Roma –
Immagini
- Un’immagine concettuale per il campionamento di materiali contenenti uracile e vitamina B3 sull’asteroide Ryugu dalla sonda Hayabusa2. Credito: NASA Goddard/JAXA/Dan Gallagher.
- Samples of asteroid Ryugu analysed at IPGP CREDIT © IPGP
- Questa mappa mostra la biomassa fuori terra nel bacino amazzonico, utilizzando i dati generati dalla Climate Change Initiative dell’ESA . Le foreste svolgono un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio terrestre assorbendo e immagazzinando grandi quantità di carbonio dall’atmosfera, mantenendo fresco il nostro pianeta. Tuttavia, il degrado e la deforestazione delle foreste, in particolare nelle regioni tropicali, stanno causando il rilascio nell’atmosfera di gran parte di questo carbonio immagazzinato, esacerbando il cambiamento climatico.
- portraits of professors of Unibz tu use for the new webpage, publications and press release for NATECH
- ritratti di professori e ricercatori per la libera università di bolzano
- Maurizio Righetti
- Stefan Zerbe
- Foreste, alberi e spazi verdi aiutano a ridurre gli impatti negativi sulla salute del cambiamento climatico. Nelle città, gli spazi verdi e gli alberi offrono significativi effetti di raffreddamento, il che è particolarmente importante in quanto sono previste sempre più ondate di calore in futuro. Incoraggiano anche l’interazione sociale e forniscono luoghi di riposo e relax. CREDIT John Parrota
- Il turismo naturalistico è un importante settore economico in molte regioni del mondo. Soprattutto nei paesi densamente boscosi, dove si attribuisce grande importanza alla cura delle foreste e della natura, questa forma di turismo ha un grande potenziale. L’esercizio nella natura come l’escursionismo o il ciclismo ha un effetto positivo sul benessere mentale e fisico e promuove anche l’apprezzamento della natura. CREDITO CREDIT Nelson Grima
- Fattori globali come il cambiamento climatico, i cambiamenti nell’uso del suolo, l’urbanizzazione e la gestione forestale insostenibile stanno mettendo a rischio la salute umana e forestale a livello globale. La salute umana non esiste senza la salute delle foreste. CREDIT Nelson Grima
- Le foreste e gli alberi che forniscono una fonte di cibo e medicine sono entrambi molto importanti nei contesti rurali. I cibi vegetali della foresta possono dare un contributo importante all’assunzione di ferro e ridurre il rischio di anemia nelle donne. Uno studio condotto in 35 paesi ha rilevato che la copertura forestale è associata a una riduzione dell’anemia, dell’arresto della crescita e delle malattie diarroiche nei bambini. CREDIT John Parrotta
- Vista isometrica dell’iterazione finale di un dessert stampato con sette ingredienti. Credito: Jonathan Blutinger / Columbia Engineering
- Vista isometrica dell’iterazione finale di un dessert stampato con sette ingredienti. Credito: Jonathan Blutinger / Columbia Engineering
- Ingredienti che sono stati utilizzati per il dessert stampato a sette ingredienti. Credito: Jonathan Blutinger / Columbia Engineering
- Sezione trasversale dell’iterazione finale di un dessert stampato con sette ingredienti. Credito: Jonathan Blutinger / Columbia Engineering
- Stampa fallita (V1) di un dessert stampato con sette ingredienti. Credito: Jonathan Blutinger / Columbia Engineering
- Rendering dell’EinsteinTelescope. L’infrastruttura sotterranea, con gallerie di 10km di lunghezza,ospiterà 6 interferometri dedicati all’osservazione delle onde gravitazionali.
- Rendering dell’EinsteinTelescope. L’infrastruttura sotterranea, con gallerie di 10km di lunghezza,ospiterà 6 interferometri dedicati all’osservazione delle onde gravitazionali.
Scienza
La vita si è formata nello spazio: scoperte tracce di un precursore dell’RNA sull’asteroide Ryugu
Lella Simone

Un’immagine concettuale per il campionamento di materiali contenenti uracile e vitamina B3 sull’asteroide Ryugu dalla sonda Hayabusa2. Credito: NASA Goddard/JAXA/Dan Gallagher.
Roma – L’uracile, uno dei mattoni necessari per formare l’RNA, e la vitamina B3, un importante cofattore per il metabolismo nella vita terrestre, sono stati rilevati in campioni raccolti dall’asteroide vicino alla Terra Ryugu, secondo un articolo pubblicato su Nature Communications. I risultati suggeriscono che le basi azotate, come l’uracile, hanno un’origine extraterrestre e sono […]
Biondi (FfAME), “scoperta conferma che mattoni della vita prodotti nello spazio”
Emanuele Perugini
Roma – “In sostanza, questi risultati sono un’ulteriore conferma del fatto che i mattoni della vita potrebbero essere stati prodotti nello spazio e portati sulla Terra”. Lo ha spiegato a 30Science.com, Elisa Biondi ricercatrice della Foundation for Applied Molecular Evolution in Florida, negli USA a proposito della scoperta, annunciata oggi da ricercatori giapponesi della presenza […]
Giornata internazionale delle foreste, Perugini (CMCC), il ruolo delle foreste nella mitigazione del clima
Valentina Di Paola
Roma – “L’uso del suolo e, in particolare, la deforestazione, rappresentano la seconda fonte di emissioni di anidride carbonica dopo i combustibili fossili, per cui una corretta gestione di queste realtà è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica”. A sottolinearlo Lucia Perugini, Senior scientific manager presso il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e delegata italiana […]
Valentina Di Paola
Roma – Il tasso di deforestazione e perdita o danneggiamento delle foreste tropicali a causa dei cambiamenti antropici e ambientali sta rapidamente superando la capacità di stoccaggio associata alla ricrescita di questi ecosistemi. Questo l’allarmante risultato che emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature e condotto dagli scienziati dell’Università di Bristol, dell’Università di Exeter […]
Giornata internazionale delle foreste, Fares (Cnr), come favorire il benessere delle foreste
Valentina Di Paola
Roma – “Alla luce dei messaggi chiave che emergono dal sesto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), la Giornata internazionale delle foreste può rappresentare un’occasione importante per riflettere sul ruolo che queste realtà possono svolgere nell’ambito della gestione ragionata degli ecosistemi. Ci sono azioni che possiamo intraprendere anche nel nostro quotidiano, ad esempio attraverso […]
Le foreste riducono i rischi per la salute
Valentina Di Paola
Roma. – Gli alberi, le foreste e gli spazi verdi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una vita sana su scala globale, promuovendo la salute fisica e mentale della popolazione e riducendo i rischi di mortalità. Lo ribadisce uno studio, presentato dagli scienziati dell’International Union of Forest Research Organizations (IUFRO) durante la Giornata internazionale delle […]
Terra è più a rischio di un impatto con un grande asteroide di quanto creduto
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un nuovo studio suggerisce che le probabilità che la Terra venga colpita da un grande asteroide sono più alte di quanto si pensasse in precedenza. James Garvin, capo scienziato del Goddard Space Flight Center della NASA, e primo autore dello studio ha presentato il lavoro la scorsa settimana alla Lunar and Planetary Science […]
NASA ridimensiona rischio di impatto di asteroide nel 2026
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – L’asteroide 2023 DZ2, che ha fatto parlare di sé nelle scorse ore come un candidato all’impatto con la Terra per il 2026 non fa più paura, secondo i più recenti dati della NASA. Al momento il database dell’agenzia spaziale intitolato Sentry: Earth Impact Monitoring del Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) del […]
Salute
Sindrome di down, con infusione di immunoglobuline recupero fino al 70-80% da regressione
Lella Simone
Roma – “Una nuova entità ad esordio acuto con perdita delle competenze precedentemente acquisite, una nuova condizione di salute, molto rara, che purtroppo impatta moltissimo sulla qualità di vita delle famiglie”. Descrive così Diletta Valentini, responsabile del Centro sindrome di Down del Bambino Gesù la regressione, una condizione individuata di recente, in occasione della Giornata […]
Valentina Di Paola
Roma – Le nuove direttive statunitensi per la rimozione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) dall’acqua potabile potrebbero mettere in seria difficoltà i piccoli impianti di trattamento. A questo argomento è dedicato un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature, nel quale si ripercorrono le limitazioni imposte dalla United States Environmental Protection Agency (EPA) in merito […]
Le donne mostrano segni di invecchiamento cellulare a 19 anni, gli uomini a 40 anni
Lella Simone
Roma – Secondo una nuova ricerca condotta dal Center for Healthy Aging dell’Università di Copenaghen, le cellule delle donne mostrano segni di invecchiamento cellulare già dall’età di 19 anni, mentre gli uomini mostrano gli stessi segni solo a partire dai 40 anni. La ricerca, pubblicata su bioRxiv, ha analizzato 33 milioni di referti di biopsie […]
Il Covid ci ha reso più felici, ma l’Italia è al 33° posto
Lella Simone
Roma – Uno studio internazionale, il decimo World Happiness Report, ha rilevato che nonostante la pandemia di Covid-19 abbia causato milioni di morti, lockdown e una crisi economica globale, non abbia comunque influenzato la felicità delle persone. Il rapporto, pubblicato sul quotidiano The Guardian, è stato redatto dopo aver intervistato più di 100.000 persone in […]
Costruita la prima cheesecake con stampante 3 D
Lella Simone
Roma – Realizzato il primo sistema di stampa tridimensionale in grado di costruire cheesecake da inchiostri alimentari commestibili, tra cui burro di arachidi, nutella e marmellata di fragole. È quanto descritto in un pezzo di Science of Food Perspective di Npj dai ricercatori della Columbia University di New York. Gli autori suggeriscono che la stampa […]
Ricerca italiana
Scienziati Sapienza scoprono molecola che controlla lo sviluppo del cuore
30Science.com
Roma – La molecola di RNA è in grado di costruire specifiche reti di interazione per un controllo temporale e spaziale dei processi di formazione del cuore. È quanto dimostrato da un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza e pubblicato sulla rivista eLife. Per affrontare la complessità dei […]
Ispra: 11 sindaci in EU firmano Patto sostenibilità
30Science.com
Roma – Patto dei sindaci: Più di 11.000 firmatari nell’UE, di cui più di 7000 hanno presentato i piani d’azione; sono più di 5.000 le amministrazioni italiane locali e regionali firmatarie del Patto dei Sindaci Europa; raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica sono […]
Giornate FAI di Primavera, alla scoperta del Real Osservatorio Vesuviano
30Science.com
Roma – Appartenente al comune di Ercolano e posto in una posizione sopraelevata, a pochi chilometri dal cratere, il Real Osservatorio Vesuviano si trova in uno straordinario contesto paesaggistico e geografico, ricco di fascino e di storia: dalle sue terrazze è possibile, infatti, avere tutto il territorio vesuviano ai propri piedi (per arrivare a scorgere […]
Acqua: Giornata mondiale, da ENEA una guida antisprechi
30Science.com
Roma – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la gestione della risorsa idrica. Parole d’ordine: ridurre perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi […]
Giornata mondiale dell’acqua, UniBz presenta le sue ricerche
30Science.com
Roma – Nel 1992 le Nazioni Unite hanno indetto la Giornata mondiale dell’acqua che si celebra ogni 22 marzo. Mai come oggi, anche in Europa, è urgente ricordare il valore dell’acqua come risorsa essenziale per la vita. Lo slogan della giornata di quest’anno – “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” – […]
Mobilità
Cina, BYD possibile riduzione dei turni di produzione
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – BYD avrebbe ridotto i turni in due stabilimenti di assemblaggio di auto in Cina, secondo quanto riferito alla “Reuters” da fonti non identificate. BYD, che vende più di Tesla in Cina, avrebbe chiesto ad alcuni lavoratori del suo stabilimento di Xian, il suo più grande centro di produzione, di lavorare solo quattro giorni […]
Roma – Un gruppo di scienziati sentiti da “IEEESpectrum” ha espresso seri dubbi sulla possibilità di Tesla di realizzare un nuovo motore senza terre rare, almeno a breve. Il primo marzo Colin Campbell, direttore del settore ingegneria motori di Tesla ha dichiarato che la società ha disegnato “la sua prossima unità di azionamento, che utilizza […]
Lithium de France raccoglie 44 milioni di euro di finanziamenti
Roma – Lithium de France, una società fondata nell’ottobre 2020 e con sede a Bischwiller, in Alsazia, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di serie B da 44 milioni di euro. Lithium de France mira a estrarre il litio geotermico, in particolare per il settore automobilistico, e l’energia geotermica per i comuni. […]
Ricarica, Electrify America sbarca alle Hawaii
Roma – Electrify America ha aperto il suo primo caricatore rapido sull’isola hawaiana di Oahu. La stazione dispone di quattro punti di ricarica e può erogare fino a 150 kilowatt. Electrify America afferma che le sue stazioni sono ora disponibili in 47 dei 50 stati degli Stati Uniti. La filiale di Volkswagen gestisce circa 800 […]
Candela raccoglie 19 milioni di euro per suo aliscafo elettrico
Roma – La società tecnologica svedese Candela si è assicurata altri 210 milioni di corone svedesi (circa 19 milioni di euro) per portare il suo aliscafo elettrico alla produzione di massa. “Questo nuovo investimento sbloccherà il potenziale dei corsi d’acqua sottoutilizzati per il pendolarismo ad alta velocità rispettoso del clima. Lo Shuttle P-12 sarà, in […]
ACEA, UE deve difendere la competitività dell’industria dell’automotive
Roma – In vista del vertice del Consiglio europeo di questa settimana, in cui i leader dell’UE si occuperanno della competitività dell’UE, l’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA) ha ribadito il suo invito ad accelerare l’azione per garantire la base industriale dell’UE durante il periodo della transizione green. Intervenendo oggi in audizione al Parlamento […]
Uber, Lyft e altri chiedono ad amministrazione Biden posizione chiara sui gig worker
Roma – Le società di ridesharing, ride-hailing e di consegna vogliono che la candidata dell’amministrazione Biden al Dipartimento del lavoro chiarisca la sua posizione sulla classificazione dei lavoratori del settore. Il Dipartimento del lavoro a ottobre ha proposto una norma che renderebbe più difficile per le aziende trattare i lavoratori come appaltatori indipendenti, il che […]
Gruppo Volkswagen lancia app store integrato nell’infotainment
Roma – CARIAD, la software company del Gruppo Volkswagen, ha presentato un nuovo app store uniforme per tutti i brand del Gruppo. Audi aprirà la strada implementandolo per prima su alcuni modelli, a partire da luglio 2023; ogni marchio avrà le proprie app esclusive, che nello store saranno disponibili insieme ad app di terze parti. […]
Bando auto a combustione UE, Germania, progressi nei colloqui
Roma – I colloqui tra il ministero dei Trasporti tedesco e la Commissione europea sulla prevista fine dei nuovi motori a combustione a partire dal 2035 stanno andando avanti, ha dichiarato il ministero, ma ha aggiunto di non poter dire quando sarà raggiunto un accordo. “Ci sono tendenze positive che sono una buona base per […]
Bus elettrici, Volvo Buses stacca la spina dal suo stabilimento in Polonia
Roma – Volvo Buses ha annunciato che chiuderà il suo stabilimento a Wroclaw, in Polonia, nel primo trimestre del 2024. Il sito ospita la produzione di autobus elettrici, tra gli altri veicoli. Invece di costruire autobus e pullman completi in Europa, Volvo si concentrerà sulla produzione di telai in Europa, un modello di business che […]
ACEA, a febbraio auto elettriche al 12,1% del mercato UE
Roma – Nel febbraio 2023, il mercato delle autovetture dell’UE ha continuato a registrare buoni risultati, crescendo dell’11,5 per cento a 802.763 unità e segnando il risultato del 12,1 per cento di quota di mercato per le auto elettriche. Questo è quanto emerge dai dati pubblicati da ACEA – Associazione europea dei produttori di automobili. La […]
Ecco come prevedere quando si bloccherà il traffico in città
Roma – Un gruppo di studiosi ha sviluppato un modello di analisi in grado di valutare il flusso del traffico urbano prevedendo quando lo stesso verrà a bloccarsi. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Chaos”. I ricercatori, provenienti dalla Fudan University, Cina, e dalla Shanghai University of Electric Power, Cina, hanno sviluppato una […](30Science.com)