- Teresa Fornaro, ricercatrice all’Inaf di Arcetri, coautrice dello studio pubblicato su Nature. Crediti: Inaf/R. Bonuccelli
- Lo spettrometro Sherloc è uno degli strumenti scientifici a bordo di Perseverance. Crediti: Nasa
- La mappa di previsione sull’ Europa della massima frequenza utilizzabile per stabilire un radiocollegamento sulla distanza di 3000 km è uno dei prodotti più avanzati attualmente disponibili. È stato sviluppato dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed è disponibile sul portale di Space Weather dell’ Agenzia Spaziale Europea.
- Il professor Antonio Chiaretti
- Foto di Van3ssa 🩺 Desiré 🙏 Dazzy 🎹 da Pixabay
- Donato Lacedonia
- Donato_Lacedonia
- Mangieri-Colombo_Reimers-Regazzoli_Humanitas
- Sala emodinamica
- Team UNIPD – Graziano Martello – al centro Graziano Martello a sinistra Sonia Amato e a destra Anna Gambetta
- Marco De Vivo, co-fondatore della neonata start-up IAMA-Therapeutics, è responsabile della linea di ricerca Molecular Modeling and Drug Discovery presso IIT Ph D.Farina Credits: Istituto Italiano di Tecnologia – © IIT, all rights reserved
- Didascalia: Frammenti di plastica più grandi trovati in campioni d’acqua di laghi Credito: Veronica Nava
- Didascalia: Filtri che mostrano frammenti di plastica visibili Credito: Veronica Nava
- Didascalia: Veronica Nava e Barbara Leoni durante il campionamento. Credito: Veronica Nava
- Immagine 6 Didascalia: Lenze aggrovigliate e spezzate da coralli dendrofillidi a 70 m di profondità a Capo Verde. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Sacchetto di plastica impigliato su un corallo nelle Filippine a circa 10 m di profondità. I rami di corallo a contatto con la plastica sono bianchi, a indicare che sono morti o stanno morendo. Credito: Luiz Rocha
- Immagine 4 Didascalia: Questo riccio di fuoco ( Asthenosoma varium ) è appeso a una lenza mentre si mimetizza con un pezzo di un sacchetto di plastica blu a circa 130 m di profondità nelle Filippine. Questi ricci di solito raccolgono fili di alghe o piccoli pezzi di macerie per mimetizzarsi con il fondo, ma questo ha raccolto un pezzo di plastica. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Questo corallo Acropora (parte di un gruppo con le specie più sensibili alle temperature più elevate) è completamente coperto da una rete da pesca, cosa che ne sta compromettendo la crescita. Foto scattata nelle Filippine a circa 15m di profondità. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Grande pezzo di palangaro a 80 m di profondità in una delle isole più remote del mondo: l’arcipelago di St. Paul, al largo del Brasile. Abbiamo trovato plastica ovunque, anche nei luoghi più remoti che abbiamo campionato. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Fascio di corda in nylon (un tipo di plastica) che fa parte di una linea di ancoraggio a 100 m di profondità a Palau. Le corde di nylon sono costose e di solito vengono rimosse da scogliere poco profonde, ma poiché questo pezzo è rimasto impigliato così in profondità, è stato tagliato e lasciato indietro, causando potenzialmente danni fisici alla barriera corallina per molti anni. Credito: Luiz Rocha
- Per tracciare i cambiamenti nel colore dell’oceano, gli scienziati hanno analizzato le misurazioni del colore dell’oceano effettuate dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) a bordo del satellite Aqua, che ha monitorato il colore dell’oceano per 21 anni. CREDITO NASA e Joshua Stevens, utilizzando i dati Landsat dell’US Geological Survey e i dati MODIS di LANCE/EOSDIS Rapid Response.
- Studio MA-XRF del dipinto di Ramesse II. CREDITO Martinez et al., 2023, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Philippe Walter e Catherine Defeyt effettuano misurazioni nella Noble Valley a Luxor (Egitto) utilizzando il dispositivo scientifico portatile. CREDITO David Strivay, Università di Liegi, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Ritratto di Ramses II nella tomba di Nakhtamun, capo dell’altare nel Ramesseum (tomba TT 341, forse XX dinastia, circa 1100 a.C.). CREDITO Credito immagine 1: Martinez et al., CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Scienza
Google presenta il test per mettere alla prova l’IA in medicina
Lella Simone
Roma – In un nuovo test, Google Research valuta la capacità del suo nuovo tool di intelligenza artificiale specializzato in ambito medico e clinico. Lo studio, pubblicato in un articolo su Nature, ha al centro Med-PaLM, un Large Language Models (LLM) specializzato. Nonostante diverse limitazioni ancora esistenti, Med-PaLM il modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) […]
Sotto giacimenti d’oro i ghiacciai più antichi conosciuti al mondo
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un gruppo di scienziati ha scoperto le tracce dei ghiacciai più antichi conosciuti al mondo, risalenti a 2,9 miliardi di anni fa, nelle rocce che si trovano sotto i più grandi depositi d’oro del mondo in Sud Africa. Le tracce fanno immaginare che all’epoca quell’area fosse più vicina ai poli, o che avesse […]
Imaging chimico rivela dettagli nascosti di dipinti egizi dall’imaging chimico
Lella Simone

Studio MA-XRF del dipinto di Ramesse II.
CREDITO
Martinez et al., 2023, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Roma – Una nuova tecnologia portatile di imaging chimico può rivelare dettagli nascosti nelle antiche pitture egiziane. A rivelarlo, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, condotto da Philippe Martinez dell’Università di Sorbona, in Francia, in collaborazione con colleghi dell’Università di Liegi, in Belgio. Le pitture antiche egiziane sono comunemente considerate il risultato di […]
L’oceano cambia colore ed è colpa del supercaldo
Lella Simone

Per tracciare i cambiamenti nel colore dell’oceano, gli scienziati hanno analizzato le misurazioni del colore dell’oceano effettuate dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) a bordo del satellite Aqua, che ha monitorato il colore dell’oceano per 21 anni. CREDITO NASA e Joshua Stevens, utilizzando i dati Landsat dell’US Geological Survey e i dati MODIS di LANCE/EOSDIS Rapid Response.
Roma – Il colore dell’oceano è cambiato in modo significativo negli ultimi 20 anni e questo probabilmente è una conseguenza del cambiamento climatico indotto dall’uomo. È quanto riferiscono gli scienziati del MIT e del National Oceanography Center nel Regno Unito. In uno studio pubblicato oggi su Nature, il team scrive di aver rilevato cambiamenti nel […]
Notiziario Salute
Citisiniclina, nuovo farmaco per smettere di fumare efficace e ben tollerato
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Il primo studio clinico su larga scala negli Stati Uniti sulla citisiniclina, guidato dal Massachusetts General Hospital (MGH), ha scoperto che questo nuovo farmaco per smettere di fumare è efficace e ben tollerato negli adulti. Nello studio di fase 3 pubblicato su “JAMA”, i ricercatori hanno riferito che la citisiniclina potrebbe offrire agli […]
Ricerca italiana
Gemelli, bambini in stato vegetativo tornano a sorridere con nuova terapia
30Science.com

Il professor Antonio Chiaretti
Roma – Piccole smorfie del volto, perfino un sorriso. Sono questi i segni più evidenti di miglioramento dello stato neurologico raggiunto da tre bambini in stato vegetativo dopo arresto cardiaco che sono stati sottoposti ad una terapia combinata al Policlinico Gemelli di Roma. In uno studio recentemente pubblicato su Biology Direct (rivista del gruppo Nature) […]
All’Humanitas prima protesi mitralica senza incisione
Valentina Arcovio
- Mangieri-Colombo_Reimers-Regazzoli_Humanitas
- Sala emodinamica
Roma – Nuove prospettive per il trattamento dell’insufficienza valvolare mitralica grazie alla chirurgia mininvasiva: per la prima volta in Europa, è stata impiantata una nuova protesi mitralica percutanea. I primi interventi all’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, in collaborazione con un team internazionale israeliano-americano, nel contesto di uno studio internazionale che coinvolge Mayo Clinic e […]
ISS: “caso colera in Sardegna non confermato”
30Science.com
Roma – Non è stato confermato dall’Istituto Superiore di Sanità il caso di colera segnalato recentemente in Sardegna. “Il ceppo batterico di Vibrio cholerae, inviato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, e isolato il 03/07/2023 da un campione di feci di un paziente ricoverato – si legge in una nota diffusa dall’ISS – è stato analizzato […]
Molecole organiche nel cratere marziano Jezero
30Science.com

Lo spettrometro Sherloc è uno degli strumenti scientifici a bordo di Perseverance. Crediti: Nasa
Roma – Perseverance, in diretta da Marte, ci regala una nuova scoperta. Il rover Nasa atterrato nel 2021 nel cratere Jezero – un antico bacino lacustre che nel passato potrebbe aver avuto un alto potenziale di abitabilità – ha infatti individuato tracce di sostanze organiche che suggeriscono la presenza, sul Pianeta rosso, di un ciclo […]
Inquinamento da plastica: alcuni laghi soffrono più degli oceani
30Science.com
- Didascalia: Frammenti di plastica più grandi trovati in campioni d’acqua di laghi Credito: Veronica Nava
- Didascalia: Filtri che mostrano frammenti di plastica visibili Credito: Veronica Nava
- Didascalia: Veronica Nava e Barbara Leoni durante il campionamento. Credito: Veronica Nava
- Immagine 6 Didascalia: Lenze aggrovigliate e spezzate da coralli dendrofillidi a 70 m di profondità a Capo Verde. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Sacchetto di plastica impigliato su un corallo nelle Filippine a circa 10 m di profondità. I rami di corallo a contatto con la plastica sono bianchi, a indicare che sono morti o stanno morendo. Credito: Luiz Rocha
- Immagine 4 Didascalia: Questo riccio di fuoco ( Asthenosoma varium ) è appeso a una lenza mentre si mimetizza con un pezzo di un sacchetto di plastica blu a circa 130 m di profondità nelle Filippine. Questi ricci di solito raccolgono fili di alghe o piccoli pezzi di macerie per mimetizzarsi con il fondo, ma questo ha raccolto un pezzo di plastica. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Questo corallo Acropora (parte di un gruppo con le specie più sensibili alle temperature più elevate) è completamente coperto da una rete da pesca, cosa che ne sta compromettendo la crescita. Foto scattata nelle Filippine a circa 15m di profondità. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Grande pezzo di palangaro a 80 m di profondità in una delle isole più remote del mondo: l’arcipelago di St. Paul, al largo del Brasile. Abbiamo trovato plastica ovunque, anche nei luoghi più remoti che abbiamo campionato. Credito: Luiz Rocha
- Didascalia: Fascio di corda in nylon (un tipo di plastica) che fa parte di una linea di ancoraggio a 100 m di profondità a Palau. Le corde di nylon sono costose e di solito vengono rimosse da scogliere poco profonde, ma poiché questo pezzo è rimasto impigliato così in profondità, è stato tagliato e lasciato indietro, causando potenzialmente danni fisici alla barriera corallina per molti anni. Credito: Luiz Rocha
Roma – Frammenti di rifiuti plastici, fibre derivanti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi. Plastiche e microplastiche hanno invaso laghi e bacini idrici artificiali su scala globale. L’inquinamento causato da questi detriti non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che in alcuni casi […]
Comfort ambientale e cambiamento climatico, importante finanziamento europeo per UniPg
30Science.com
Roma – L’Università degli Studi di Perugia ha avviato un importante progetto di ricerca, denominato MuSIC (Multi-sensory solutions for increasing human-building resilience in face of climate change), per lo studio del comfort ambientale nelle aree urbane particolarmente soggette a cambiamento climatico. Il progetto è stato finanziato con il bando Marie Curie Doctoral Network nell’ambito del programma Horizon Europe […]
Ricerca: MUR, 740 mln per 3700 PRIN 2022
30Science.com
Roma – Dalle scienze della vita, alle scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, alle scienze sociali e umanistiche. Sono quasi 3.700 i Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) che accedono allo stanziamento di 741milioni di euro previsti dal Ministero dell’Università e della Ricerca a seguito della conclusione della procedura PRIN 2022. Un risultato che porterà […]
UniMi misura impatto della telepsichiatria in Lombardia durante la pandemia
30Science.com
Roma – I ricercatori del dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con i dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano e dell’ASST di Lodi, e con la Struttura Salute Mentale, Dipendenze, Disabilità e Sanità Penitenziaria della Regione Lombardia, hanno pubblicato uno studio su […]
Consorzio guidato da Thales Alenia Space selezionato per WEkEO 2.0 per EUMETSAT e i suoi partner
30Science.com
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha annunciato la firma del contratto per la fornitura dei servizi e delle operazioni di Copernicus WEkEO 2.0. Il contratto è stato siglato con EUMETSAT (l’Organizzazione Europea per l’esercizio dei Satelliti Meteorologici) in rappresentanza del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche […]
Marco De Vivo (IIT) vince premio alla carriera della Scuola europea in chimica farmaceutica
30Science.com

Marco De Vivo, co-fondatore della neonata start-up IAMA-Therapeutics, è responsabile della linea di ricerca Molecular Modeling and Drug Discovery presso IIT Ph D.Farina
Credits: Istituto Italiano di Tecnologia – © IIT, all rights reserved
Roma – Marco De Vivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha ricevuto il prestigioso premio ESMEC Alumni Award da parte dell’European School of Medicinal Chemistry che si è tenuta a Urbino, dal 2 al 6 luglio. Il riconoscimento è stato conferito a De Vivo dopo venti anni dalla frequentazione della scuola proprio per i successi […]
INGV con l’ESA per proteggere le radiocomunicazioni dalle minacce provenienti dallo spazio
30Science.com

La mappa di previsione sull’ Europa della massima frequenza utilizzabile per stabilire un radiocollegamento sulla distanza di 3000 km è uno dei prodotti più avanzati attualmente disponibili.
È stato sviluppato dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed è disponibile sul portale di Space Weather dell’ Agenzia Spaziale Europea.
Roma – Monitorare la ionosfera in tempo reale per mitigare l’effetto delle perturbazioni di origine solare, che minacciano il funzionamento dei sistemi di radionavigazione satellitari globali e le comunicazioni nella banda HF: questo l’obiettivo di sei nuovi prodotti messi a punto da un team di ricercatori e tecnologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) […]
Esperti, oltre 6,4 mln di morti all’anno per malattie respiratorie
Valentina Arcovio

Donato_Lacedonia
Roma – Cresce l’impatto delle malattie respiratorie: oltre 6,4 milioni di prematuri decessi annuali e un costo complessivo di oltre 600 miliardi di euro in Europa. In Italia, per le malattie respiratorie, sono stati identificati costi diretti e indiretti pari a 45,7 miliardi di euro che includono assistenza medica, perdita di giornate lavorative, diminuzione della […]
Scoperta nuova strategia genetica contro Huntington
Valentina Arcovio

Team UNIPD – Graziano Martello – al centro Graziano Martello a sinistra Sonia Amato e a destra Anna Gambetta
Roma – All’Università di Padova è stata individuata una nuova potenziale strategia terapeutica per la malattia di Huntington, una grave patologia neurodegenerativa di origine genetica per la quale non esistono ancora terapie efficaci. È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications dal gruppo di ricerca guidato da Graziano Martello del Dipartimento di […]
Mobilità
Estonia, Neo Performance Materials avvia costruzione di impianto per magneti permanenti in terre rare
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – L’azienda canadese Neo Performance Materials ha avviato la costruzione in Estonia del primo impianto di lavorazione in Europa per magneti permanenti in terre rare. L’azienda punta a una filiera integrata e prevede un processo di riciclo che rappresenterebbe un’altra novità assoluta in Europa. I magneti in terre rare sono adatti per motori di […]
Germania punta ad accelerare sull’idrogeno
Roma – La Germania è pronta a spingere sull’acceleratore per quel che riguarda la sua strategia sull’idrogeno (H2), ha mostrato mercoledì una bozza di documento governativo vista dalla “Reuters”. La più grande economia europea vuole produrre, importare e commercializzare idrogeno, derivato da energia eolica e solare, come futura fonte di energia per raggiungere gli obiettivi […]
Toyota punta su Cina e Europa per l’idrogeno
Roma – Toyota ha annunciato di voler riadattare la sua strategia sull’idrogeno (H2), puntando ora a quote di mercato in particolare in Europa e Cina. L’azienda giapponese mira a vendere 200.000 veicoli a celle a combustibile entro il 2030, principalmente camion ma anche autovetture. La decisione segna un punto di svolta per Toyota. Fino ad […]
Idrogeno, Hyzon Motors conferma i piani per sistema da 200 kW per il 2024
Roma – Hyzon Motors, sviluppatore statunitense di veicoli commerciali a celle a combustibile a idrogeno (H2), prevede di iniziare a produrre e commercializzare il suo nuovo sistema di celle a combustibile nel 2024. Il sistema genererà 200 kilowatt di potenza da un singolo stack. Secondo Hyzon, il sistema, annunciato lo scorso anno, consente il 20 […]
USA, Texas rinvia decisione su sostegno a ricarica Tesla
Roma – Il Texas ha nuovamente rinviato il voto sulla destinazione di fondi federali per la costruzione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici a causa del rifiuto di alcune società di ricarica del piano dello Stato che richiederebbe alle società stesse di adeguarsi anche allo standard di ricarica di Tesla. Questo secondo quanto riportato […]
ZF presenta innovativo assale per camion elettrici
Roma – Il fornitore automobilistico ZF ha presentato la nuova generazione dei suoi assali elettrici per veicoli commerciali. Le nuove trasmissioni AxTrax 2 sono adatte per veicoli fino a 44 tonnellate e la produzione è prevista per il 2024. L’AxTrax 2 sarà offerto in due varianti: l’ AxTrax 2 fornisce 210 kilowatt di potenza continua, […]
Canada, BC Hydro pronta ad utilizzare standard di ricarica Tesla
Roma – La canadese BC Hydro afferma che aggiungerà connettori per lo standard di ricarica North American Charging Standard (NACS) di Tesla alle sue stazioni di ricarica per veicoli elettrici nella Columbia Britannica, Canada. La rete di ricarica in questione è tra le più risalenti del Canada, è iniziata nell’estate del 2013 ed è cresciuta […]
Audi verso possibile acquisto di piattaforma EV di SAIC
Roma – La tedesca Audi sarebbe in trattative con SAIC Motor Corp per l’acquisto di una piattaforma per veicoli elettrici (EV) dalla casa automobilistica cinese, secondo quanto riferito da fonti “Reuters”. Il marchio di auto premium di Volkswagen starebbe cercando di rilevare la piattaforma EV di proprietà dell’unità di SAIC, IM Motors, hanno affermato le […]
LG Electronics punta a un fatturato di 77 miliardi di dollari entro il 2030
Roma – LG Electronics ha dichiarato mercoledì che punta a 100 trilioni di won (77 miliardi di dollari) di vendite entro il 2030 e pianifica circa 50 trilioni di won di investimenti. Prevede di diventare una delle prime 10 aziende a livello mondiale nei componenti per veicoli, raddoppiando i ricavi a 20 trilioni di won […]
Parlamento europeo fissa obiettivi per le infrastrutture di ricarica a livello dell’UE
Roma – Il Parlamento europeo ha adottato nuove norme UE per l’espansione dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici e per il rifornimento dei veicoli a idrogeno. I negoziatori del Parlamento e degli stati dell’UE avevano negoziato obiettivi vincolanti per l’espansione dell’infrastruttura dei veicoli green a marzo . Il Parlamento Ue ha adottato la bozza […]
Roma e Milano, al via app “ACI Sara Go” per facilitare gli spostamenti urbani
Roma – Al via a Roma “ACI-Sara Go!” – la nuova app di gestione digitale dell’inter-mobilità di ACI e Sara Assicurazioni – con la quale sarà possibile integrare, in tempo reale, mobilità privata, Trasporto Pubblico Locale (TPL), taxi, scooter, biciclette, monopattini in sharing e sosta a pagamento. Grazie a una piattaforma di ultima generazione, gli […]
BEI, 18 milioni di euro per ricarica robotica dei veicoli elettrici
Roma, 12 lug. – Il fornitore olandese di soluzioni di ricarica autonoma per il trasporto elettrico Rocsys BV ha firmato un accordo quasi-equity da 18 milioni di euro con la Banca europea per gli investimenti (BEI). L’accordo fornirà a Rocsys finanziamenti per accelerare lo sviluppo e l’implementazione delle sue soluzioni di ricarica robotica autonoma di […](30Science.com)