- Ricostruzione fisica definitiva della collana, oggi esposta al nuovo museo di Petra in Giordania. CREDITO Alarashi et al., 2023, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Ricostruzione del colosso Perucetus nel suo habitat costiero. Lunghezza stimata del corpo: ~20 metri. Credito: Alberto Gennari
- Immagine 6 Didascalia: modello 3D dello scheletro rimpolpato della nuova specie, Perucetus colossus (lunghezza del corpo stimata: ~20 metri), insieme a quello di un parente stretto più piccolo (Cynthiacetus peruvianus) e della balenottera azzurra di Wexford (esposta al Natural History Museo di Londra) Crediti: Florent Goussard per il modello dello scheletro di C. peruvianus e il personale dell’Imaging and Analysis Centre del Natural History Museum di Londra per il modello dello scheletro della balenottera azzurra di Wexford, copyright: Trustees of the Natural History Museum; Marco Merella per il modello del colosso Perucetus e tutti i modelli arricchiti
- Esemplare di Perucetus colossus trasportato dal sito di origine (provincia di Ica, Perù meridionale) al Museo de Historia Natural, Universidad Nacional Mayor San Marcos (Lima) Credito: Giovanni Bianucci
Notiziario Scienza
Collana neolitica della tomba di un bambino rivela nuovi dettagli sulla cultura antica
Lella Simone

Ricostruzione fisica definitiva della collana, oggi esposta al nuovo museo di Petra in Giordania.
CREDITO
Alarashi et al., 2023, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Roma – Un unico accessorio, un collare ornato proveniente dalla tomba di un bambino nell’antica Giordania, fornisce nuove informazioni sulla complessità sociale della cultura neolitica, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE condotto dal team di Hala Alarashi del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spagna, e dell’Université Côte d’Azur, in Francia. Gli ornamenti […]
Cambiamento climatico, gli anelli degli alberi forniscono informazioni sul clima medievale
Lella Simone
Roma – Un’analisi dei record degli anelli degli alberi provenienti da Fennoscandia, una regione dell’Europa settentrionale che comprende la Finlandia e la penisola scandinava, degli ultimi 1170 anni suggerisce che l’attuale clima potrebbe essere notevolmente più caldo rispetto al periodo medievale, contrariamente a ricerche precedenti. I risultati, pubblicati su Nature, suggeriscono che l’analisi dell’anatomia degli […]
I geni riscrivono la storia della coltura di avena in Cina
Lucrezia Parpaglioni
Roma – L’analisi del genoma di cento piante di avena, provenienti da tutto il mondo, ha rivelato che le molteplici varietà del cereale sono state sviluppate in due diversi eventi di domesticazione, mettendo in discussione le attuali ipotesi. Lo dimostra lo studio dell’Università Agraria della Mongolia Interna, pubblicato su GigaScience. L’avena è tra le prime […]
Antica balena colossale potrebbe essere l’animale più pesante conosciuto
Lella Simone
- Ricostruzione del colosso Perucetus nel suo habitat costiero. Lunghezza stimata del corpo: ~20 metri. Credito: Alberto Gennari
- Immagine 6 Didascalia: modello 3D dello scheletro rimpolpato della nuova specie, Perucetus colossus (lunghezza del corpo stimata: ~20 metri), insieme a quello di un parente stretto più piccolo (Cynthiacetus peruvianus) e della balenottera azzurra di Wexford (esposta al Natural History Museo di Londra) Crediti: Florent Goussard per il modello dello scheletro di C. peruvianus e il personale dell’Imaging and Analysis Centre del Natural History Museum di Londra per il modello dello scheletro della balenottera azzurra di Wexford, copyright: Trustees of the Natural History Museum; Marco Merella per il modello del colosso Perucetus e tutti i modelli arricchiti
- Esemplare di Perucetus colossus trasportato dal sito di origine (provincia di Ica, Perù meridionale) al Museo de Historia Natural, Universidad Nacional Mayor San Marcos (Lima) Credito: Giovanni Bianucci
Roma – Il Perucetus colossus, una specie antica di balena da poco scoperta, è considerato uno degli animali più grandi e pesanti mai registrati, secondo uno studio pubblicato su Nature. Le stime delle sue dimensioni e del peso, basate su uno scheletro parziale, competono con quelle della balena blu, precedentemente considerata l’animale più pesante mai […]
Scoperte meduse risalenti a 505 milioni di anni fa
Lella Simone

Ricostruzione artistica di un gruppo di Burgessomedusa phasmiformis che nuota nel mare Cambriano
CREDITO
Ricostruzione di Christian McCall. © Christian McCall
Roma – Il Royal Ontario Museum (ROM) ha annunciato la scoperta della più antica medusa nel registro fossile, chiamata Burgessomedusa phasmiformis. Questi ritrovamenti sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. Le meduse appartengono ai medusozoi, ovvero animali che producono meduse, e includono le attuali cubomeduse, idroidi, meduse stelo e le vere […]
Gli esseri umani non rilevano il parlato artificiale
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Gli esseri umani non sono in grado di rilevare oltre un quarto dei campioni di parlato deepfake speech, ovvero riproduzioni vocali generate dall’intelligenza artificiale. Lo dimostra lo studio dell’Università di Londra, pubblicato su PLOS ONE. La ricerca è la prima a valutare la capacità umana di riconoscere il parlato generato artificialmente in una […]
Salute
Nuovo vaccino previene il virus Nipah
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Un nuovo vaccino mucosale ha prevenuto l’infezione da virus Nipah in criceti e topi. Lo dimostra lo studio del Centers for Disease Control and Prevention, pubblicato su Science Advances. I ricercatori hanno sviluppato un vaccino intranasale a una dose che previene l’infezione da virus Nipah in criceti e topi già tre giorni dopo […]
Farmaco riduce i tumori polmonari e prostatici aggressivi
30Science.com
Roma – Un farmaco, approvato dalla Food and Drug Administration, ha dimostrato di limitare e sensibilizzare i tumori polmonari e prostatici aggressivi e trasformati nei topi. È quanto emerge dalla ricerca dell’Associazione Americana Per Il Progresso Della Scienza, pubblicata su Science Translational Medicine. Lo studio ha individuato un bersaglio terapeutico in una categoria di tumori […]
Esofagite eosinifilica, scoperta una possibile cura
Lucrezia Parpaglioni
Roma – L’esofagite eosinifilica, che non è stata identificata come malattia fino agli anni ’90 e può essere causata da un’allergia alimentare e impedire ai bambini di mangiare, potrebbe avere ora una possibile cura. A scoprirlo i ricercatori della Tulane University in uno studio pubblicato su Nature’s Communications Biology. L’esofagite eosinofila è scatenata da allergie […]
AI fa riemergere antibiotici estinti
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Attraverso l’intelligenza artificiale sono state riportate in vita le molecole di proteine prodotte, da ominini dei tempi di Neanderthal, estinte. Lo dimostra lo studio dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia, pubblicato su Cell Host & Microbe. I ricercatori hanno applicato metodi computazionali ai dati sulle proteine sia degli esseri umani moderni, ovvero Homo sapiens, […]
Anticorpo monoclonale può rallentare la crescita del tumore
Lella Simone
Roma – La crescita dei tumori e la metastasi possono essere efficacemente inibite tramite l’uso di un anticorpo monoclonale terapeutico chiamato NP137, come dimostrano due studi pubblicati su Nature. La ricerca è stata condotta su modelli murini di cancro dell’endometrio e del cancro della pelle. Inoltre, un trial clinico di fase 1, il primo nel […]
Farmaco riduce i tumori polmonari e prostatici aggressivi
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Un farmaco, approvato dalla Food and Drug Administration, ha dimostrato di limitare e sensibilizzare i tumori polmonari e prostatici aggressivi e trasformati nei topi. È quanto emerge dalla ricerca dell’Associazione Americana Per Il Progresso Della Scienza, pubblicata su Science Translational Medicine. Lo studio ha individuato un bersaglio terapeutico in una categoria di tumori […]
Mobilità
Finnish Minerals verso produzione di materiali catodici
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma– Il Finnish Minerals Group ha concordato con un partner cinese di costituire una joint venture per creare un impianto di produzione di materiali catodici. Questo sarà allestito nella città portuale della Finlandia meridionale di Kotka, dove Finnish Minerals costruirà anche la sua fabbrica di celle a batteria. Il partner cinese dell’azienda finlandese è Beijing […]
Corea del Sud, SK On apre nuovo centro di sviluppo batterie
Roma – Il produttore di celle per batterie SK On ha aperto un centro per la sicurezza delle batterie di 3.400 metri quadrati accanto alla sua fabbrica a Seosan, in Corea del Sud. In futuro celle, moduli e pacchi verranno testati lì in condizioni estreme. Presso il nuovo SK On Battery Safety Evaluation Centre, che […]
Norvegia, vendite di veicoli elettrici superano le 6000 unità a luglio
Roma – L’autorità norvegese per l’informazione stradale OFV ha registrato 6.148 nuove immatricolazioni di auto elettriche (BEV) a luglio. Si tratta di un aumento rispetto all’anno precedente, ma di un calo significativo rispetto a giugno. In Norvegia, a luglio sono state immatricolate 6.148 nuove auto elettriche, meno della metà rispetto a giugno. Rispetto allo stesso […]
JB Hunt acquista 13 camion Nikola a zero emissioni
Roma – Nikola Motor ha ricevuto un nuovo ordine dagli Stati Uniti. Lo spedizioniere JB Hunt vuole acquistare 13 camion a zero emissioni, che includono dieci veicoli elettrici a batteria e tre a celle a combustibile a idrogeno (H2). Il primo camion pesante dovrebbe essere consegnato questo mese. I veicoli saranno utilizzati nella zona metropolitana […]
Li-Cycle apre un impianto di riciclo delle batterie in Germania
Roma – Lo specialista nordamericano del riciclo delle batterie Li-Cycle ha iniziato a gestire il suo primo impianto europeo di riciclo per batterie agli ioni di litio a Magdeburgo, in Germania. La prima fase di espansione seguirà entro la fine dell’anno. Annunciato a marzo , l’impianto, denominato Germany Spoke, può lavorare 10.000 tonnellate di materiale, […]
Irlanda, 15 milioni di euro per la ricarica dei veicoli elettrici
Roma – Il dipartimento dei trasporti irlandese ha annunciato il lancio di un programma di sostegno all’installazione di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Il programma investirà 15 milioni di euro dal Fondo per una transizione giusta dell’UE per sostenere l’infrastruttura pubblica dei punti di ricarica rapida presso strutture comunitarie. Questo schema mira a […]
Batterie, ACC in colloqui “esplorativi” su impianto nordamericano
Roma – La francese Automotive Cells Co sarebbe in trattative iniziali con funzionari del Canada e degli Stati Uniti per la creazione di un impianto di produzione di batterie in Nord America, ha dichiarato alla “Reuters” un portavoce dell’ACC. ACC è una joint venture tra Stellantis , Total Energies e Mercedes-Benz Group. In particolare per […]
USA, sindacato cerca aumenti dalle Detroit Three
Roma – Il presidente del sindacato USA, United Auto Workers (UAW), Shawn Fain ha dichiarato che il sindacato sta cercando di ottenere ambiziosi aumenti dei benefici dei lavoratori nelle trattative contrattuali con le case automobilistiche del cosiddetto gruppo dei “Detroit Three”, inclusi aumenti salariali a due cifre e pensioni a benefici definiti per tutti i […]
Ford riprende la produzione dell’F-150 Lightning
Roma – Ford ha ripreso la produzione del suo F-150 Lightning presso il Rouge Electric Vehicle Center nel Michigan dopo una pausa di sei settimane. La casa automobilistica ha riattrezzato e ampliato lo stabilimento durante la pausa per aumentare la capacità produttiva del pickup elettrico. Ford punta a triplicare il tasso di produzione potenziale del […]
Sviluppata tecnologia per fare delle auto elettriche delle centrali elettriche su ruote
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un consorzio guidato dal Fraunhofer Institute for Applied Solid State Physics IAF, Germania, sta sviluppando una tecnologia per rendere più efficiente la carica bidirezionale e permettere che le auto elettriche si trasformino in accumulatori di emergenza per supportare la rete elettrica nei momenti di maggior bisogno. Il progetto dedicato a riguardo si intitola […]
Ballard, nuovo ordine per celle a combustibile per treni a idrogeno
Roma – Ballard Power Systems ha ricevuto un ordine per ulteriori moduli di celle a combustibile a idrogeno (H2) da Canadian Pacific Kansas City (CPKC). La consegna di questi diciotto motori a celle a combustibile da 200 kilowatt è prevista per il 2023 e supporterà l’espansione del programma di locomotive a idrogeno di CPKC. Ballard […]
Velivoli elettrici, Archer firma un accordo da 142 milioni di dollari con l’aeronautica americana
Roma – La startup californiana di aeromobili elettrici Archer Aviation ha firmato contratti con l’aeronautica americana per un valore fino a 142 milioni di dollari. Archer afferma che il suo velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nell’aviazione militare. Il contratto include la consegna di un massimo di […]
Ricerca italiana
UniPi, al via progetto per riprodurre il senso del tatto
30Science.com
Roma – Lavorare ad una realtà virtuale tattile, per riprodurre un tatto con un sistema artificiale riducendo al massimo il numero di risorse e sensori è la sfida di PERCEIVING (Optimally designed haPtic systEms foR multi-Cue sEnsing and delIVery: foundatIons and techNoloGies). Ad oggi, le interfacce e i sensori che vengono utilizzati per restituire e […]
Accademia dei Lincei, uomo causa primaria dell’attuale cambiamento climatico
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – I membri della Commissione per l’Ambiente e le Grandi Calamità Naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei hanno espresso la loro crescente preoccupazione per il rapido aumento degli indicatori di riscaldamento globale e hanno sottolineato “il ruolo incontrovertibile dell’uomo quale causa primaria dell’attuale cambiamento climatico”. Bruno Carli, presidente della Commissione: “Gli eventi meteorologici estremi ricevono […]
Tumori: AI aiuta nelle diagnosi per melanoma
30Science.com
Roma – Integrare le scelte e le valutazioni diagnostiche “umane” migliora significativamente l’accuratezza dell’intelligenza artificiale (IA) utilizzata per l’individuazione del cancro della pelle. Lo dimostra uno studio appena pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori di cui fa parte la prof.ssa Iris Zalaudek, ordinario di Malattie Cutanee e veneree a UniTS e Direttrice […]
Verso una nuova generazione di organi artificiali impiantabili
30Science.com
Roma – Si chiama IBRIS (acronimo di Innovative BioRobotic artIficial organS) e ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova generazione di organi artificiali impiantabili in grado di sostituire le funzionalità degli organi naturali compromessi. È il nuovo progetto coordinato da Arianna Menciassi, docente di bioingegneria industriale e prorettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, […]
Zeprion in orbita per sviluppare nuovi farmaci
30Science.com
Roma – Un esperimento lanciato con successo oggi, mercoledì 2 agosto, verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), potrebbe portare ad una validazione del meccanismo di funzionamento di un protocollo del tutto innovativo per lo sviluppo di nuovi farmaci contro gravi malattie neurodegenerative e non solo. Frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge diversi istituti accademici […](30Science.com)