30Science.com

Le notizie e le immagini di oggi

(7 Febbraio 2023)

Roma – Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.

Immagini

 

Scienza, Natura, Clima

USA, serial killer catturato con genetica investigativa, i dubbi di Nature

Lella Simone

L’uso della genetica investigativa genealogica (IGG) ha permesso la risoluzione di crimini efferati e irrisolti per lungo tempo. A raccontarli, è la genetista in pensione diventata famosa grazie a queste tecniche, Barbara Rae-Venter nel suo nuovo libro ‘I Know who you are’. In una book review, la giornalista Brendan Maher analizza quanto i dubbi etici […]

Ecco l’AI che realizza opere d’arte

Valentina Di Paola

Si chiama FRIDA (Framework and Robotics Initiative for Developing Arts) è un’intelligenza artificiale costituita da un braccio robotico capace di utilizzare colori e pennelli per creare opere d’arte. Descritto durante l’International Conference on Robotics and Automation (ICRA) dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers, questo sistema è stato sviluppato dagli scienziati della Carnegie Mellon University. Il […]

Dall’idioma dipende la percezione del tempo

Valentina Di Paola

La lingua parlata potrebbe essere in grado di influenzare il modo in cui si percepiscono gli eventi futuri e il tempo, condizionando le decisioni legate alla temporalità. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati della Tel Aviv University. Il team, guidato da Ian Ayres, Tamar […]

Rischio Vajont per 15 milioni di persone in tutto il mondo

Valentina Di Paola

Quindici milioni di persone in tutto il mondo potrebbero rischiare di sperimentare le conseguenze negative delle inondazioni da collasso di laghi glaciali (GLOF). A stimarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury, in Nuova Zelanda. Il team, guidato da Caroline Taylor e […]

Dopo 3 errori gli umani perdono fiducia nei robot

Come i colleghi umani, anche i robot possono commettere errori che violano la fiducia di un essere umano in loro. Quando si verificano errori, gli umani spesso vedono i robot come meno affidabili, il che alla fine diminuisce la loro fiducia in loro. Uno studio dell’Università del Michigan in USA esamina il funzionamento di quattro […]

Detriti di plastica nell’Artico provengono da tutto il mondo

Valentina Di Paola

Plastic debris from the Arctic
CREDIT
Alfred-Wegener-Institut / Melanie Bergmann

I frammenti di plastica ritrovati nell’Artico hanno origine in diverse parti del mondo. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, condotto dagli scienziati dell’Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research (AWI). Il team, guidato da Melanie Bergmann, Anna Natalie Meyer e Birgit Lutz, ha analizzato la provenienza di […]

Scienziati propongono piattaforma soluzioni conflitto diga Nilo Azzurro

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Un team di ricercatori guidati dalla University of Manchester, GB, ha pubblicato su “Nature Climate Change” uno studio che offre una soluzione scientifica alle dispute tra Egitto, Etiopia e Sudan sulla più grande diga dell’Africa progettata per il Nilo dall’Etiopia stessa. Egitto e Sudan temono infatti che il progetto rischi di compromettere le loro disponibilità […]

Ricostruite le prime migrazioni umane nello stretto di Bering

Lella Simone

Alcune condizioni climatiche favorevoli avrebbero permesso agli essere umani, per alcuni periodi, di attraversare il corridoio costiero dello stretto del Bering, facendoli spostare tra quelli che oggi sono i territori dell’Alaska e della Siberia. E’ quanto dimostrato da alcuni modelli e dati paleoceanografici utilizzati in uno studio di un team di ricercatori guidato da Summer […]

Attacchi di squali al minimo nel 2022, ma in aumento negli hotspot regionali

Valentina Di Paola

Nel 2022 il numero di eventi che coinvolgono morsi da parte di squali è sceso al minimo degli ultimi dieci anni, anche se negli hotspot regionali si registra un incremento di questi incidenti. Lo evidenzia un rapporto pubblicato sull’International Shark Attack File dall’Università della Florida. Il team, guidato da […]

Salute

In Islanda testato nuovo metodo che insegna a leggere più velocemente

Lella Simone

I bambini imparano a leggere più velocemente, a fronte di sfide adeguate e personalizzate. A dirlo, sono gli ultimi dati forniti dall’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU). I ricercatori guidati da Hermundur Sigmundsson, professore presso il Dipartimento di psicologia dell’Università norvegese di scienza e tecnologia hanno testato un nuovo metodo con risultati promettenti. Sigmundsson […]

Da staminali nuove opzioni terapeutiche contro la SLA

Valentina Di Paola

Motoneuroni indotti dall’uomo che sono etichettati con un marcatore di motoneurone HB9 in verde e un marcatore di neurone TUJ1 in viola.
CREDITO
Laboratorio Ichida

L’impiego di cellule staminali e terapie geniche potrebbe essere utile come trattamento per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o del motoneurone, una condizione neurodegenerativa progressiva che debilita le cellule nervose che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Questo incoraggiante risultato emerge da […]

Scoperte mutazioni genetiche che proteggono gli ebrei ashkenaziti dalla tubercolosi

Valentina Di Paola

La maggiore suscettibilità alla malattia genetica di Gaucher, a cui gli ebrei ashkenaziti sembrano particolarmente vulnerabili, potrebbe essere correlata a un rischio minore di sviluppare la tubercolosi. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati dell’Università di Cambridge e di altri istituti di ricerca internazionali. Il […]

La recitazione dei sogni predice il morbo di Parkinson

Lella Simone

Un’attività onirica nella quale ci si sente attori di una storia è predittiva dello sviluppo del morbo di Parkinson. A dirlo, una serie di studi epidemiologici recenti e meno. Ma nonostante l’associazione sia scientificamente accertata, molti neurologi ignorano il collegamento. Per questo, un articolo pubblicato sulla rivista Scientific American fa luce sul problema. Le descrizioni […]

Il matrimonio allunga la vita e mantiene bassi i livelli di glucosio

Valentina Di Paola

Le persone che vivono con un coniuge sono associate a maggiori probabilità di mantenere i livelli di zucchero del sangue entro i valori di riferimento, indipendentemente dall’armonia della relazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Open Diabetes Research & Care, condotto dagli scienziati dell’Università del Lussemburgo. Il team, guidato […]

Nuova Mobilità

Tata, impianto di batterie europeo verso Spagna o GB

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Tata Motors starebbe apparentemente cercando una sede per la sua fabbrica europea di celle per batterie in Spagna o in Gran Bretagna. In Spagna, il produttore indiano starebbe valutando un sito industriale a Zuera, vicino alla città di Saragozza. PB Balaji, chief financial officer di Tata Motors, ha recentemente annunciato i piani del Gruppo per […]

Gruber Logistics ordina 50 camion elettrici pesanti

L’azienda di trasporti altoatesina Gruber Logistics amplierà la sua flotta con 50 camion elettrici entro i prossimi due anni. Inoltre, la società di logistica europea prevede di costruire la propria infrastruttura di ricarica per i suoi veicoli elettrici. Per l’espansione della sua flotta, l’azienda sta seguendo una strategia multimarca e i camion elettrici proverranno dai […]

Europa, EKPO si aggiudica importante ordine per celle a combustibile

EKPO Fuel Cell Technologies, la joint venture per celle a combustibile a idrogeno (H2) tra ElringKlinger e Plastic Omnium, ha ricevuto un ordine da un anonimo produttore di automobili europeo per stack di celle a combustibile da utilizzare in un futuro veicolo di produzione. L’accordo prevede lo sviluppo di uno stack personalizzato per il futuro […]

Canada finanzia più di 2.000 stazioni di ricarica nell’area di Toronto

Il Canada ha annunciato ulteriori finanziamenti per le infrastrutture di ricarica: quasi 15 milioni di dollari canadesi (10,4 milioni di euro). Questi saranno utilizzati per costruire più di 2.350 nuove stazioni di ricarica, 2.100 delle quali saranno installate nella area della Grande Toronto. Il denaro andrà a 32 organizzazioni tra comuni, aziende private e servizi […]

Svezia, Göteborg punta su ricarica rapida per camion elettrici

A Göteborg, Svezia, il gruppo Soltech ha creato uno dei più rilevanti hub di ricarica rapida per camion elettrici del paese. L’hub Lastbilscentral è dotato di 15 punti di ricarica rapida. I punti di ricarica hanno una potenza combinata di un megawatt e saranno a disposizione dei dei conducenti giorno e notte. La tecnologia per […]

Veicoli elettrici, Faraday Future si assicura fondi per produzione

Faraday Future Intelligent Electric Inc ha dichiarato di aver raccolto fondi sufficienti per avviare la produzione della sua auto elettrica di lusso FF 91 Futurist a marzo. La consegna del SUV, originariamente prevista per la fine del 2022, inizierà ora entro la fine di aprile, ha dichiarato la società. Faraday ha in programma di tenere […]

USA, giudice ordina revisione progetto per miniera di litio

Un giudice statunitense ha ordinato alle autorità di regolamentazione competenti di riconsiderare parte del permesso che ha approvato il progetto della miniera di litio Thacker Pass di Lithium Americas Corp in Nevada, anche se la decisione ha respinto le accuse secondo cui il progetto avrebbe causato danni inutili all’ambiente o alla fauna selvatica. La miniera […]

India, Hyundai installerà infrastruttura di ricarica ultraveloce

Hyundai Motor India ha annunciato l’installazione di 10 punti di ricarica rapida nelle principali autostrade e città in India entro la metà di quest’anno. Ogni postazione di ricarica rapida comprenderà un caricabatterie ultraveloce a corrente continua da 150 kilowatt (kW) e un caricabatterie ad alta velocità a corrente continua da 60 kW. Tutte le stazioni […]

Nepal, meno traffico, le tigri hanno cambiato il loro comportamento durante la Covid

Due tigri in Nepal hanno cambiato rapidamente il loro comportamento in relazione alla riduzione del traffico su strada durante la pandemia. I ricercatori dell’Università del Michigan (UM), USA, e i loro colleghi hanno utilizzato il lockdown da COVID-19 in Nepal come esperimento per testare le risposte delle due tigri dotate di collare GPS a drastiche […]

Auto modificano il nostro pensiero per ignorarne i difetti 

Secondo un nuovo studio molti guidatori soffrirebbero di una condizione definita come “car brain” (“cervello automobilistico”) che impedisce loro di valutare con obiettività i danni – ambientali e sociali – derivanti dalle loro auto. In realtà Ian Walker della Swansea University, GB, tra gli autori dello studio che dovrebbe apparire sull’ International Journal of Environment […]

Immatricolazioni auto nel mondo a 66 milioni nel 2022

Nel 2022, le immatricolazioni globali di auto nuove hanno raggiunto i 66,2 milioni di unità, grazie alla ripresa delle vendite nell’ultimo trimestre dell’anno. Tuttavia, la domanda è ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemia del 2019. È questo uno dei dati che emerge dal Rapporto economico e di mercato per il 2022 di ACEA, […]

ACI, gennaio positivo per l’usato

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Inizio d’anno positivo per il mercato dell’usato in Italia. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) nel mese di gennaio sono aumentati del 10,7 per cento rispetto all’analogo mese del 2022. Un risultato significativo che tuttavia si ridimensiona […]

 

Notiziario ricerca italiana

Stefano Biagetti da Roma a Barcellona per portare alla luce le origini del pastoralismo

Emanuele Perugini

Stefano Biagetti è romano e ha 47 anni. E uno dei 15 ricercatori italiani che hanno appena vinto un grant dello European Research Council (ERC) che gli permetterà di sviluppare le sue ricerche in un campo dell’archeologia davvero poco esplorato: quello della pastorizia. La sua è una carriera che, dopo la laurea alla Sapienza di Roma si è sviluppata fuori dai confini italiani. Ora lavora alla prestigiosa università spagnola Pompeu Fabra a Barcellona dove lo abbiamo raggiunto per conoscere i dettagli delle sue attività di ricerca.

Al via mega ateneo Ue Green, uni Parma cofondatore

Con il Kick-off Meeting dei giorni scorsi all’Universidad de Extremadura, in Spagna, hanno avuto ufficialmente avvio le attività connesse al progetto EU GREEN Alliance (“European University Alliance for Sustainability, Responsible Growth, inclusive Education and Environment”), di cui l’Università di Parma è Ateneo cofondatore. Oltre a Parma ed Extremadura (Ateneo […]

Serena Carra (UniMoRe) vince premio AIRALZH E ARMENISE HARVARD

Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione Armenise-Harvard. Le due organizzazioni si sono alleate per offrire una borsa da 100mila […]

UniTs scopre nuovo metodo per ricavare idrogeno da biomasse

Lo studio di un team internazionale a cui hanno partecipato ricercatori dell’Università di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica Joule – Cell Press, ha fatto emergere un processo altamente innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno, strategici per la sua diffusione. In particolare, ha dimostrato come […]

Diabete: più sai, meglio ti curi, ma meno di un paziente su quattro conosce le basi della sana alimentazione per il controllo glicemico

Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a conoscenza dei fondamentali dell’alimentazione per il controllo della propria malattia, mentre quasi un paziente su tre (il 30%) non è veramente interessato alla propria terapia e alla corretta gestione della malattia: sono alcuni dei dati emersi da un’indagine condotta […]

Cnr, sangue ed emoderivati, trasportati con il drone, rimangono integri

I droni possono essere un valido mezzo per trasporti di emergenza di sangue ed emoderivati. Lo ha dimostrato un test eseguito agganciando al velivolo una capsula sensorizzata contenente cellule di sangue. L’esperimento ha dimostrato che il materiale ematico rimane integro e sarebbe pronto per essere trasfuso. Al progetto hanno […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582