Roma – Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.
Immagini
- ab: Bordi ingranditi della trapanazione, ciascuno con una barra della scala di 2 mm. c: tutti e quattro i bordi della trapanazione, la barra della scala è di 1 cm. d: Posizione ricostruita della trapanazione sulla testa. CREDITO Rachel Kalisher et al
- foto di due generazioni di processori Sycamore fabbricati da Google Quantum AI. Ogni processore presenta due chip collegati tra loro: un chip contenente i bit quantici (qubit) e un chip contenente il cablaggio tra i qubit e il mondo esterno. L’ultima generazione del processore Sycamore sulla destra è notevolmente più grande rispetto alle generazioni precedenti, ma presenta anche diverse modifiche ai qubit con conseguente miglioramento delle prestazioni. Credito: Google Quantum AI
- Immagini di sei galassie massicce candidate, viste 500-800 milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle sorgenti (in basso a sinistra) potrebbe contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, ma è 30 volte più compatta. Queste immagini sono un composto di esposizioni separate scattate dal telescopio spaziale James Webb utilizzando lo strumento NIRCam. Sono stati utilizzati diversi filtri per registrare specifiche lunghezze d’onda del vicino infrarosso. L’immagine a colori risulta dall’assegnazione di immagini scattate a una lunghezza d’onda di 1,5 micron al blu, 2,8 micron al verde e 4,4 micron al rosso. Le immagini JWST provengono dal programma Early Release Science CEERS (JWST-ERS-1345) Crediti: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology). Elaborazione delle immagini: G. Brammer (Cosmic Dawn Center del Niels Bohr Institute presso l’Università di Copenhagen).
- Il cervello di un’ape visto al microscopio
- Laboratorio di neurobiologia e neuroecologia degli insetti (INN Lab) – Cimec Nella foto da sinistra: Elisabetta VERSACE – Federico ROCCHI – Paola SGADO’ – Albrecht HAASE – Eleonora RINALDI – Virginia BELLONI – Bastien LEMAIRE Organizzatori: CIMeC, Università di Trento – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Fondazione Edmund Mach Università degli Studi di Trento CIMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello Piazza della Manifattura 1, Ed. 14 – Rovereto (TN) 26 maggio 2016 Foto Alessio Coser © Università di Trento
- Laboratorio di neurobiologia e neuroecologia degli insetti (INN Lab) – Cimec Nella foto da sinistra: Elisabetta VERSACE – Federico ROCCHI – Paola SGADO’ – Albrecht HAASE – Eleonora RINALDI – Virginia BELLONI – Bastien LEMAIRE Organizzatori: CIMeC, Università di Trento – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Fondazione Edmund Mach Università degli Studi di Trento CIMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello Piazza della Manifattura 1, Ed. 14 – Rovereto (TN) 26 maggio 2016 Foto Alessio Coser © Università di Trento
- Immagine 2_©UniTrento – Ph. Alessio Coser
- Le repliche cardiache personalizzate stampate in 3D sono specifiche per il paziente e potrebbero aiutare i medici a concentrarsi sul miglior impianto per un individuo. CREDITO Melanie Gonick, MIT
- Il professor Guillermo Ameer tiene in mano il dispositivo piccolo, sottile e flessibile. CREDIT Northwestern University
- Uno sguardo ravvicinato ai due elettrodi della benda: un minuscolo elettrodo a forma di fiore che si trova proprio sopra il letto della ferita e un elettrodo a forma di anello che si trova sul tessuto sano per circondare l’intera ferita. CREDIT Northwestern University
- Il professor Guillermo Ameer tiene in mano il dispositivo piccolo, sottile e flessibile. CREDIT Northwestern University
- Una lama apparsa sullo strato archeologico E (neroniano) durante gli scavi delle Grotte Mandrin. CREDITO Ludovico Slimak
- Dr Laure Metz making experimental bow and arrow shots with arrows armed with Neronian light points. CREDIT Ludovic Slimak
- Up: 1 to 4 Nanopoints from Grotte Mandrin layer E used as arrowheads. Down comparison between a point and a nanopoint . Vicual scale, 1 euro cent. CREDIT Laure Metz and Ludovic Slimak
- View of arrcheological excavations at the entrance of the Grotte Mandrin. CREDIT Philippe Psaila
- View of the Rhône river at the latitude of Grotte Mandrin. CREDIT Ludovic Slimak
- The Neronian tiny points found in Grotte Mandrin were experimentally reproduced using the same flint and replicating the same technologies. These experimental tiny point were then used as arrowheads and shot by bow to analyse the categories of fractures appearing on these arrowheads and compare them with the scars found on the archeological material. Comparative studies show that the Neronian archeological tiny points were undebtedfully used as arrowheads. Experiments by Laure Metz, Toomaï Boucherat, Christian Trubère and Ludovic Slimak. CREDIT Ludovic Slimak
- Una mandibola di cavallo e una punta neroniana che compaiono sullo strato archeologico E (neroniano) delle Grotte Mandrin. CREDITO Ludovico Slimak
- View of archeological excavations at the entrance of the Grotte Mandrin. CREDIT Ludovic Slimak
- View of Grotte Mandrin site. CREDIT Ludovic Slimak
- The Neronian tiny points found in Grotte Mandrin were experimentally reproduced using the same flint and replicating the same technologies. These experimental tiny point were then used as arrowheads and shot by bow to analyse the categories of fractures appearing on these arrowheads and compare them with the scars found on the archeological material. Comparative studies show that the Neronian archeological tiny points were undebtedfully used as arrowheads. Experiments by Laure Metz, Toomaï Boucherat, Christian Trubère and Ludovic Slimak. CREDIT Ludovic Slimak
- Dr. Ludovic Slimak showing a flint point made by the first modern humans n Europe. CREDIT Philippe Psaila
- Il dottor Ludovic Slimak mostra un nanopunto neroniano trovato nello strato E della Grotte Mandrin. Gli studi di questi punti luce mostrano che questi minuscoli punti erano usati come punte di freccia 54.000 anni fa nella Francia mediterranea. CREDITO Filippo Psaila
- Piccole punte create dall’Homo sapiens 54.000 anni fa e utilizzate come punte di freccia. CREDITO Laure Metz/Ludovic Slimak
- A sinistra: trapanazione con pezzo craniale asportato rimontato. A destra: entrambi i pezzi esistenti trovati durante l’analisi. CREDITO Rachel Kalisher et al
- Immagini di sei galassie massicce candidate, viste 500-800 milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle sorgenti (in basso a sinistra) potrebbe contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, ma è 30 volte più compatta. Queste immagini sono un composto di esposizioni separate scattate dal telescopio spaziale James Webb utilizzando lo strumento NIRCam. Sono stati utilizzati diversi filtri per registrare specifiche lunghezze d’onda del vicino infrarosso. L’immagine a colori risulta dall’assegnazione di immagini scattate a una lunghezza d’onda di 1,5 micron al blu, 2,8 micron al verde e 4,4 micron al rosso. Le immagini JWST provengono dal programma Early Release Science CEERS (JWST-ERS-1345) Crediti: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology). Elaborazione delle immagini: G. Brammer (Cosmic Dawn Center del Niels Bohr Institute presso l’Università di Copenhagen).
- Foto di un sistema quantistico completamente assemblato presso Google Quantum AI. Ben visibile è il frigorifero a diluizione in cui avvengono i calcoli, il processore quantico e gli amplificatori quantici limitati installati nella parte inferiore del frigorifero, vari cavi che si collegano dal basso verso l’alto e l’elettronica di controllo del computer quantistico nella parte posteriore. Credito: Google Quantum AI
Notiziario Scienza
Scoperte prove di chirurgia cranica tra fratelli dell’età del bronzo in Israele
Valentina Di Paola
- ab: Bordi ingranditi della trapanazione, ciascuno con una barra della scala di 2 mm. c: tutti e quattro i bordi della trapanazione, la barra della scala è di 1 cm. d: Posizione ricostruita della trapanazione sulla testa. CREDITO Rachel Kalisher et al
- A sinistra: trapanazione con pezzo craniale asportato rimontato. A destra: entrambi i pezzi esistenti trovati durante l’analisi. CREDITO Rachel Kalisher et al
Nel Vicino Oriente, i chirurghi di Megiddo erano in grado di eseguire una particolare operazione al cervello, chiamata trapanazione con intaglio angolare, già nel XV secolo a.C. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati del Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World della Brown University e dell’Università […]
Le prime frecce in Europa potrebbero essere state lanciate 54 mila anni fa
Valentina Di Paola
- Dr. Ludovic Slimak showing a flint point made by the first modern humans n Europe. CREDIT Philippe Psaila
- Il dottor Ludovic Slimak mostra un nanopunto neroniano trovato nello strato E della Grotte Mandrin. Gli studi di questi punti luce mostrano che questi minuscoli punti erano usati come punte di freccia 54.000 anni fa nella Francia mediterranea. CREDITO Filippo Psaila
- Piccole punte create dall’Homo sapiens 54.000 anni fa e utilizzate come punte di freccia. CREDITO Laure Metz/Ludovic Slimak
- Up: 1 to 4 Nanopoints from Grotte Mandrin layer E used as arrowheads. Down comparison between a point and a nanopoint . Vicual scale, 1 euro cent. CREDIT Laure Metz and Ludovic Slimak
- View of the Rhône river at the latitude of Grotte Mandrin. CREDIT Ludovic Slimak
- View of Grotte Mandrin site. CREDIT Ludovic Slimak
- View of archeological excavations at the entrance of the Grotte Mandrin. CREDIT Ludovic Slimak
- View of arrcheological excavations at the entrance of the Grotte Mandrin. CREDIT Philippe Psaila
- Una mandibola di cavallo e una punta neroniana che compaiono sullo strato archeologico E (neroniano) delle Grotte Mandrin. CREDITO Ludovico Slimak
- Una lama apparsa sullo strato archeologico E (neroniano) durante gli scavi delle Grotte Mandrin. CREDITO Ludovico Slimak
- The Neronian tiny points found in Grotte Mandrin were experimentally reproduced using the same flint and replicating the same technologies. These experimental tiny point were then used as arrowheads and shot by bow to analyse the categories of fractures appearing on these arrowheads and compare them with the scars found on the archeological material. Comparative studies show that the Neronian archeological tiny points were undebtedfully used as arrowheads. Experiments by Laure Metz, Toomaï Boucherat, Christian Trubère and Ludovic Slimak. CREDIT Ludovic Slimak
- The Neronian tiny points found in Grotte Mandrin were experimentally reproduced using the same flint and replicating the same technologies. These experimental tiny point were then used as arrowheads and shot by bow to analyse the categories of fractures appearing on these arrowheads and compare them with the scars found on the archeological material. Comparative studies show that the Neronian archeological tiny points were undebtedfully used as arrowheads. Experiments by Laure Metz, Toomaï Boucherat, Christian Trubère and Ludovic Slimak. CREDIT Ludovic Slimak
- Dr Laure Metz making experimental bow and arrow shots with arrows armed with Neronian light points. CREDIT Ludovic Slimak
Nelle Grotte Mandrin, un rifugio roccioso nel sud della Francia, sono stati rinvenuti i resti di quello che sembra il primo utilizzo di arco e frecce da parte dell’umanità. Descritti sulla rivista Science Advances, questi ritrovamenti, che risalgono a 54 mila anni fa, sono stati individuati e analizzati dagli scienziati dell’Università di Aix-Marsiglia, dell’Università […]
Dalla genetica alle abilità matematiche, svelato parte del mistero
Valentina Di Paola
La capacità di districarsi nel particolare mondo della matematica potrebbe dipendere, almeno in parte, da una componente genetica. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Genes, Brain and Behaviour, condotto dagli scienziati della Shaanxi Normal University, che hanno individuato sette varianti genetiche potenzialmente correlate alla predisposizione a risolvere i problemi di ragionamento. Il team, guidato […]
Mantenere i bambini in vita ridurrà la crescita della popolazione
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Una nuova ricerca mostra che alti tassi di mortalità infantile contribuiscono, paradossalmente, a un incessante aumento della popolazione umana globale. I risultati dello studio sono stati pubblicati su “PLOS ONE”, e la ricerca è stata condotta dal professor Corey Bradshaw, professore di ecologia globale della Flinders University, Australia e da Peter Le Souëf, professore di […]
Google abbatte l’errore quantistico
Valentina Di Paola

foto di due generazioni di processori Sycamore fabbricati da Google Quantum AI. Ogni processore presenta due chip collegati tra loro: un chip contenente i bit quantici (qubit) e un chip contenente il cablaggio tra i qubit e il mondo esterno. L’ultima generazione del processore Sycamore sulla destra è notevolmente più grande rispetto alle generazioni precedenti, ma presenta anche diverse modifiche ai qubit con conseguente miglioramento delle prestazioni.
Credito: Google Quantum AI
All’aumentare della dimensione della correzione degli errori diminuiscono i tassi di imprecisione del calcolo quantistico elaborato da Google Quantum AI. Lo evidenzia uno studio, pubblicato su Nature e condotto dagli scienziati del Google Quantum Artificial Intelligence lab. Il team, guidato da Hartmut Neven e Julian Kelly, ha valutato la possibilità della correzione degli errori quantistici […]
Webb scopre alcune delle galassie più antiche dell’Universo che non dovrebbero esistere
Valentina Di Paola

Immagini di sei galassie massicce candidate, viste 500-800 milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle sorgenti (in basso a sinistra) potrebbe contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, ma è 30 volte più compatta.
Queste immagini sono un composto di esposizioni separate scattate dal telescopio spaziale James Webb utilizzando lo strumento NIRCam. Sono stati utilizzati diversi filtri per registrare specifiche lunghezze d’onda del vicino infrarosso. L’immagine a colori risulta dall’assegnazione di immagini scattate a una lunghezza d’onda di 1,5 micron al blu, 2,8 micron al verde e 4,4 micron al rosso.
Le immagini JWST provengono dal programma Early Release Science CEERS (JWST-ERS-1345)
Crediti: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology). Elaborazione delle immagini: G. Brammer (Cosmic Dawn Center del Niels Bohr Institute presso l’Università di Copenhagen).
Le galassie primordiali dell’Universo, osservate grazie al James Webb Space Telescope (JWST), sembrano essere molto più massicce rispetto a quanto precedentemente ipotizzato. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Università del Colorado a Boulder e della Swinburne University of Technology di Victoria, in Australia. Il team, guidato da Erica Nelson e […]
Salute
Bendaggio elettronico per accelerare la guarigione
Valentina Di Paola
Questa illustrazione artistica mostra la parte del dispositivo che si dissolve innocuamente nel corpo. Rendendo l’elettrodo bioriassorbibile, i ricercatori sono stati in grado di garantire che il dispositivo non interferisse con la guarigione e la crescita di nuovi tessuti. CREDIT Northwestern University
Un bendaggio elettronico, wireless, flessibile ed estensibile potrebbe velocizzare il processo di guarigione fino al 30 per cento. Sviluppato dagli scienziati della Northwestern University, questo approccio innovativo è stato descritto approfonditamente in un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances. Il team, guidato da Guillermo A. Ameer, ha ideato un nuovo bendaggio elettronico, che trasmette i […]
Anello vaginale contro HIV si è mostrato sicuro al terzo trimestre di gravidanza
Lella Simone
Un anello vaginale contenente il farmaco antiretrovirale dapivirina non ha presentato preoccupazioni per la sicurezza quando usato nel terzo trimestre di gravidanza, secondo i risultati finora ottenuti dal primo studio sull’anello di dapivirina durante la gravidanza e uno dei pochi studi su un prodotto per la prevenzione dell’HIV nelle donne cisgender in gravidanza. Lo studio […]
Il Giappone sta per alzare l’età del consenso a 16 anni in legge su violenza sessuale
Lella Simone
Il Giappone si prepara a introdurre importanti riforme alle leggi sulla violenza sessuale, con l’obiettivo di aumentare l’età del consenso sessuale da 13 a 16 anni. La proposta è stata avanzata dal ministro della giustizia giapponese, in risposta alle crescenti preoccupazioni per la tutela dei minori da atti di violenza sessuale. L’attuale legge giapponese definisce […]
MIT, in arrivo cuori robotici stampati in 3D
Lella Simone

Le repliche cardiache personalizzate stampate in 3D sono specifiche per il paziente e potrebbero aiutare i medici a concentrarsi sul miglior impianto per un individuo.
CREDITO
Melanie Gonick, MIT
Ingegneri del MIT stanno lavorando per aiutare i medici a personalizzare i trattamenti a seconda della forma e della funzione del cuore dei pazienti, utilizzando cuori robotici stampati in 3D personalizzati. Il team ha sviluppato una procedura per stampare in 3D una replica morbida e flessibile del cuore di un paziente, controllando l’azione della replica […]
Rischio cancro colon-retto con proteine in carne e latte bovini
Lella Simone
Uno studio pubblicato su Molecular Oncology sostiene l’ipotesi che la presenza di proteine di origine bovina, in particolare quelle presenti nella carne e nel latte, possa essere legata all’insorgenza del cancro al colon-retto. I ricercatori hanno individuato una classe di agenti infettivi presenti nella carne di manzo e nel latte di mucca, chiamati Bovine Meat […]
Mobilità
Aviazione, Solithor e Sonaca sviluppano batterie allo stato solido
Lo sviluppo di batterie a stato solido per l’aviazione è l’obiettivo di una nuova cooperazione tra due società belghe. Lo specialista di batterie a stato solido Solithor e la società aerospaziale Sonaca hanno concordato di lavorare insieme per sviluppare insieme batterie al litio a stato solido. Secondo l’annuncio, queste dovrebbero essere adatte per i velivoli […]
USA, Ecobat verso terzo impianto di riciclo batterie
La società di riciclo batterie Ecobat sta costruendo il suo terzo impianto di riciclo di batterie agli ioni di litio, il primo in Nord America. Il nuovo impianto di Casa Grande, in Arizona, USA, produrrà inizialmente circa 10.000 tonnellate di materiale riciclato all’anno. Secondo l’annuncio dell’azienda, ci sono piani per espandere la capacità in un […]
Batterie, Turchia, Ford sostituisce SK On con LGES
Ford ha concordato con LG Energy Solution e Koç Holding di costituire una joint venture per la costruzione di un grande impianto di batterie per veicoli commerciali elettrici in Turchia. Lo stabilimento in Turchia era stato originariamente progettato con un altro partner. La cerimonia di inaugurazione dei lavori dello stabilimento di Başkent, vicino alla capitale […]
Euronics punta su Numbat per ricarica per veicoli elettrici
Numbat ha ricevuto un altro importante ordine per la sua stazione di ricarica ad alta potenza. Attraverso una collaborazione con Euronics, verranno installati fino a 150 Numbat in 100 sedi in tutta la Germania. L’inizio del rollout è previsto per quest’anno. Quando la costruzione sarà completata e quale sarà il numero definitivo di stazioni di […]
Volkswagen forma i dipendenti di Wolfsburg per produrre auto elettriche
Nel suo stabilimento principale di Wolfsburg, Germania, Volkswagen (VW) sta lanciando una campagna di qualificazione per l’elettromobilità. Entro il 2025, un totale di 22.000 dipendenti di produzione saranno addestrati per occuparsi di mobilità elettrica. Come è noto, la produzione di un modello elettrico su piattaforma MEB inizierà a Wolfsburg nell’autunno 2023 con la ID.3. Circa […]
Ricarica elettrica, EO Charging punta a nuova espansione globale
Il fornitore britannico di soluzioni di ricarica per flotte di veicoli elettrici EO Charging ha annunciato di essersi assicurato circa 80 milioni di dollari di investimenti per spingere principalmente la sua espansione negli Stati Uniti. EO serve clienti come Amazon, Uber, DHL e Tesco. Fondata nel 2014, EO Charging afferma di aver distribuito oltre 80.000 […]
Northvolt, possibile quotazione entro un anno
Northvolt si starebbe preparando a quotarsi in pubblico nei prossimi dodici mesi, secondo fonti interne. La società di batterie svedese potrebbe essere valutata oltre 20 miliardi di dollari. La notizia è stata diffusa dalla “Reuters”, che ha fatto riferimento a quattro persone che hanno familiarità con i piani, scrivendo che il produttore svedese di celle […]
GB, governo espande fondi per ricarica elettrica
Il governo britannico ha annunciato un’espansione dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici da 56 milioni di sterline (circa 63 milioni di euro). Il finanziamento contribuirà ad aggiungere 2.400 punti di ricarica in tutto il paese, con sedici autorità locali che si uniranno allo sforzo infrastrutturale. I 2.400 punti di ricarica dovrebbero essere consegnati a breve […]
Batterie, Magnis Energy conclude accordo di fornitura con Tesla
Il fornitore australiano di materiale per batterie Magnis Energy ha firmato un accordo di acquisto vincolante con Tesla per materiale anodico-attivo (AAM) per almeno tre anni. Tuttavia, sebbene vincolante, il contratto prevede alcune condizioni. Per cominciare, Tesla chiede che Magnis fornisca 17.500 tonnellate di materiale all’anno e possa raddoppiare la fornitura a 35.000 tonnellate di […]
Legambiente, troppo lenta transizione ecologica trasporto su ferro, appello a Salvini
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e poi […]
Rio Tinto sigla accordo con BMW per fornire alluminio
Rio Tinto ha dichiarato che fornirà a BMW l’alluminio che produce in Canada utilizzando l’energia idroelettrica, riducendo l’impronta di carbonio del produttore di automobili relativo all’approvvigionamento del metallo. La società mineraria con sede nel Regno Unito e la casa automobilistica tedesca hanno annunciato in dichiarazioni separate di aver firmato un memorandum d’intesa (MOU) per la […]
Tesla ridimensiona piani per la Germania a favore degli USA
Tesla ha sospeso i piani per la produzione di batterie intere nel Brandeburgo, in Germania, e realizzerà invece alcune delle fasi del processo produttivo negli Stati Uniti, dove gli incentivi fiscali sono più favorevoli, ha affermato il ministero dell’Economia del Brandeburgo. La casa automobilistica statunitense aveva originariamente pianificato di produrre batterie complete presso il sito […]
Ricerca italiana
Parisi “Complimenti a HT per nomina Zerial a direttore”
“È con grande piacere che ho appreso della nomina del professor Marino Zerial, microbiologo triestino di fama mondiale, con una carriera prestigiosa svolta interamente all’estero, che lascia il posto di direttore di un Istituto Max Planck per divenire il nuovo direttore scientifico dello Human Technopole di Milano”. Così il […]
UniTrento, una proteina fluorescente per far luce sul cervello delle api
- Il cervello di un’ape visto al microscopio
- Laboratorio di neurobiologia e neuroecologia degli insetti (INN Lab) – Cimec Nella foto da sinistra: Elisabetta VERSACE – Federico ROCCHI – Paola SGADO’ – Albrecht HAASE – Eleonora RINALDI – Virginia BELLONI – Bastien LEMAIRE Organizzatori: CIMeC, Università di Trento – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Fondazione Edmund Mach Università degli Studi di Trento CIMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello Piazza della Manifattura 1, Ed. 14 – Rovereto (TN) 26 maggio 2016 Foto Alessio Coser © Università di Trento
- Laboratorio di neurobiologia e neuroecologia degli insetti (INN Lab) – Cimec Nella foto da sinistra: Elisabetta VERSACE – Federico ROCCHI – Paola SGADO’ – Albrecht HAASE – Eleonora RINALDI – Virginia BELLONI – Bastien LEMAIRE Organizzatori: CIMeC, Università di Trento – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Fondazione Edmund Mach Università degli Studi di Trento CIMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello Piazza della Manifattura 1, Ed. 14 – Rovereto (TN) 26 maggio 2016 Foto Alessio Coser © Università di Trento
- Immagine 2_©UniTrento – Ph. Alessio Coser
Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. Gli scienziati hanno iniziato ad approfondire questo […]
Human Technopole: nominato nuovo direttore, è Marino Zerial
Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione ha nominato Marino Zerial quale nuovo Direttore di Human Technopole. Sino ad oggi Direttore dell’Istituto Max Planck di Biologia Cellulare e Genetica Molecolare di Dresda in Germania, ente di ricerca che ha contribuito a fondare oltre 25 anni fa, Marino Zerial è […]
Indicazioni geografiche e Ricerca: il CREA all’Italia Next DOP 2023
“Le Indicazioni geografiche sono il pilastro dell’economia agroalimentare italiana: frutto di una tradizione vincente, oggi sono leader sui mercati mondiali grazie alla costante innovazione e alla sempre maggiore sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni. Con centinaia di ricerche su decine e decine di indicazioni geografiche Il CREA sostiene lo […]
Progetto Sentieri, Iss “stabile l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate”
Stabile l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate, dovuto soprattutto a tumori maligni tra gli adulti; rischio di ospedalizzazione in eccesso del 3% nei 46 siti. Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1668 […]
Legambiente, troppo lenta transizione ecologica trasporto su ferro, appello a Salvini
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e poi […]
Siccità, per geologi ambientali è ora di cambiare il senso alla parola “maltempo”
“Maltempo: un concetto tutto da rivedere. Basta considerare la situazione idrologica degli ultimi due anni in Italia per farsi una semplice domanda: se c’è il Sole e non piove a lungo, è bel tempo […]
Resalis Therapeutics 10 mln per finanziare terapie basate su RNA non codificante per le malattie metaboliche
Resalis Therapeuticsha annunciato oggi il completamento del round di finanziamento iniziale di 10 milioni di euro per stabilire un approccio terapeutico basato sull’RNA non codificante (ncRNA) per il trattamento delle malattie metaboliche. Il finanziamento sosterrà la finalizzazione degli studi che abilitano l’IND per il programma principale dell’azienda, RES-010, che […]
UniBo,COVID-19 è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali
Il COVID-19 è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali a lungo termine, inclusa la sindrome dell’intestino irritabile. A mostrarlo sono gli esiti di una ricerca – pubblicata sulla rivista Gut – guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di […](30Science.com)