30Science.com

Le notizie e le immagini di oggi

(17 Febbraio 2023)

Roma – Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.

Immagini

Scienza

Anche la mosca tse-tse produce ferormoni e può essere presa in trappola

Valentina Di Paola

Le mosche tse-tse producono feromoni volatili che potrebbero essere impiegati nelle strategie di prevenzione contro la malattia del sonno, una condizione che colpisce il sistema nervoso centrale provocando una sindrome neurologica severa e può essere letale se non trattata. A suggerirlo da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati della Yale University e […]

Ucraina, 141 milioni di persone a rischio di povertà a causa della crisi energetica

Valentina Di Paola

L’impennata dei prezzi dell’energia dovuta al conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe provocare serie difficoltà economiche per 141 milioni di persone in tutto il mondo, che rischiano la povertà estrema. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Energy, condotto dagli scienziati dell’Università di Birmingham, dell’Università di Groningen, dell’Università del Maryland e […]

Una startup cerca di creare centrali elettriche a fusione nucleare laser

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Avviare la realizzazione di una centrale elettrica a fusione nucleare in 5 anni. Questo l’ambizioso obiettivo di una startup denominata Longview Fusion, fondata da Ed Moses, un ex direttore del NIF-National Ignition Facility, la struttura dove per la prima volta si è ottenuta una reazione di fusione nucleare controllata, con un bilancio positivo energetico. L’anno […]

Scoperto un “Girino spaziale” a 27 mila anni luce da noi

Valentina Di Paola

Impressione artistica della nube molecolare “Girino” e del buco nero al centro gravitazionale della sua orbita.
CREDITO
Keio University
LIMITAZIONI D’USO

Si chiama Tadpole, letteralmente “girino”, è una nuvola di gas identificata a 27 mila anni luce di distanza dalla Terra che sembra ruotare attorno a uno spazio privo di qualunque fonte luminosa. Descritto sull’Astrophysical Journal dagli scienziati della Keio University, questo oggetto cosmico orbita attorno a quello che sembra essere un buco nero 100mila volte […]

Siccità estiva da record in Europa dal 2015

Valentina Di Paola

Dal 2015 al 2018, la siccità estiva che ha caratterizzato diverse regioni europee, può essere considerata la più intensa degli ultimi quattro secoli, anche se in passato si sono verificate stagioni reiterate di condizioni estreme. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati che emergono da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment, […]

Nature denuncia i danni della politica di Twitter sul terremoto in Turchia

Lella Simone

Il repentino cambiamento della politica di gestione del social media Twitter minaccia di danneggiare gli sforzi di soccorso in Turchia e in Siria oltre che molti grandi studi scientifici sui social media. Su Nature, Akin Ünver un informatico sociale computazionale presso l’Università di Özyeğin di Istanbul racconta che Twitter è stato prezioso per la raccolta […]

Quantificato l’impatto ambientale degli allevamenti di polli e salmoni

Lella Simone

Gli allevamenti di polli e salmoni sono presenti in tutto il mondo, ma quasi tutti gli effetti ambientali di queste attività sono concentrati in specifiche aree geografiche. Questo, secondo uno studio pubblicato il 13 febbraio su Current Biology. Il lavoro è il primo a mappare le pressioni ambientali dell’allevamento di polli e salmoni su scala […]

Natura

Giornata mondiale delle balene, le megattere tornano a danzare

Valentina Di Paola

Arriva dall’Australia la notizia più incoraggiante sui protagonisti della Giornata mondiale delle balene, che ricorre la terza domenica di febbraio. Al largo dell’isola oceanica, infatti, i maschi di megattere hanno iniziato a esibirsi fisicamente piuttosto che vocalmente per conquistare le potenziali partner. Questo cambiamento nelle abitudini di corteggiamento è stato osservato a seguito di un […]

Operazione Pangolin per salvare il mammifero selvatico più trafficato del mondo

Valentina Di Paola

Pangolino dal ventre bianco (c) ZSL, CREDITO: ZSL

Si chiama Operazione Pangolin, è un’iniziativa finanziata dalla Paul G. Allen Family Foundation e finalizzata alla salvaguardia dei pangolini in Camerun, Gabon e, successivamente, Nigeria. Considerato uno degli animali meno studiati al mondo, il pangolino conta attualmente otto specie distinte, delle quali si conosce molto poco sia dal punto di vista evolutivo che ecologico. Ancora […]

Notiziario Salute

Dalle feci un indicatore precoce del Parkinson

Valentina Di Paola

Una maggiore concentrazione di aggregati α-sinucleina nelle feci potrebbe indicare un maggiore rischio di sviluppare una particolare forma della malattia di Parkinson. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Parkinson s Disease, del gruppo NatureSpringer, condotto dagli scienziati della Heinrich Heine University di Düsseldorf, del Jülich Research Center (FZJ), dell’Ospedale universitario di Colonia e della […]

Nuova Mobilità

Aviazione, verso un carburante più ecologico

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Il Paul Scherrer Institute PSI, Svizzera, e la start-up svizzera Metafuels stanno sviluppando un nuovo processo per la produzione di carburante per aviazione sostenibile (SAF). Stanno collaborando alla costruzione del loro primo impianto pilota nel campus PSI per convalidare la tecnologia e prepararla per l’implementazione commerciale su larga scala nel prossimo futuro. PSI e Metafuels […]

Logistica, US Foods rafforza flotta di camion elettrici

La società di consegna di cibo US Foods aggiungerà quest’anno 30 camion elettrici alla sua flotta. Questi saranno utilizzati nel centro di distribuzione dell’azienda a La Mirada, in California. US Foods ha già preso in consegna il suo primo camion elettrico, un eCascadia del marchio americano di camion Daimler Freightliner. Se seguiranno altri eCascadia o […]

Verso un biocarburante dalla buccia d’arancia

I ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid, USA, fanno parte di un team scientifico che è riuscito a produrre un biocarburante dalle bucce d’arancia che emette il 55 per cento in meno di fuliggine, il che rappresenta un passo in avanti per l’utilizzo di questo biocarburante sia nel settore dell’aviazione che in quello automobilistico. Il team […]

Cina, Tesla alza i prezzi di alcune versioni della Model Y

Tesla ha aumentato venerdì i prezzi delle versioni ad alte prestazioni e a lungo raggio dei suoi veicoli utilitari sportivi (SUV) di medie dimensioni Model Y in Cina, secondo il suo sito web cinese. I prezzi di partenza delle due versioni della Model Y in Cina sono aumentati di 2.000 yuan ciascuna a 311.900 yuan […]

Canada, Magna costruirà un impianto per involucri batterie

Il fornitore automobilistico Magna International sta investendo oltre 470 milioni di dollari USA in sei progetti nella provincia canadese dell’Ontario. Il più ad alto intensità di capitale di questi sei progetti è la costruzione di un nuovo impianto per involucri di batterie presso il sito di Brampton. La produzione di involucri per batterie andrà a […]

Uber, Ikea, Coca-Cola e altre chiedono all’UE di accelerare su veicoli green

In una lettera aperta alla Commissione europea, circa 30 aziende come Uber, Ikea, Coca-Cola o Leaseplan chiedono che a partire dal 2030 siano consentiti nell’Unione europea solo auto aziendali e furgoni per le consegne elettrici. Le società, tra cui Tesco, SAP, Umicore ed EVBox, chiedono alla Commissione di proporre un regolamento che stabilisca obiettivi vincolanti […]

La Terra potrebbe nascondere vaste riserve di idrogeno sepolte

La Terra potrebbe nascondere vaste riserve di idrogeno (H2). Secondo un modello dell’US Geological Survey (USGS) che è stato presentato a una riunione della Geological Society of America e che ora è stato riportato in un articolo su “Science” potrebbe esserci abbastanza idrogeno naturale per soddisfare la crescente domanda globale per migliaia di anni. Già […]

Negli ultimi decenni le rotte percorribili nell’artico sono aumentate costantemente

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Fotografia della “Yong Sheng” che naviga attraverso il passaggio a nord-ovest dell’Artico. La linea arancione sulla mappa nel riquadro mostra il percorso del passaggio a nord-est, che è notevolmente più breve del tradizionale percorso del Canale di Suez (linea verde).
CREDITO
La foto di sfondo è stata scattata da Guangfeng Wu/ COSCO il 3 agosto 2016

Le rotte commercialmente disponibili nell’Artico, sono aumentate costantemente negli ultimi decenni. Questo il risultato di uno studio condotto da un team di ricerca guidato dal prof. Qinghua Yang dell’Università Sun Yat-sen in Cina, dal dott. Yiguo Wang del Nansen Center for Environment and Remote Sensing in Norvegia e dal Dr. Jinlun Zhang dell’Università di Washington […]

Mappare i problemi di accesso ai trasporti pubblici per i più svantaggiati

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Secondo un nuovo studio dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, i sistemi di trasporto pubblico che offrono un’ampia copertura di fermate e percorsi potrebbero ancora servire poco alle comunità che fanno più affidamento su di essi. Lo studio, dell’ex studente di ingegneria civile e ambientale Dale Robbennolt e della ricercatrice senior Ann-Perry Witmer , applica l’ingegneria contestuale per […]

Ecco dove finiscono le bici rubate ad Amsterdam

Un gruppo di studiosi del Massachusetts Institute of Technology (MIT), USA, ha tracciato delle bici rubate ad Amsterdam, scoprendo che gran parte delle stesse bici rimaneva nella stessa area del furto. Gli studiosi del MIT in collaborazione con l’Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions, hanno dotato una flotta di biciclette di Amsterdam di localizzatori mobili […]

Full Self-Driving, Tesla richiama 362.000 veicoli statunitensi

Tesla Inc richiamerà più di 362.000 veicoli statunitensi per aggiornare il suo software Full Self-Driving (FSD) Beta dopo che le autorità di regolamentazione statunitensi hanno dichiarato che il sistema di assistenza alla guida non aderisce adeguatamente alle leggi sulla sicurezza e potrebbe causare incidenti. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha affermato che il […]

Ecco la strada che scioglie il ghiaccio da sola

In un test pilota, una sezione di una rampa autostradale contenente un additivo per asfalto privo di cloruri potrebbe sciogliere la neve.
CREDITO
Adattato da ACS Omega 2023, DOI: 10.1021/acsomega.2c07212

Una strada in grado di sciogliere da sola la neve e il ghiaccio, offrendo carreggiate libere e sicure agli automobilisti. Questo è il risultato di una ricerca guidata dall’Istituto di ricerca del Ministero dei trasporti autostradale cinese e i cui dati sono stati pubblicati su “ACS Omega”. Per ottenere il loro obiettivo, i ricercatori hanno […]

 

 

Turchia, satellite iperspettrale dell’ASI ‘PRISMA’ sulle zone dell’epicentro

Dati/Informazioni generati da P. Sacco e L. Ansalone con Licenza d’Uso ASI; Prodotto originale PRISMA – © ASI – (2023)

Il satellite iperspettrale dell’ASI PRISMA ha restituito oggi le prime immagini della zona epicentrale del sisma che ha colpito la Turchia e la Siria. Le immagini raccolte da satellite mostrano in particolare quel poco che resta di un castello di 2.000 anni costruito durante l’Impero romano. Il castello di Gaziantep […]

IRE, trattamento del tumore al seno metastatico. Le novità che modificano la prognosi

Oggi la diagnostica di precisione suggerisce che i diversi “sottotipi” di tumore al seno non sono classificabili, dal punto di vista biomolecolare, in una precisa categoria, ma risultano essere più “fluidi” di quello che si credeva. Le pazienti possono presentare tipologie di tumore a cavallo tra le diverse classificazioni […]

ENEA, al Brasimone nasce laboratorio hi-tech per droni supertecnologici e scuola di volo

Droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things (IoT), big data e sensori innovativi per la sicurezza e il monitoraggio ambientale; un laboratorio di automazione e controllo per progettare e testare velivoli a pilotaggio remoto, un’accademia di volo aperta al pubblico tra le più grandi in Italia per […]

All’Orto Botanico di Roma nasce Associazione nazionale Citizen Science Italia ETS

Si costituisce oggi (17 febbraio 2023) a Roma, presso l’Orto Botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma. La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita, che è stata definita come “il coinvolgimento di volontari […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582