Scienza
I bambini dai 3 ai 5 anni sono più curiosi delle scimmie
Lella Simone
Roma – In uno studio internazionale, i bambini sono risultati più curiosi rispetto alle scimmie. A mettere a confronto bambini umani di età compresa tra 3 e 5 anni con scimpanzé adulti (Pan troglodytes), gorilla (Gorilla gorilla), bonobo (Pan paniscus) e oranghi (Pongo pygmaeus) sono stati i ricercatori Alejandro Sánchez-Amaro del Max Planck Institute for […]
Le formiche modificano la forma del nido per orientarsi
Lucrezia Parpaglioni
La formica del deserto Cataglyphis fortis sul suo nido. Questa elevazione aiuta le formiche a ritrovare la strada di casa dopo i loro lunghi viaggi di foraggiamento. Tuttavia, costruiscono ingressi al nido chiaramente visibili solo quando mancano altri punti di riferimento visivi.
CREDITO
Markus Knaden, Istituto Max Planck per l’ecologia chimica
Roma – Le formiche del deserto, Cataglyphis fortis, aumentano la visibilità dell’ingresso al nido in assenza di punti di riferimento costruendo colline di nidi più alte per facilitare l’homing, movimento orientato che permette alla maggior parte delle specie animali di giungere o di ritornare a un determinato luogo, delle compagne di nido in cerca di […]
Allarme degli esperti, superati molti punti di non ritorno per vita giusta e sicura sul pianeta
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Hotspot delle attuali trasgressioni dell’ESB. Il numero di clima subglobale (due limiti di esposizione locale), integrità funzionale, acque superficiali, acque sotterranee, azoto, fosforo e aerosol sicuri e solo ESB attualmente trasgrediti in base alla posizione. Non più di 7 di queste 8 metriche hanno i propri ESB trasgrediti in un singolo pixel. Poiché il clima è un ESB definito a livello globale, utilizziamo temperature a bulbo umido superiori a 35°C per almeno un giorno all’anno e zone costiere a bassa quota (meno di 5 m) esposte all’innalzamento del livello del mare come proxy per la trasgressione climatica locale, mentre riconoscendo che gli impatti dei cambiamenti climatici sono molto più diversi. Sottolineiamo inoltre che l’esposizione di un luogo non implica necessariamente la responsabilità di causare o affrontare questi impatti ambientali.
Credito: Credito: FutureEarth / Earth Commission / Lade et al., 2023
Roma – Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature”. Sviluppato da una commissione scientifica internazionale che coinvolge più di 40 ricercatori da tutto il mondo, lo studio fornisce la prima quantificazione dei “confini del […]
Una proteina sintetizza le terre rare meglio dell’uomo
Lucrezia Parpaglioni
Il laboratorio della Penn State si è rivolto alla natura per trovare un’alternativa al tradizionale processo di separazione a base di solventi per le terre rare, perché la biologia ha già raccolto e sfruttato il potere delle terre rare per millenni, specialmente in una classe di batteri chiamati “metilotrofi” che spesso si trovano sulle foglie delle piante e nel suolo e nell’acqua e svolgono un ruolo importante nel modo in cui il carbonio si muove attraverso l’ambiente.
CREDITO
Patrick Mansell/Penn State
Roma – La proteina, sita in un batterio chiamato hansschlegelia quercus, isolato da gemme di quercia inglese, ha rivelato una notevole capacità nella sintetizzazione delle terre rare. Lo dimostra uno studio degli scienziati della Pennsylvania State University, pubblicato su Nature. Le terre rare e i suoi elementi, come il neodimio e il disprosio, hanno un […]
Tra le pieghe di un antico manoscritto ritrovate le radici dello humor britannico nel XV secolo
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Nota dello scrivano “Per me, Richard Heege, perché ero a quella festa e non ho bevuto”, nel manoscritto di Heege (in fondo a p.60 verso). Ciò ha attirato l’attenzione del ricercatore di Cambridge, il dottor James Wade.
CREDITO
Biblioteca Nazionale di Scozia
Roma – Delle testimonianze senza precedenti dello humor inglese in epoca medievale sono state identificate in un manoscritto del 15° secolo. Il caso più antico mai rinvenuto di uso di un “red herring” in Inglese (un artificio retorico per distrarre l’attenzione di qualcuno dal problema principale); Robin Hood; un coniglio killer degno dei Monty […]
Notiziario Salute
Avere relazione amorosa in ufficio può portare a rifiuto dei colleghi
Lella Simone
Roma – Esclusi, ignorati o rifiutati sul posto di lavoro: così si possono sentire le persone che hanno una relazione amorosa con il proprio collega al lavoro. È quanto afferma uno studio pubblicato su PLOS ONE da Jun Qiu presso la School of Nanchang, Institute of Technology di Jiangxi, in Cina. L’ostracismo o il mobbing […]
La forma del cervello influenza il suo funzionamento
Lucrezia Parpaglioni
Roma – La forma complessiva del cervello di una persona esercita una maggiore influenza sul modo in cui pensiamo, sentiamo e ci comportiamo rispetto alla sua intricata connettività neuronale. Lo dimostra uno studio, guidato dai ricercatori del Turner Institute for Brain and Mental Health della Monash University, pubblicato su Nature. La ricerca, che ha esaminato […]
U.S.A., un insegnante su cinque dice sì alle armi nelle scuole
Lucrezia Parpaglioni
Roma – un insegnante su cinque, negli Stati Uniti, ritiene che portare una pistola in classe renderebbe le scuole più sicure; più della metà pensa che gli insegnanti armati renderebbero gli studenti meno sicuri. Lo dice un sondaggio rappresentativo a livello nazionale condotto dalla RAND Corporation. Le opinioni degli insegnanti statunitensi sono divise sul fatto […]
Spray nasale di ketamina cura la cefalea cronica
Lucrezia Parpaglioni
Roma – La ketamina assunta sotto forma di spray nasale può rivelarsi un trattamento sicuro ed efficace per l’emicrania cronica refrattaria. Lo dimostra uno studio del Dipartimento di Neurologia della Thomas Jefferson University, Philadelphia, negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista open access Regional Anesthesia & Pain Medicine. Si tratta di un’alternativa più comoda all’infusione endovenosa, […]
Vivere in una casa unifamiliare aumenta il rischio di depressione
Lella Simone
Roma – Vivere in una casa unifamiliare o in una villetta a schiera si associa a maggiori rischi di depressione, soprattutto se non c’è spazio verde intorno. A dirlo, un ampio studio condotto dai ricercatori dell’Università di Gävle, dell’Università di Aarhus e dell’Università di Yale. Il materiale di partenza per lo studio è pubblicato sulla […]
La flessibilità dell’arco del piede agevola il bipedismo
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Gli esseri umani hanno evoluto un arco del piede elastico che consente loro di camminare su due piedi. Lo dimostra uno studio della Queen’s University, pubblicato su Frontiers. I ricercatori che studiano l’evoluzione della camminata bipede hanno a lungo ipotizzato che l’arco plantare rialzato ci aiuti a camminare agendo come una leva che […]
Ricerca italiana
Fumo: CoEHAR, riduzione del danno arma per sconfiggerlo
30Science.com
Roma – Il fumo di tabacco in Italia rappresenta ancora la principale causa prevenibile di sviluppo di patologie oncologiche. Il piano italiano di lotta al tabagismo si basa principalmente sulle linee di intervento proposte dalla legge Sirchia e dalle sue successive modifiche. Ma tanto ancora deve essere fatto. Per molti fumatori smettere è davvero difficile […]
UniMi, identificata la connettività migratoria come indicatore per la conservazione delle specie
30Science.com
Roma – Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali, necessitano quindi di particolari sforzi di conservazione: i ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno indagato i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento. “La connettività migratoria è una […]
CNR, realizzato modello matematico per prevedere l’uscita dal coma
30Science.com
Roma – Una ricerca coordinata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Irib) e dall’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iasi), realizzata grazie ai dati raccolti da uno studio condotto dall’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri clinici nazionali, ha […]
Stress aumenta rischio recidiva psicosi
30Science.com
Roma – Eventi di vita stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi che necessita di ricovero ospedaliero. È quanto emerge da una ricerca decennale coordinata dal King’s College di Londra partecipata dall’Università di Udine assieme all’Università di Losanna e all’Istituto Karolinska di Stoccolma. L’Ateneo friulano era coinvolto con il Dipartimento di Area medica e […]
Fumo: Sitab, Italia primo produttore di tabacco greggio in UE
30Science.com
Roma – In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2023 dal titolo “We need food, not tobacco”, la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) richiama l’attenzione delle Istituzioni sull’importanza della lotta al tabagismo, ricordando che l’Italia è il primo produttore di tabacco greggio dell’Unione Europea, con una quota del 27% e volumi pari a 50.000 tonnellate […]
Mobilità
ABB presenta motore per navi modellato sulle balene
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – ABB ha presentato un nuovo concept di un motore elettrico per navi denominato “Dynafin”, che si basa sulle balene. Il sistema fa a meno di un’elica tradizionale ed è invece progettato per imitare i “movimenti della coda di una balena”. Dynafin include un sistema di azionamento elettrico principale che aziona una grande ruota […]
Allego installerà 1.500 punti di ricarica presso negozi di mobili in Germania
Roma – Allego installerà 1.500 punti di ricarica nei negozi di mobili del Gruppo Porta in Germania. L’azienda familiare tedesca, che comprende punti vendita nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, ha optato per un mix di caricabatterie da 50 e 150 kilowatt accessibili sia ai clienti che a terzi. Secondo Allego, l’ordine include stazioni di […]
Veicoli elettrici, Geely, notizie contrastanti su espansione in Thailandia
Roma – L’importante casa automobilistica cinese Geely sarebbe nelle prime fasi della pianificazione di un ingresso nel mercato thailandese dei veicoli elettrici (EV), secondo quanto riportato da fonti “Reuters”, ma la casa stessa ha smentito. Le supposte valutazioni su un possibile ingresso nel paese riguarderebbero la commercializzazione di un’auto elettrica entry-level in Thailandia e di […]
Toyota, clienti a rischio dati di alcuni clienti
Roma – Toyota Motor Corp ha dichiarato mercoledì che alcuni dati dei clienti in determinati paesi dell’Oceania e dell’Asia, escluso il Giappone, potrebbero essere stati accessibili al pubblico da ottobre 2016 a maggio 2023. I dati accessibili dall’esterno includevano nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi e-mail e numeri di identificazione e immatricolazione del veicolo, ha […]
Mobilità sostenibile, rinnovata convenzione tra Università di Parma e Infomobility
Roma – Università di Parma e Infomobility insieme per la mobilità sostenibile di studentesse, studenti e dipendenti dell’Ateneo. Grazie alla convenzione, appena rinnovata, tra le due realtà, la comunità universitaria Unipr può infatti fruire di significative agevolazioni nei servizi offerti da Infomobility. La convenzione prevede che il servizio Parma Bike Sharing possa essere sottoscritto con […]
Great Wall Motor costruirà un impianto di veicoli elettrici in Europa
Roma – Il produttore cinese Great Wall vuole costruire auto in Europa in futuro e guarda alla Germania. Ma probabilmente anche altri paesi dell’Europa orientale sono in corsa per un eventuale impianto. In questa fase, sono ancora allo studio diversi concept per la fabbrica europea. “Gli stati della Germania orientale potrebbero entrare in campo”, ha […]
Forniture automotive, BorgWarner investe in espansione in Messico
Roma – Il fornitore automobilistico statunitense BorgWarner sta investendo un importo non reso noto nel suo Ramos Arizpe Campus in Messico. La mossa creerà circa 280 nuovi posti di lavoro. L’azienda prevede di “produrre piastre di raffreddamento della batteria innovative destinate alla prossima generazione di veicoli elettrici” presso il sito. Joe Fadool, President and General […]
Power X sta lavorando su navi portacontainer a emissioni zero
Roma – La startup giapponese di batterie Power X ha svelato il progetto di una grande nave elettrica da completare entro il 2025. La nave “X” sarà la prima di una linea di “Battery Tanker” e dovrebbe essere testata sul campo nel 2026. La nave portacontainer a emissioni zero misura 140 metri e trasporterà a […]
Amsterdam rafforza ricarica smart per gli e-bus
Roma – L’operatore di trasporto pubblico di Amsterdam GVB sta estendendo l’uso della tecnologia di ricarica intelligente nei suoi depositi nella capitale olandese. Utilizzando la tecnologia di Mobility House, GVB potrà caricare la sua crescente flotta di e-bus in modo sempre più smart entro la fine dell’anno. In termini concreti, GVB punta alla ricarica intelligente […]
Gruppo FS sostiene concorso per rafforzare le economie locali
Roma – Un concorso di idee che mira a generare valore nelle Regioni Calabria e Sicilia, coinvolgendo attivamente le realtà del Terzo settore operanti in questi territori. Si chiama “riGenerazione Futuro. I tuoi progetti per il territorio” ed è l’iniziativa promossa da Associazione Civita, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding e social innovation Produzioni […]
Lituania, nuovi parchi di ricarica per i veicoli elettrici negli aeroporti
Roma – La Lituania sta aumentando il numero di opzioni di ricarica per le auto elettriche negli aeroporti. Negli aeroporti lituani di Vilnius, Kaunas e Palanga, nei prossimi anni verranno installati circa 170 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici. Secondo l’annuncio dell’operatore aeroportuale LTOU, si tratterà principalmente di caricabatterie a corrente alternata, ma ci […]
Miniere e batterie, GB, consorzio investirà 9 miliardi di dollari in Indonesia
Roma – Un consorzio britannico che comprende il gigante minerario Glencore investirà circa 9 miliardi di dollari nei settori minerario e delle batterie per veicoli elettrici (EV) dell’Indonesia. Il ministro degli investimenti Bahlil Lahadalia non ha fornito dettagli più precisi sulla ripartizione dei 9 miliardi di dollari, ma ha detto che sarebbero andati in un […](30Science.com)