Roma – Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.
Immagini
- Pianta carnivora del genere Nepenthes sull’isola del Borneo.Foto: Antony van der Ent.
- Questa è una fotografia di una farfalla australiana dipinta (Vanessa kershawi). CREDITO Shawan Chowdhury
- Questa è una fotografia di una farfalla Jezebel a base rossa (Delias pasithoe). CREDITO Shawan Chowdhury
- In questo articolo, i ricercatori hanno studiato l’età media in cui a un certo numero di razze canine viene diagnosticato il cancro. Delle 43 razze rappresentate, i Mastiff avevano l’età media più giovane alla diagnosi del cancro (5 anni), mentre i Bichon Frise avevano l’età media più alta (11,5 anni). Anche l’età media della diagnosi di cancro è risultata inferiore per i cani di razza pura rispetto ai cani di razza mista. L’età media trovata per ciascuna razza può aiutare a stabilire l’età in cui lo screening del cancro dovrebbe essere avviato per i singoli cani, per aumentare la probabilità di diagnosi precoce e trattamento. Nota: per scopi di visualizzazione, i valori anomali non vengono presentati per le barre che confrontano cani di razza pura e di razza mista. CREDITO Anne-Lise Paris (www.in-graphidi.com), PLOS, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Interni Alcator C-Mod di A-Port
- Bruno Coppi
- PAGLIARA Stefano University of Exeter University of Exeter
- PASCALI Luigi Universitat Pompeu Fabra
- Stefano Biagetti Universitat Pompeu Fabra
- BONOMI Massimiliano Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
- REBESCHINI Patrick University of Oxford
- GABALLO Gaetano Etablissement d’Enseignement Supérieur Consulaire Hautes Etudes Commerciales de Paris
- LEONORI Daniele Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen
- PILLEPICH Annalisa Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften
- PENTA Antonio Universitat Pompeu Fabra
- Alessandro Ori Leibniz-Institut für Alternsforschung – FritzLipmann-Institut
- Chiara Bonfiglioli University College Cork
- Irene Tamborra University of Copenhagen Attestazione: Ola J. Joensen
- LAURENTI Elisa University of Cambridge University of Cambridge
- GASPERINI Debora Leibniz-Institut für Pflanzenbiochemie
- Rappresentazione delle differenze geografiche osservate nei principali scenari di attacco dei grandi carnivori. Gli attacchi predatori sono particolarmente concentrati in India e in Africa, dove i predatori coivolti sono soprattutto felidi e canidi.
- Distribuzione spaziale degli attacchi di grandi carnivori all’uomo raccolti tra il 1950 e il 2019. I ricercatori hanno raccolto e analizzato un totale di 5.440 casi di attacco in tutto il mondo: 1.337 casi hanno visto coinvolti orsi labiati (Melursus ursinus), 1.047 tigri (Panthera tigris), 765 orsi neri asiatici (Ursus thibetanus), 664 orsi bruni (Ursus arctos), 414 lupi (Canis lupus), 403 orsi neri americani (Ursus americanus), 282 leoni (Panthera leo), 205 leopardi (Panthera pardus), 140 coyote (Canis latrans), 135 puma (Puma concolor), 25 giaguari (Panthera onca) e 23 orsi polari (Ursus maritimus).
- Orso bruno. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leone. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leopardo. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leone. Foto di Giulia Bombieri
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- Leone. Foto di Giulia Bombieri
- Leopardo. Foto di Giulia Bombieri
- Leopardo. Foto di Giulia Bombieri
- Leone. Foto di Giulia Bombier
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- ©PNRA/IPEV
- DCIM100GOPROGOPR0074.JPG
- Luca Pattavina
- Michael Vincent Lombardo L.Taverna Credits: Istituto Italiano di Tecnologia – © IIT, all rights reserved
- Foto professor Martinotti
- Alessandro-Tavoni
- PRESSPHOTO Firenze, Manifattura Tabacchi. Italian Quantum Weeks. Evento divulgativo sulla fisica quantistica. Nella foto la curatrice della mostra Costanza Toninelli Giuseppe Cabras/New Press Photo
- Cambio di alimentazione: la trappola destinata agli insetti è stata trasformata in water.Foto: Alastair Robinson.
Scienza, Natura, Clima
Nei dipinti di Monet le tendenze dell’inquinamento atmosferico del XIX secolo
Valentina Di Paola

London, Houses of Parliament. The Sun Shining through the Fog.
Claude Monet
I cambiamenti stilistici dalle opere più figurative a quelle più impressionistiche avvenuti nel corso delle carriere artistiche dei pittori del XIX secolo sembrano fortemente correlati all’aumento dei livelli di inquinamento atmosferico sperimentato durante il periodo considerato. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the […]
Le piante carnivore non trovano più insetti e cambiano dieta
Alessandro Berlingeri
- Pianta carnivora del genere Nepenthes sull’isola del Borneo.Foto: Antony van der Ent.
- Cambio di alimentazione: la trappola destinata agli insetti è stata trasformata in water.Foto: Alastair Robinson.
Alcune specie di piante carnivore hanno reagito a modo loro alla diminuzione del numero di insetti con l’aumentare dell’altitudine nelle montagne tropicali, una condizione che intensifica la competizione in alta quota tra specie vegetali specializzate nella cattura di insetti come importante fonte di nutrienti. A scoprirlo è stato un […]
Intelligenza artificiale ha progettato proteine che uccidono i batteri
Lella Simone
Proteine con attività antimicrobica realizzate dall’ intelligenza artificiale hanno dimostrato di funzionare nella vita reale. A condurre l’esperimento è la Profluent, una start-up biotecnologica con sede in California. Lo stesso approccio, dicono i ricercatori su Nature Biotechnology, potrebbe eventualmente essere utilizzato per creare nuovi farmaci. L’IA, chiamata ProGen, funziona […]
Oltre il 75% delle specie di insetti nel mondo non è adeguatamente salvaguardato
Lella Simone
- Questa è una fotografia di una farfalla Jezebel a base rossa (Delias pasithoe). CREDITO Shawan Chowdhury
- Questa è una fotografia di una farfalla australiana dipinta (Vanessa kershawi). CREDITO Shawan Chowdhury
“Oltre l’80% di tutti gli animali sono insetti, eppure gli insetti costituiscono solo l’8% delle specie valutate nella Lista rossa IUCN, il più completo inventario del rischio di estinzione delle specie a livello globale. È giunto il momento di prendere in considerazione gli insetti nelle valutazioni di conservazione.” Ad […]
Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi non è plausibile
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius non è attualmente plausibile, secondo un nuovo studio pubblicato dal Cluster of Excellence dell’Universität Hamburg, Germania, “Climate, Climatic Change, and Society” (CLICCS). I ricercatori hanno valutato sistematicamente i cambiamenti sociali in atto che possono influenzare il cambiamento climatico, analizzando anche alcuni […]
E’ possibile prevedere l’orientamento politico dalla sincronizzazione cerebrale
Alessandro Berlingeri
L’orientamento politico potrebbe essere previsto dalle differenze nell’attivazione e nella sincronizzazione del cervello. Lo studio è stato condotto da Noa Katabi, studentessa ricercatrice del laboratorio della dottoressa Yaara Yeshurun della School of Psychological Sciences e della Sagol School of Neuroscience dell’Università di Tel Aviv. Lo studio è stato pubblicato […]
IA porterà 246 miliardi di dollari nei paesi del Mediterraneo entro il 2030
Alessandro Berlingeri
L’intelligenza artificiale (IA) genererà entrate per 246 miliardi di dollari nei paesi dell’Arco Mediterraneo entro il 2030: Turchia e Israele al top per investimenti. È questa una delle principali conclusioni di uno studio commissionato da Mediterranean Geopolitics & Public Policies (Geomett) e preparato dal Valencian Research Institute for Artificial […]
Notiziario Salute
La pandemia ha ridotto il consumo di sostanze e dipendenze
Valentina Di Paola
(30science.com) – Roma, 1 feb. – L’uso e il consumo di tabacco, alcol, cannabis e droghe sembra essere cambiato rispetto al periodo pre-pandemico. A indagare su questo curioso aspetto uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati del National Institutes of Health di Bethesda, nel Maryland. Il team, guidato […]
Individuata l’età media in cui i cani si ammalano di cancro
Lella Simone
- Lo studio, che ha coinvolto oltre 3.000 cani con diagnosi di cancro, ha rilevato che tutti i cani dovrebbero iniziare lo screening del cancro all’età di 7 anni, ma alcune razze possono trarre beneficio dallo screening a partire dall’età di 4 anni. CREDITO PetDx, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- In questo articolo, i ricercatori hanno studiato l’età media in cui a un certo numero di razze canine viene diagnosticato il cancro. Delle 43 razze rappresentate, i Mastiff avevano l’età media più giovane alla diagnosi del cancro (5 anni), mentre i Bichon Frise avevano l’età media più alta (11,5 anni). Anche l’età media della diagnosi di cancro è risultata inferiore per i cani di razza pura rispetto ai cani di razza mista. L’età media trovata per ciascuna razza può aiutare a stabilire l’età in cui lo screening del cancro dovrebbe essere avviato per i singoli cani, per aumentare la probabilità di diagnosi precoce e trattamento. Nota: per scopi di visualizzazione, i valori anomali non vengono presentati per le barre che confrontano cani di razza pura e di razza mista. CREDITO Anne-Lise Paris (www.in-graphidi.com), PLOS, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Muoiono più cani adulti per cancro che per qualsiasi altra causa. Proprio come negli esseri umani, rilevare il cancro canino in anticipo può consentire un trattamento più efficace. Oggi, nuovi esami del sangue non invasivi per cani possono rilevare il DNA tumorale molto prima che […]
Piantare alberi ridurrebbe le morti premature legate al caldo estremo
Valentina Di Paola
Oltre il quattro percento dei decessi nelle città e nelle zone urbane durante i mesi estivi possono essere correlati ai fenomeni di caldo estremo, e almeno un terzo di queste perdite potrebbe essere prevenuto aumentando la copertura arborea fino a raggiungere il 30 per cento dell’area cittadina. Questi, in […]
Alimenti elaborati legati a un maggiore rischio di cancro
Valentina Di Paola
Un maggiore consumo di cibi particolarmente elaborati e trasformati potrebbe essere collegato a un incremento del rischio di sviluppare cancro e tumore. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine, condotto dagli scienziati della School of Public Health presso l’Imperial College di Londra. Il team, guidato […]
Virus di Marburg, risultati promettenti nel primo studio sull’uomo del vaccino
Lella Simone
Un articolo appena pubblicato su The Lancet mostra che un vaccino sperimentale contro il virus Marburg (MARV) era sicuro e ha indotto una risposta immunitaria in un piccolo studio clinico primo sull’uomo. Il vaccino, sviluppato dai ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), appartenente al Sistema […]
Nuova Mobilità
Batterie, Cina, CATL verso nuovo impianto di riciclo
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Il produttore cinese di batterie CATL ha annunciato investimenti fino a 23,8 miliardi di yuan (circa 3,25 miliardi di euro) nella costruzione di un grande parco industriale per il riciclo delle materie prime delle batterie e la loro ulteriore lavorazione per nuove batterie. CATL detiene una partecipazione del 65 […]
Tesla, Supercharger aperti a terze parti in Australia
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Dopo l’apertura dei Supercharger a terzi in Europa, Tesla sta ora iniziando ad aprire le sue stazioni di ricarica rapida alle auto elettriche di altri marchi in Australia. Cinque sedi Supercharger sono state rese disponibili alle terze parti nello stato australiano del New South Wales. Più delle circa 50 […]
Batterie, StoreDot e Circulor insieme per tracciamento CO2 forniture
Lo sviluppatore israeliano di batterie StoreDot ha accettato di collaborare con la società che si occupa di tracciamento delle emissioni delle forniture delle aziende Circulor. La collaborazione consentirà di tracciare l’origine e le emissioni di CO2 delle materie prime per le celle a batteria di StoreDot. La tecnologia di […]
ABB E-Mobility raccoglie altri 326 milioni di euro
Il gruppo tecnologico svizzero ABB ha raccolto altri 325 milioni di franchi svizzeri per la sua divisione E-Mobility nel secondo e ultimo round del collocamento privato pre-quotazione. Nell’ambito del primo collocamento privato, ABB aveva raccolto circa 200 milioni di franchi svizzeri. […]
Forsee Power sceglie CALB per celle a batteria
Il produttore francese di batterie Forsee Power ha stretto una collaborazione con il produttore cinese di celle a batteria CALB. Forsee Power integrerà le celle CALB al nichel manganese cobalto con “densità di energia molto elevata” nei suoi sistemi di batterie per veicoli commerciali elettrici. Le quantità di acquisto […]
ADL riceve il primo ordine per il nuovo Enviro400EV
L’operatore di trasporto pubblico Stagecoach ha ordinato 55 unità del nuovo bus Enviro400EV elettrico a batteria dal produttore di autobus britannico Alexander Dennis Limited (ADL). Per ADL si tratta del primo ordine per il suo nuovo bus a due piani elettrico. Come riportato, il veicolo presentato a novembre 2022 […]
Cina, Tesla verso aumento produzione
Tesla prevederebbe di aumentare la produzione nel suo stabilimento di Shanghai, Cina, nei prossimi due mesi per soddisfare la domanda innescata dai tagli dei prezzi relativi ai suoi modelli più venduti, secondo un promemoria aziendale visto dalla Reuters e una persona a conoscenza del piano. La casa automobilistica prevederebbe […]
Veicoli elettrici, Irlanda lancia la ricarica negli sport club
Il dipartimento dei trasporti irlandese ha lanciato lo “Schema di ricarica EV per club sportivi”. Il nuovo schema di sostegno per i punti di ricarica dei veicoli elettrici da 15 milioni di euro è progettato per supportare l’introduzione di sistemi di ricarica rapida per i club sportivi. Questo è […]
GB, consorzio si aggiudica 6 milioni di sterline per veicoli autonomi a idrogeno
Un consorzio che comprende la startup di autocarri a idrogeno (H2) HVS e la catena di supermercati Asda ha dichiarato mercoledì di aver ricevuto una sovvenzione del governo britannico di 6,6 milioni di sterline (circa 7,4 milioni di euro) per sviluppare veicoli pesanti a idrogeno a guida autonoma. Il […]
USA, Dipartimento Giustizia chiede documenti Tesla su assistenza alla guida
Tesla Inc ha reso noto che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha richiesto documenti relativi ai suoi sistemi di assistenza alla guida Full Self-Driving (FSD) e Autopilot. La casa automobilistica ha dichiarato che “ha ricevuto richieste dal DOJ per documenti relativi alle funzionalità Autopilot e FSD […]
USA, Giappone e Olanda, possibile accordo su esportazioni per chip verso Cina
Il governo degli Stati Uniti ha lasciato intendere che Giappone e Olanda avrebbero accettato di limitare le esportazioni di macchinari per la produzione di chip verso la Cina. “Non possiamo parlare dell’accordo in questo momento”, ha detto il vice segretario del dipartimento del commercio Don Graves a margine di […]
UE, ACEA, elettriche al 12,1% del mercato nel 2022
Nel 2022, le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno continuato a crescere, nonostante il calo generale del mercato automobilistico dell’UE, secondo quanto riportato dall’ACEA – Associazione europea dei produttori di automobili. La quota di mercato dei BEV è salita al 12,1 per cento, in miglioramento di […]
Notiziario ricerca italiana
ERC consolidator Grants, 32 italiani premiati, 15 all’estero
30Science.com
La pattuglia dei ricercatori italiani che hanno vinto il Consolidator Grant dello European Research Council, è la seconda più consistente in Europa dopo i tedeschi (52) e prima dei francesi e degli inglesi (31). Dei 32 ricercatori italiani che hanno vinto lo ERC Consolidator Grant, 17 hanno deciso di […]
Bernini, “Italia paese della scienza, dimostreremo di essere innovativi”
“Siamo il paese della scienza e con Big Science Business Forum dimostreremo di saper fare innovazioni rivoluzionarie”. Lo ha detto il il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024, la terza edizione del congresso […]
Carrozza, a Trieste per celebrare i 100 anni del Cnr
Quest’anno festeggeremo i 100 anni dalla fondazione del Cnr a Trieste dove faremo un grande evento”. Lo ha annunciato Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024, che si è tenuta questa mattina a […]
Zoccoli (Infn): “Big Science Business Forum è opportunità per tutti”
“Il prossimo Big Science Business Forum che sarà ospitato a Trieste nel 2024 rappresenta una grande opportunità, che è importante venga sfruttata al meglio dai vari attori interessati del nostro paese”. Lo ha detto Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), nel suo intervento alla conferenza stampa […]
Nuovo studio indaga complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori
- Rappresentazione delle differenze geografiche osservate nei principali scenari di attacco dei grandi carnivori. Gli attacchi predatori sono particolarmente concentrati in India e in Africa, dove i predatori coivolti sono soprattutto felidi e canidi.
- Orso bruno. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leone. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leopardo. Foto di Vincenzo Penteriani
- Leone. Foto di Giulia Bombieri
- Leone. Foto di Giulia Bombier
- Leopardo. Foto di Giulia Bombieri
- Leopardo. Foto di Giulia Bombieri
- Leone. Foto di Giulia Bombieri
- Distribuzione spaziale degli attacchi di grandi carnivori all’uomo raccolti tra il 1950 e il 2019. I ricercatori hanno raccolto e analizzato un totale di 5.440 casi di attacco in tutto il mondo: 1.337 casi hanno visto coinvolti orsi labiati (Melursus ursinus), 1.047 tigri (Panthera tigris), 765 orsi neri asiatici (Ursus thibetanus), 664 orsi bruni (Ursus arctos), 414 lupi (Canis lupus), 403 orsi neri americani (Ursus americanus), 282 leoni (Panthera leo), 205 leopardi (Panthera pardus), 140 coyote (Canis latrans), 135 puma (Puma concolor), 25 giaguari (Panthera onca) e 23 orsi polari (Ursus maritimus).
I grandi carnivori da sempre affascinano e ispirano le società umane, ma possono allo stesso tempo costituire una minaccia per le persone che si trovano a dover condividere con loro ambiente e risorse. Seppure si tratti di eventi molto rari, gli attacchi dei grandi carnivori alle persone rappresentano una […]
Epica chiude seconda stagione perforazioni Antartide a – 808,47 metri
In Antartide, nel campo remoto di Little Dome C, si è conclusa con successo la seconda campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA – Oldest Ice, una sfida senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. L’obiettivo è di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, […](30Science.com)