire la fabbrica. Tuttavia, per l’avvio delle operazioni sono ancora […]
ACEA, Euro 7 passo nella giusta direzione da parte UE
Roma – L’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) prende atto dell’accordo sull’Euro 7 raggiunto oggi dai ministri nazionali. “La posizione degli Stati membri rappresenta un miglioramento rispetto alla proposta Euro 7 della Commissione europea, che era del tutto sproporzionata e comportava costi elevati per l’industria e i clienti, con benefici ambientali limitati”, ha affermato […]
Ricerca italiana
Ca Foscari-CMCC, nel mondo sta emergendo la cooling poverty
30Science.com
La povertà da raffreddamento si può definire sistemica quando si sviluppa in contesti in cui organizzazioni, famiglie e individui sono esposti agli effetti dannosi del crescente stress da calore, principalmente a causa di infrastrutture inadeguate
Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
30Science.com
Roma – Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio: Eunicella, Pentapora e Paramuricea i nomi scientifici (generi) delle principali specie target osservate nei fondali. In 9 regioni sono presenti anche “letti a rodoliti”: si tratta di piccole alghe calcaree simili nella forma ai popcorn, rinvenute in 37 aree di […]
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
30Science.com
Roma – Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di Kerkouane (Tunisia), Sant’Imbenia (Sardegna) e Tarquinia (Italia centrale), per studiare la mobilità all’interno del Mediterraneo centrale. I risultati sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution L’Età del Ferro è stato un periodo dinamico che ha visto l’espansione delle […]
Italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale della loro dieta
30Science.com
I risultati hanno evidenziato come in Italia i cittadini siano poco consapevoli dell’impatto che i loro consumi alimentari hanno sull’ambiente e quanto percepiscano i prodotti sostenibili come troppo costosi
INAF, scoperta la massa barionica mancante nelle galassie
30Science.com
Roma – Un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha sfruttato gli spettri ad alta risoluzione nei raggi X, ottenuti con il satellite ESA XMM-Newton e il Chandra X-ray Observatory della NASA, per rilevare, per la prima volta, la presenza di una grande quantità di gas caldo (un milione di […]
GSSI, ecco come si formano i buchi neri intermedi
30Science.com

La simulazione di un ammasso stellare mostra in arancio e giallo le stelle simili al Sole, mentre in blu e azzurro quelle con una massa tra 20 e 300 volte quella del Sole. La grande palla bianca in alto, invece, rappresenta una stella con una massa di circa 350 masse solari, che di lì a poco collasserà formando un buco nero di massa intermedia. Credits: Manuel Arca Sedda/GSSI
Roma – Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute, e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” (MNRAS), getta luce sui meccanismi che portano alla formazione dei misteriosi buchi neri intermedi (IMBHs). Si tratta di oggetti con masse comprese tra qualche centinaio e […](30Science.com)