Roma –
Immagini
- Questo progetto di ricerca ha monitorato quasi 600 leoni di montagna in 23 aree della California, riunendo studi separati in un unico studio in tutto lo stato, un significativo progresso metodologico per rafforzare tale lavoro scientifico. CREDITO Servizio Parco Nazionale
- alca torda credits balestrieri
- ARALDI Elisa
- FEDERICO ROSSI
- alca torda credits balestrieri
- DCIM102MEDIADJI_0764.JPG
- DCIM102MEDIADJI_0745.JPG
- MILANO Human Technopole, Palazzo Italia, Mind ex area expo.
- Una mosca della frutta in natura seleziona il cibo sotto forma di gocce di rugiada su un ramo di un albero. I due colori del cibo indicano una differenza di pH, con il cibo neutro in marrone dorato e il cibo alcalino in blu. Mi et al. ha scoperto un recettore del gusto chiamato Alka responsabile del rilevamento del pH alcalino. Alka è un canale del cloruro che viene attivato direttamente dagli ioni idrossido (OH-), consentendo di evitare cibi alcalini potenzialmente dannosi. CREDITO Yali Zhang, Monell Chemical Senses Center
- Per rafforzare la comprensione dei fattori che influenzano la sopravvivenza dei leoni di montagna, il progetto di ricerca ha incorporato una componente di scienze sociali utilizzando un indicatore generale degli atteggiamenti umani nei confronti delle preoccupazioni ambientali. CREDITO
Scienza
Rapporto IPCC, necessaria un’azione immediata
Valentina Di Paola
Roma – Se non verranno adottate strategie di mitigazione delle emissioni sarà praticamente impossibile raggiungere gli obiettivi delineati dagli Accordi di Parigi e mantenere al di sotto di 1,5 °C l’aumento medio delle temperature globali. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dal sesto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’organismo delle Nazioni Unite […]
Rapporto IPCC, Pirani (Ca’ Foscari), il momento di agire è ora
Valentina Di Paola
Roma – “Le conseguenze degli eventi meteorologici sono sempre più evidenti e causano una serie di perdite e danni a livello sociale, economico e di vite umane. La limitazione di questi effetti negativi è possibile attraverso un’azione tempestiva: se interveniamo ora possiamo garantire un futuro sostenibile”. Queste le parole di Anna Pirani, autrice del rapporto […]
Rapporto IPCC, Perugini (CMCC), ecco cosa emerge dalla sintesi
Valentina Di Paola
Roma – “Gravità, urgenza e speranza: sono i tre termini principali che emergono dal sesto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), reso disponibile in data odierna”. A spiegarli Lucia Perugini, del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), durante un webinar organizzato dalla Fondazione per discutere dei risultati principali associati al documento pubblicato dagli scienziati […]
Rapporto IPCC, Verdolini (UniBrescia), non stiamo facendo abbastanza
Valentina Di Paola
Roma – “Il clima è già cambiato e adattamento e mitigazione rappresentano gli step fondamentali da intraprendere nell’immediato futuro per limitare le conseguenze negative dell’emergenza climatica”. Lo sottolinea Elena Verdolini, ricercatrice presso l’Università di Brescia e una delle firme del rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), durante un webinar organizzato dal Centro euro-Mediterraneo sui […]
Valentina Di Paola
Roma – Il gusto alcalino, associato ad alimenti come frutta, verdura, legumi o mandorle, potrebbe dipendere da un percorso ionico del cloruro finora sconosciuto. Ad approfondire le basi di questa percezione uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Metabolism, condotto dagli scienziati del Monell Chemical Senses Center. Il gruppo di ricerca, guidato da Yali Zhang, ha […]
Ecco la nuova tecnologia per ottenere il riciclaggio a circuito chiuso dei rifiuti tessili
Valentina Di Paola
Roma – Sviluppare una tecnologia innovativa per riciclare i rifiuti tessili in modo più sostenibile. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, descritto sulla rivista dell’American Chemical Society Sustainable Chemistry & Engineering, condotto dagli scienziati del Korea Research Institute of Chemical Technology (KRICT). Il team, guidato da Joungmo Cho, ha infatti ideato un approccio […]
Natura
Gli esseri umani sono ancora la principale causa di morte per i puma della California
Valentina Di Paola

Questo progetto di ricerca ha monitorato quasi 600 leoni di montagna in 23 aree della California, riunendo studi separati in un unico studio in tutto lo stato, un significativo progresso metodologico per rafforzare tale lavoro scientifico.
CREDITO
Servizio Parco Nazionale
Roma –Il tasso di mortalità dei leoni di montagna della California, o coguari, scientificamente noti come Puma concolor, dipende maggiormente dalla presenza e dalle attività umane piuttosto che dall’insieme delle cause naturali potenzialmente dannose per la specie. Lo sottolinea uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati dell’Università […]
Salute
Gli scienziati scoprono cosa rende la malaria un nemico così astuto
Lella Simone
Roma – Uno studio condotto da ricercatori del Chan Zuckerberg Biohub–San Francisco (CZ Biohub SF) e dell’ UC San Francisco UCSF ha identificato il modo in cui il parassita responsabile della malaria evade il sistema immunitario umano. I ricercatori hanno creato una mappa ad alta risoluzione della risposta immunitaria umana al Plasmodium falciparum, il parassita […]
Eccessiva alimentazione e poco movimento riducono le dimensioni del cervello
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Poco moto e una alimentazione eccessiva sono correlate a dimensioni del cervello ridotte in tarda età. E’ questo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su PNAS – Proceedings of the National Academy of Sciences a prima firma di Hillard Kaplan dell’ Economic Science Institute della Chapman University, USA. Poco si sa sull’invecchiamento […]
Potenziare la medicina di prossimità grazie al digitale: ora si può con la televisita e il teleconsulto
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Lunghe file, tempi di attesa a dir poco consistenti, difficoltà nella reperibilità del giusto professionista sanitario: sono tutte difficoltà che molto probabilmente ognuno di noi ha sperimentato e che affliggono un sistema sanitario che deve far fronte ad una domanda maggiormente complessa e diffusa di cure e assistenza. La pandemia non solo ha mostrato […]
Mobilità
Forsee Power, Blue Solutions e Bluebus collaborano a nuovo sistema di batterie
Roma – Forsee Power, Blue Solutions e Bluebus uniscono le forze. Insieme, vogliono sviluppare una batteria a stato solido prodotta in Francia, che dovrebbe essere pronta per il lancio nel 2026. In particolare, l’accordo riguarda una nuova generazione di celle a batteria (GEN4) che sarà sviluppata da Blue Solutions e integrata da Forsee Power nei […]
India, BPCL costruirà stazioni di ricarica lungo le autostrade
Roma – La compagnia petrolifera e del gas di proprietà del governo indiano Bharat Petroleum Corporation (BPCL) ha annunciato il lancio di stazioni di ricarica per veicoli elettrici da 30 kilowatt su sei autostrade dell’India occidentale. Quattro dei tratti autostradali inclusi circondano la città di Pune, coprendo i tratti verso Aurangabad, Solapur, Nashik e Kolhapur. […]
Ricarica, PoGo Charge annuncia partnership con Kew Green Hotels
Roma – L’operatore di rete di ricarica PoGo ha annunciato un nuovo accordo con Kew Green Hotels per costruire 40 hub di ricarica presso siti di marchi alberghieri tra cui Holiday Inn, Holiday Inn Express, voco e Courtyard by Marriott. La collaborazione prevede l’installazione di 200 stazioni di ricarica per auto elettriche presso […]
Roma – Hexagon Purus ha firmato un accordo con Hino Motors Sales USA in base al quale Hexagon Purus produrrà autocarri pesanti elettrici a batteria (BEV) per il mercato statunitense, venduti poi esclusivamente attraverso i rivenditori della rete Hino. I camion BEV saranno basati sul telaio XL 4 × 2 di Hino e dotati di […]
Indonesia, 420 milioni di euro per moto elettriche
Roma – L’Indonesia stanzierà 7 trilioni di rupie (circa 420 milioni di euro) in fondi statali per sovvenzionare le vendite di motociclette elettriche fino al 2024. Il governo punta a spingere così l’adozione di massa dei veicoli elettrici con l’obiettivo di attrarre investimenti nel mercato interno. Il governo annuncerà anche incentivi per le auto elettriche […]
Aziende di micro-mobilità, ecco le raccomandazioni alle città europee
Roma – Cinque operatori di monopattini elettrici ed e-bike hanno pubblicato 10 raccomandazioni per le città europee per integrare meglio i veicoli di micro-mobilità a noleggio sulle loro strade. Gli operatori sono Dott , Lime, Superpedestrian, TIER Mobility e Voi Technology. Insieme, le cinque società gestiscono oltre tre quarti di milione di veicoli in 37 […]
Stoccarda punta su veicoli elettrici per l’aeroporto
Roma – L’aeroporto di Stoccarda, Germania, continua con l’elettrificazione delle sue operazioni acquisendo trenta veicoli pesanti, incluso un veicolo di rifornimento da 52 tonnellate con trazione elettrica. A tal fine, Flughafen Stuttgart GmbH ha unito le forze con Skytanking e ISEA presso la RWTH Aachen University per sviluppare una soluzione innovativa per l’elettrificazione di gran […]
Polo Logistica (Gruppo FS Italiane) entra nella gestione del terminal di Duisburg
Roma – Potenziare la rete dei terminal ferroviari per rilanciare il sistema della logistica intermodale. In coerenza a questo obiettivo, il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), con la sua società TX Logistik, entra a far parte della compagine azionaria del terminal di Duisburg, in Germania, consolida così la sua presenza in Europa anche nelle attività […]
UE, urgenti sforzi per ridurre inquinamento sonoro
Roma – La Commissione ha pubblicato oggi una relazione sull’attuazione della direttiva sul rumore, che definisce i modi per ridurre ulteriormente i livelli di inquinamento acustico. La relazione illustra i progressi compiuti dall’ultima relazione del 2017. Tuttavia, avverte della necessità di intensificare l’azione politica se si vuole ridurre del 30 per cento entro il 2030 […]
TotalEnergies vende stazioni di servizio in Germania e Paesi Bassi
Roma. – Il gruppo petrolifero francese vuole vendere la sua intera rete di stazioni di servizio in Germania e nei Paesi Bassi alla società canadese Couche-Tard. Il motivo sarebbe dovuto alla prevista graduale eliminazione dei motori a combustione interna in Europa. Nei paesi in cui TotalEnergies non è leader di mercato, l’azienda vuole concentrarsi sull’idrogeno […]
Veicoli elettrici, tre dirigenti lasciano VinFast
Roma, 20 mar. – La start-up vietnamita di veicoli elettrici (EV) VinFast ha dichiarato che tre dirigenti addetti alle vendite e al servizio clienti hanno lasciato l’azienda. La notizia segue una serie di cambiamenti ai vertici per l’ambiziosa casa automobilistica vietnamita. Arrivano anche dopo un lancio ritardato e costoso dei primi veicoli elettrici di VinFast […]
Pony.ai ottiene permesso per robotaxi a Pechino
Roma, 20 mar. – Dopo Baidu anche Pony.ai ha annunciato di aver ottenuto i permessi per fornire servizi di autotrasporto completamente autonomi nella capitale cinese di Pechino. Pony.ai, sostenuto da Toyota Motor, gestisce già un servizio di robotaxi nella città della Cina meridionale di Gaungzhou. Il colosso cinese dei motori di ricerca aveva in precedenza […]
Ricerca italiana
CNR, grazie ai social mappata invasione di gazze marine nel Mediterraneo

alca torda credits balestrieri
Roma – Cosa succede quando applicazioni nate per condividere attimi di vita quotidiana diventano strumenti utili alla scienza? E’ quanto ha provato a indagare un team di ricercatori della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” in collaborazione con colleghi dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Iret) e delle Università di […]
Social freezing, una ricerca rivela cosa sanno e cosa pensano le donne sul tema
Roma – – In un momento storico e sociale di bassa natalità, una ricerca multidisciplinare di Milano-Bicocca e dell’Università degli studi di Padova ha indagato su quanto sia conosciuta dalle donne italiane la procedura della procreazione medicalmente assistita (PMA). In particolare, il progetto ha rilevato le conoscenze, gli atteggiamenti e le percezioni in relazione alla […]
Friuli: rinvenuto insediamento di epoca romana
30Science.com
Roma – Nel Comune di Cordovado, in località Belvedere, in uno dei sondaggi archeologici eseguiti nell’ambito della procedura di Verifica preventiva di interesse archeologico per la realizzazione del Metanodotto Mestre-Trieste Rifacimento tratto Silea-Gonars DN400 (16”) DP 75 bar ed opere connesse – Lotto 2 di SNAM RETE GAS Spa, sono emerse, a una profondità di […]
Human Technopole: borse di studio per giovani ricercatori
30Science.com
- FEDERICO ROSSI
- ARALDI Elisa
- MILANO Human Technopole, Palazzo Italia, Mind ex area expo.
Roma – Sono stati selezionati i vincitori della seconda edizione dell’Early Career Fellowship Programme promosso da Human Technopole (HT): si tratta di due giovani ricercatori, Elisa Araldi e Federico Rossi, entrambi italiani provenienti da istituti di ricerca esteri (Germania e Regno Unito), ciascuno dei quali sarà finanziato da HT con una borsa di studio di […]
Giornata Internazionale delle Foreste: verso l’Inventario Nazionale 2025
Roma – “L’inventario forestale nazionale è uno strumento conoscitivo di fondamentale importanza, che restituisce un patrimonio di conoscenze a tuttotondo, indispensabile per la definizione delle politiche di settore. Ogni edizione, infatti, consolida sempre più la valenza strategica delle foreste per il rispetto degli impegni ambientali assunti dall’Italia a livello internazionale, a testimonianza del fatto che […]
Tumori del seno: chemio, fare di meno, ottenere di più
Roma – La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo, anche nel lungo termine, stessa efficacia e minore tossicità: lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology, corredata da un editoriale del Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi farmaci per Terapie Innovative […](30Science.com)