- Ipotetica ricostruzione in vita di Dasyomyliobatis thomyorkei mentre nuota nelle acque tropicali poco profonde del mare della Tetide circa 50 milioni di anni fa. Opera di Fabrizio Lavezzi.
- Dettaglio della regione caudale di Dasyomyliobatis thomyorkei dove sono ben evidenti i tre grandi aculei veleniferi di oltre 12 centimetri che questa razza usava come arma di difesa. Foto di Giuseppe Marramà.
- Dasyomyliobatis thomyorkei, la razza fossile di 50 milioni di anni oggetto dello studio, scoperta nel dicembre 2020 nel giacimento paleontologico di Bolca (VR). Foto di Giuseppe Marramà.
- Da sinistra, in piedi Christiane Liermann Traniello (Segreteria generale di Villa Vigoni), Giovanni Felici (direttore Cnr-Iasi), Vincenzo Fiorentini (Addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino). Seduti: Antonio Krüger (direttore scientifico DFKI), Matteo Pardo (Cnr, Ufficio Relazioni Internazionali). Credits: Aglaia Pimazzoni (Villa Vigoni)
- ntonio Krüger (direttore scientifico DFKI) e Matteo Pardo (Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr). Credits: Aglaia Pimazzoni (Villa Vigoni)
- 2. Da sinistra Vladimiro Toniello co-autore dell’articolo, Massimo Magagnin Sindaco di Revine, e Sahra Talamo primo nome dell’articolo
- Da Sinistra Silvia Cercatillo, Vladimiro Toniello, Michael Friedrich e Sahra Talamo autori dell’articolo
- Sanderling che incuba quattro uova CREDITO Jeroen Reneerkens
Scienza
Variazioni estreme da un anno all’altro rilevate nella primavera artica
Lella Simone

Sanderling che incuba quattro uova
CREDITO
Jeroen Reneerkens
Roma – Nuove evidenze riportate sulla rivista Current Biology suggeriscono che l’arrivo della primavera artica sia guidato da una tremenda variabilità climatica, con differenze drastiche da un anno all’altro. Questo, dicono i ricercatori, cancella il precedente modello di circa 15 anni fa, in cui i ricercatori riferirono che l’arrivo della primavera nell’alta Groenlandia artica aveva […]
Il bacino del fiume Colorado ha perso acqua pari al lago Mead
Lucrezia Parpaglioni

Secondo una nuova ricerca sulla rivista Water Resources Research dell’AGU, il cambiamento climatico provocato dall’uomo ha prosciugato l’equivalente di un intero lago Mead dal bacino del fiume Colorado.
CREDITO
Shannon1/Wikimedia Commons
Roma – Il bacino del fiume Colorado, a causa dei cambiamenti climatici, ha perso una quantità d’acqua pari alla capienza lago Mead. Lo dimostra lo studio dell’Università della California, a Los Angeles, pubblicato sulla rivista dell’AGU Water Resources Research. È stato quantificato, per la prima volta, il rapido tasso di riduzione del deflusso delle acque […]
Copernicus: la Grecia registra le più alte emissioni di incendi boschivi per luglio negli ultimi due decenni
30Science.com
Roma – Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) ha registrato un aumento significativo dell’intensità e delle emissioni degli incendi boschivi nel Mediterraneo orientale durante la seconda metà di luglio, in particolare in Grecia. In accordo con il set di dati GFAS, le emissioni di questi incendi sono state le più alte per questo […]
Salute
Proteine del sangue alterate, possibile indice di demenza nella mezza età
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Livelli anormali di alcune proteine, molte delle quali hanno ruoli al di fuori del cervello, potrebbero essere un segno precoce della malattia di Alzheimer o di condizioni simili. Lo dimostra uno studio del National Institute on Aging degli Stati Uniti a Bethesda, nel Maryland, pubblicato su Science Translational Medicine. La ricerca ha coinvolto […]
Unesco, vietare smartphone a scuola e limitare Dad
30Science.com
Roma – Gli smartphone dovrebbero essere banditi dalle scuole per evitare interruzioni delle lezioni, migliorare l’apprendimento e aiutare a proteggere i bambini dal cyberbullismo. Lo raccomanda l’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, nel report Global Education Monitor del 2023. Secondo l’Unesco vi sono prove che l’uso eccessivo del telefono […]
Ecco quali sono i trattamenti più efficaci contro l’acne
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un nuovo studio basato sui dati di più di 60.000 pazienti ha individuato i trattamenti più efficaci contro l’acne. Nella loro meta-analisi – che comprende 221 studi controllati randomizzati che hanno coinvolto 65.601 pazienti – , pubblicata su “The Annals of Family Medicine” i ricercatori, guidati dal National Taiwan University Hospital, Taiwan, hanno […]
Scoperto il meccanismo alla base del declino cognitivo
Lucrezia Parpaglioni
Roma – È stato individuato il meccanismo alla base del declino cognitivo nell’invecchiamento. A scoprilo i ricercatori dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus, in uno studio pubblicato sulla rivista Science Signaling. La scoperta potrebbe portare all’introduzione di nuovi farmaci e terapie per trattare la decadenza cerebrale dovuta alla vecchiaia. “Il meccanismo in questione coinvolge la […]
Mobilità
Nuovo algoritmo individua le strade più sicure per guidare in città
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un nuovo algoritmo sviluppato dai ricercatori dell’University of British Columbia (UBC), guidati da Tarek Sayed, professore presso il dipartimento di ingegneria civile, riesce a identificare il percorso più sicuro possibile in una rete urbana utilizzando dati in tempo reale sul rischio di incidenti. L’algoritmo è progettato per essere incorporato in app di navigazione […]
Eve Air Mobility costruirà impianto di taxi aerei in Brasile
Roma – Il produttore di eVTOL (veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) Eve Air Mobility, parte del produttore di aeromobili brasiliano Embraer, ha annunciato l’ubicazione del suo primo impianto di produzione. Sarà situato a Taubaté, nello stato brasiliano di San Paolo. La società non ha ancora fornito dettagli sull’avvio previsto della produzione a Taubaté […]
E-Gap ordina 60 furgoni Fiat per farne stazioni di ricarica mobile
Roma – Fiat ha consegnato 60 furgoni elettrici E-Scudo all’azienda italiana E-Gap. I veicoli elettrici diventeranno stazioni di ricarica mobili su richiesta di E-Gap per e-taxi e auto elettriche private. Il servizio di ricarica mobile E-GAP è attualmente disponibile in Italia (Roma, Milano, Bologna, Torino, Verona, Brescia e Trento), Francia (Parigi), Spagna (Madrid) e Germania […]
Casa automobilistica tedesca ordina batterie agli ioni di sodio dalla Cina
Roma – La società cinese Transimage Sodium-ion Battery Technology si è assicurata un ordine per batterie agli ioni di sodio (Na-ion) da una casa automobilistica tedesca. Il nome della casa automobilistica non è stato rivelato in ragione di un accordo di non divulgazione. Il cliente viene ulteriormente denominato solo come”cliente A”. L’ordine riguarda una quantità […]
Progetto europeo punta a batterie allo stato solido per veicoli elettrici
Roma – Un nuovo progetto europeo denominato “SUBLIME” mira a creare celle a batteria basate su elettroliti allo stato solido utilizzabili per un uso diffuso nei veicoli elettrici. Il progetto non si concentra solo sullo sviluppo di tali celle, ma anche sulla loro produzione e sull’approvvigionamento di materiale. L’elemento centrale del concept del progetto è […]
Mahle e ProLogium svilupperanno gestione termica per batterie allo stato solido
Roma – Il fornitore automobilistico Mahle e il produttore taiwanese di celle per batterie a stato solido ProLogium vogliono sviluppare e testare congiuntamente sistemi di gestione termica per batterie a stato solido di prossima generazione. Le società hanno ora firmato una corrispondente lettera di intenti. Mahle afferma che l’obiettivo è sviluppare sistemi di batterie competitivi […]
Nissan investirà fino a 600 milioni di euro nella nuova unità di veicoli elettrici di Renault
Roma – Nissan ha dichiarato che investirà fino a 600 milioni di euro nell’unità di veicoli elettrici di Renault, Ampere. Renault, nel frattempo, ridurrà la sua partecipazione in Nissan al 15 per cento da circa il 43 per cento mettendo il loro rapporto su un piano di parità. L’investimento in Ampere è coerente con il […]
SK Hynix, mercato dei chip in ripresa
Roma – La compagnia di chip sudcoreana SK Hynix ha dichiarato mercoledì che il mercato dei chip di memoria sta iniziando a riprendersi da una profonda flessione a causa della forte domanda dell’ intelligenza artificiale che l’ha aiutata a ridurre la perdita operativa del secondo trimestre. Le condizioni di mercato rimangono comunque miste a seconda […]
Ricarica, Supercharger V4 di Tesla arrivano a 350 kW
Roma – Tesla ha ufficialmente rivelato le specifiche tecniche della potenza di ricarica dei suoi Supercharger di quarta generazione. In una presentazione della pianificazione per una sede nel Regno Unito, Tesla ha messo in mostra la potenza di ricarica dei Supercharger V4: 350 kilowatt. Secondo un tweet di TeslaOwnersUK , Tesla prevede di costruire un […]
Batterie, USA, Enevate verso impianto con JR ES
Roma – La start-up di batterie con sede in California, Enevate, sostenuta dall’alleanza di produttori Renault, Nissan e Mitsubishi, ha annunciato la costruzione di un impianto di produzione statunitense di elettrodi in collaborazione con JR Energy Solution (JR ES), un produttore sudcoreano di elettrodi e celle per batterie . Enevate ha rivelato che entrambe le […]
Materiale batterie, Group14 acquisisce Schmid Silicon
Roma – Il produttore statunitense di materiale per batterie al silicio Group14 vuole rilevare l’azienda tedesca Schmid Silicon. Con l’acquisizione di Schmid Silicon Technology Holding GmbH (o semplicemente Schmid Silicon in breve), Group14 afferma di voler rafforzare la propria catena di fornitura globale di batterie e soddisfare la domanda mondiale di tecnologia per batterie al […]
Hyundai e Università di Seoul aprono centro di ricerca batterie
Roma – Lo Hyundai Motor Group ha aperto un centro di ricerca sulle batterie congiunto con la Seoul National University (SNU). Nel nuovo centro di ricerca nel campus principale dell’università a Seoul, la casa automobilistica collaborerà con i principali esperti di batterie della Corea del Sud. Hyundai afferma che i team di ricerca mirano a […]
Ricerca italiana
Liste di attesa, situazione critica in Puglia, allarme intramoenia in Campania
30Science.com
Roma – Cittadinanzattiva ha realizzato nelle scorse settimane una indagine volta a fornire un quadro della situazione dei tempi d’attesa per 6 diverse tipologie di visite specialistiche ed esami diagnostici (visita cardiologica, ginecologica, pneumologica, oncologica, ecografia addominale, mammografia) in 12 grandi Asl di quattro Regioni: Lazio (ASL RM1, ASL RM4, ASL Viterbo), Emilia Romagna (AUSL […]
INGV, Analizzati gli eventi estremi nella laguna di Venezia e la loro mitigazione con il MoSE
30Science.com
Roma – Gli eventi estremi, sempre più frequenti ed intensi a causa del cambiamento climatico antropogenico, destano serie preoccupazioni per gli impatti sociali ed economici, in particolare per la città di Venezia. Nello studio “Dynamical diagnostic of extreme events in Venice lagoon and their mitigation with the MoSE”, recentemente pubblicato su Scientifics Reports di Nature, […]
Olimpiadi della chimica, italiani vincono tre bronzi
30Science.com
Roma – Ancora una volta gli studenti italiani protagonisti alle Olimpiadi della Chimica, che quest’anno si sono svolte a Zurigo con la partecipazione di oltre 350 studenti delle scuole secondarie superiori, provenienti da 89 Paesi dei 5 continenti. La rappresentativa azzurra composta da 4 studenti torna a casa con 4 medaglie di bronzo, una per […]
ASI e PoliMi siglano accordo per permanenza uomo nello Spazio
30Science.com
Roma – È un importante passo avanti quello compiuto dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Politecnico di Milano, firmatari di un accordo riguardante l’ambizioso progetto di sviluppo e validazione di una delle tecnologie chiave per abilitare la presenza umana di lunga durata sul nostro satellite naturale. Si tratta di ORACLE, (Oxygen Retrieval Asset by Carbothermal-reduction in […]
UniTo, nuovo fossile colma lacuna nell’evoluzione delle razze
30Science.com
- Ipotetica ricostruzione in vita di Dasyomyliobatis thomyorkei mentre nuota nelle acque tropicali poco profonde del mare della Tetide circa 50 milioni di anni fa. Opera di Fabrizio Lavezzi.
- Dettaglio della regione caudale di Dasyomyliobatis thomyorkei dove sono ben evidenti i tre grandi aculei veleniferi di oltre 12 centimetri che questa razza usava come arma di difesa. Foto di Giuseppe Marramà.
- Dasyomyliobatis thomyorkei, la razza fossile di 50 milioni di anni oggetto dello studio, scoperta nel dicembre 2020 nel giacimento paleontologico di Bolca (VR). Foto di Giuseppe Marramà.
Roma – Uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Palaeontologya firma di un team italo-austriaco guidato dai paleontologi Giuseppe Marramà e Giorgio Carnevale, rispettivamente ricercatore e professore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, risolve un dibattito decennale della paleontologia: come e quando si è evoluta la durofagia e lo stile di […]
Accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e German Research Center for Artificial Intelligence
30Science.com

ntonio Krüger (direttore scientifico DFKI) e Matteo Pardo (Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr). Credits: Aglaia Pimazzoni (Villa Vigoni)
Roma – Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI) hanno firmato venerdì, nella cornice di Villa Vigoni sul lago di Como, un Accordo di cooperazione scientifica. L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi dal Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ed è stato sottoscritto a Villa Vigoni dal […]
UniPv, passo avanti nella comprensione dei contatti tra cellule della retina
30Science.com
Roma – Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che sintetizza i risultati dello studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Signaling, in cui si forniscono dettagli mai raggiunti nella comprensione dei meccanismi che permettono di osservare il mondo. La collaborazione tra i gruppi di ricerca del professor Federico Forneris del Laboratorio Armenise-Harvard di Biologia Strutturale, […]
UniBo, da 33 larici fossili italiani passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
30Science.com
- 2. Da sinistra Vladimiro Toniello co-autore dell’articolo, Massimo Magagnin Sindaco di Revine, e Sahra Talamo primo nome dell’articolo
- Da Sinistra Silvia Cercatillo, Vladimiro Toniello, Michael Friedrich e Sahra Talamo autori dell’articolo
Roma – Grazie all’analisi degli anelli di accrescimento degli alberi fossili, rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato possibile ricostruire le variazioni dei livelli del radiocarbonio atmosferico tra 18.475 e 17.350 anni fa con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Il risultato permetterà di ottenere datazioni più precise dei reperti fossili […]
Sette trapianti di polmone in pochi giorni, ‘maratona’ di interventi al Policlinico di Milano
30Science.com
Roma – Per ogni singolo trapianto si mette in moto una macchina organizzativa eccezionale, che non riguarda solo l’intervento in sé ma anche l’individuazione del donatore, il prelievo degli organi da trapiantare, il loro eventuale trasporto in un’altra struttura, la preparazione dell’organo e del paziente, e infine il trapianto vero e proprio. L’impegno e le […](30Science.com)