30Science.com

Le notizie e le immagini di oggi

(2 Febbraio 2023)

Roma – Le immagini e i notiziari Scienza & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana di oggi.

Immagini

 

Scienza, Natura e Clima

Scoperto un nuovo tipo di ghiaccio

Valentina Di Paola

Parte del set-up per la creazione di ghiaccio amorfo di media densità
CREDITO
Cristoph Salzmann

Si chiama ghiaccio amorfo a media densità (MDA), è un nuovo tipo di stato dell’acqua caratterizzato da una inusuale disorganizzazione delle molecole. Descritta sulla rivista Science, questa forma anomala è stata descritta dagli scienziati dell’University College di Londra e dell’Università di Cambridge. Il team, guidato da Christoph Salzmann, ha utilizzato un processo chiamato macinazione a […]

Ospitare le Olimpiadi non aumenta il numero di medaglie vinte

Valentina Di Paola

I paesi che ospitano i Giochi Olimpici non sembrano affatto associati a una probabilità maggiore di vincere più medaglie e riconoscimenti. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati del Centre for Economic and Regional Studies. Il team, guidato da Gergely Csurilla e Imre Fertő, ha valutato il numero di medaglie […]

I Vichinghi raggiunsero la Gran Bretagna portando cani e cavalli

Valentina Di Paola

Durante la migrazione dal Mare del Nord verso la Gran Bretagna, i Vichinghi potrebbero aver trasportato anche cani e cavalli. A sostenere questa tesi gli scienziati della dalla Durham University e della Vrije Universiteit di Bruxelles, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Plos One per rendere noti i risultati del loro lavoro. Il gruppo […]

Scoperto in Egitto laboratorio che ha svelato segreti dell’imbalsamazione

Valentina Di Paola

Un antico laboratorio di imbalsamazione scoperto in Egitto potrebbe rivelare alcune delle misteriose tecniche utilizzate nel processo di mummificazione. A riportare i dettagli di questo interessante risultato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature e condotto dagli scienziati dell’Università di Tubinga, dell’Università Ludwig-Maximilians, in Germania, e dell’Università americana del Cairo. Il team, guidato da Maxime Rageot, […]

Il mondo ha abbastanza materiali per portare avanti la transazione energetica

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Un nuovo studio pubblicato su “Joule” da un gruppo di ricercatori guidati dal Breakthrough Institute, USA, ha valutato la domanda di materiali critici in relazione a diversi scenari possibili di transizione energetica globale, concludendo che ci saranno materiali sufficienti per passare a fonti rinnovabili, anche se i costi sociali […]

Osservato per la prima volta un sistema di stelle che potrebbe generare una kilonova

Valentina Di Paola

Questa infografica illustra l’evoluzione del sistema stellare CPD-29 2176, il primo progenitore kilonova confermato. Fase 1, due massicce stelle blu si formano in un sistema stellare binario. Fase 2, la più grande delle due stelle si avvicina alla fine della sua vita. Fase 3, la più piccola delle due stelle assorbe materiale dalla sua compagna più grande e matura, privandola di gran parte della sua atmosfera esterna. Fase 4, la stella più grande forma una supernova ultra spogliata, l’esplosione di fine vita di una stella con meno “calcio” di una supernova più normale. Fase 5, come attualmente osservata dagli astronomi, la stella di neutroni risultante dalla precedente supernova inizia a sottrarre materiale dalla sua compagna, ribaltando la situazione sulla coppia binaria. Fase 7, con la perdita di gran parte della sua atmosfera esterna, anche la stella compagna subisce una supernova ultra spogliata. Questa fase avverrà tra circa un milione di anni. Fase 7, una coppia di stelle di neutroni in stretta orbita reciproca ora rimane dove una volta c’erano due stelle massicce. Fase 8, le due stelle di neutroni si avvicinano a spirale l’una verso l’altra, rinunciando alla loro energia orbitale come debole radiazione gravitazionale. Fase 9, la fase finale di questo sistema quando entrambe le stelle di neutroni si scontrano, producendo una potente kilonova, la fabbrica cosmica di elementi pesanti nel nostro Universo. CREDITO CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Per la prima volta è stato identificato un sistema stellare binario che potrebbe innescare una kilonova, un’esplosione astronomica che si verifica con la fusione di due oggetti celesti superdensi, come stelle di neutroni e buchi neri. A riportare sulla rivista Nature i dettagli di questa scoperta, gli scienziati dell’Osservatorio […]

Università Tel Aviv ha creato il primo osservatorio satellitare per la comunicazione ottica quantistica

Valentina Di Paola

Il telescopio della stazione di terraPhoto credit: Tel Aviv University

È stato realizzato il primo osservatorio per il tracciamento, il rilevamento, l’imaging iperspettrale e la comunicazione ottica e quantistica attraverso i satelliti in orbita attorno alla Terra. A riuscirci gli scienziati del Center for Quantum Science and Technology dell’Università di Tel Aviv, che hanno raggiunto un obiettivo importantissimo in […]

Mucche clonate in Cina, producono quasi il doppio di latte

Lella Simone

Scienziati cinesi hanno clonato con successo tre ‘super mucche’ che possono produrre una quantità insolitamente elevata di latte. A riferirlo, gli stessi media statali, salutandolo come una svolta per l’industria lattiero-casearia cinese per ridurre la sua dipendenza dalle razze importate. I tre vitelli, allevati da scienziati della Northwest University of […]

I cervi dalla coda bianca sono ‘riserva naturale’ per varianti di SARS-CoV-2 quasi estinte

Lella Simone

Le mandrie di cervi dalla coda bianca possono fungere da serbatoio per i ceppi varianti di SARS-CoV-2 che non circolano più nella popolazione umana. A sostenerlo, uno studio trasversale completo sul mammifero più comune nel Nord America, condotto dall’Università di Medicina Veterinaria della Cornell University, Ithaca a New York. […]

Salute e Società

Bastano 5 secondi per capire se una canzone ci piace

Lella Simone

La preferenza per un brano musicale si delinea entro 5 secondo dall’ascolto. Sono questi i risultati di uno studio condotto dal Dipartimento di psicologia della New York University degli Stati Uniti. Per arrivare a questo risultato, il gruppo di ricerca ha condotto un esperimento che includeva un campione eterogeneo di circa 650 studenti universitari e […]

Cina, le politiche di mitigazione potrebbero aver salvato migliaia di vite

Valentina Di Paola

L’attuazione di politiche e interventi più rigorosi per mantenere le temperature medie al di sotto delle soglie critiche in Cina potrebbe aver migliorato significativamente la qualità dell’aria, prevenendo circa 23 mila morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. Queste le stime elaborate nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, condotto dagli scienziati dell’Università […]

In 40 anni non è migliorato il livello di discriminazione razziale sul lavoro in Occidente 

Lella Simone

La discriminazione razziale nelle assunzioni negli ultimi quarant’anni non ha avuto miglioramenti. A dirlo, l’analisi dei dati provenienti da sei paesi europei e nordamericani condotta dai ricercatori del dipartimento di sociologia e ricerca della Northwestern University, negli Stati Uniti. Alcune prove, come i dati del sondaggio sugli atteggiamenti razziali, […]

Nuova Mobilità

TotalEnergies e Air Liquide verso rete europea di rifornimento H2

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

TotalEnergies e Air Liquide hanno deciso di costituire una joint venture per creare stazioni di rifornimento di idrogeno (H2) per veicoli commerciali pesanti in Europa. L’obiettivo è quello di installare più di 100 stazioni H2 lungo importanti corridoi stradali in Francia, Benelux e Germania. La società energetica e il produttore di gas non commentano in […]

Germania, autobus green + 7% nel 2022

Continua il boom degli autobus elettrici in Germania: nel 2022 vi sono stati immatricolati 632 autobus a emissioni zero di oltre otto tonnellate. La Germania continua così a guidare la classifica dell’Unione Europea. Nel 2022, il numero di autobus elettrici di nuova immatricolazione in Germania è aumentato del sette percento, passando da 555 autobus a […]

Freudenberg si affida ai moduli batteria di LGES

Freudenberg e-Power Systems (FEPS) e LG Energy Solution (LGES) hanno firmato un contratto pluriennale per la fornitura di moduli batteria agli ioni di litio. La fornitura servirà a Freudenberg per far fronte alla crescente domanda dei suoi clienti di autocarri e autobus in Nord America e in Europa. Secondo Freudenberg e-Power Systems – la divisione […]

ChargePoint e Stem, alleanza per ricarica a intelligenza artificiale

ChargePoint e Stem, un fornitore di soluzioni di energia green basate sull’intelligenza artificiale, hanno deciso di unire le forze e mettere l’intelligenza artificiale dietro la ricarica dei veicoli elettrici. Mirano a costi operativi inferiori, maggiore resilienza energetica e opzioni per il backup della batteria. ChargePoint analizzerà anche la domanda di ricarica dei veicoli elettrici nei […]

Chip, limiti a Cina di Olanda e Giappone non sufficienti

SEMI, una associazione industriale che rappresenta aziende della filiera della produzione di semiconduttori ed elettronica, ha dichiarato che se gli alleati USA non adotteranno limiti alle esportazioni in Cina simili a quelli statunitensi per quel che riguarda i sistemi di produzione di chip, gli effetti sulle esportazioni stesse potrebbero essere insignificanti. L’avvertimento è arrivato dopo […]

Veicoli elettrici, Xpeng sceglie nuovo presidente

Il produttore cinese di auto elettriche Xpeng ha rafforzato il suo team con una manager esperta. Fengying Wang è entrata a far parte di Xpeng, il 30 gennaio, come presidente responsabile della pianificazione e delle vendite dei prodotti, che di recente hanno registrato un calo. Fengying Wang riporterà direttamente a He Xiaopeng, presidente e amministratore […]

Chip, Wolfspeed e ZF, avanti con la fabbrica europea di SiC

Il produttore statunitense di semiconduttori Wolfspeed ha confermato i piani trapelati in precedenza relativi alla costruzione di un impianto per semiconduttori SiC nel Saarland, Germania, con il fornitore locale ZF. L’impianto altamente automatizzato per wafer da 200 millimetri sarà il primo “fab facility” dell’azienda in Europa e dovrebbe essere il più moderno nel suo genere. […]

Veicoli elettrici, Rivian verso taglio del 6% della forza lavoro

Rivian Automotive sta licenziando il 6 per cento della sua forza lavoro nel tentativo di tagliare i costi in un momento in cui il produttore di veicoli elettrici, già alle prese con riserve di liquidità in calo e un’economia debole, si prepara ad una guerra sui prezzi di vasta scala nel settore. L’azienda sta concentrando […]

Batterie, ONE raccoglie 300 milioni di dollari

La startup di batterie con sede nel Michigan Our Next Energy (ONE) ha dichiarato di aver chiuso un round di finanziamento da 300 milioni di dollari che porta la valutazione della società a 1,2 miliardi di dollari. L’ultimo round, guidato dagli investitori Franklin Templeton e Fifth Wall, rende Our Next Energy una delle società di […]

Honda e GM insieme per nuovo sistema di celle a idrogeno

La giapponese Honda Motor Co ha dichiarato che inizierà quest’anno a produrre un nuovo sistema di celle a combustibile a idrogeno (H2) sviluppato congiuntamente con General Motors Co (GM). Honda mirerà a vendite annuali di circa 2.000 unità del nuovo sistema a metà di questo decennio, ha dichiarato giovedì la società, con l’obiettivo di portarle […]

GREEN NCAP incorona la Dacia Spring auto più green del 2022

Vincitrice assoluta del 2022 del programma di test Green NCAP – auto con il minor impatto sull’ambiente – è la Dacia Spring. Dotata di un propulsore elettrico, la Spring ha ottenuto una valutazione complessiva di cinque stelle e ha superato altri veicoli elettrici come la Tesla Model 3 e la Cupra Born. La prima serie […]

Adozione dei veicoli elettrici migliora la salute

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della University of Southern California, USA ha documentato l’effettivo impatto dell’adozione di veicoli elettrici sull’inquinamento atmosferico e sulla salute. Sfruttando set di dati disponibili pubblicamente, i ricercatori hanno analizzato le conseguenze ambientali e di salute della rapida adozione di auto elettriche e veicoli leggeri a emissioni […]

 

Materiali avanzati, ENEA aderisce alla Advanced Materials 2030 Initiative

ENEA, tramite il Dipartimento di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo sulle tecnologie per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che mira ad un approccio sistemico dell’Europa verso materiali avanzati innovativi, in grado di raccogliere le sfide […]

Politecnico e COMAU rinnovano la collaborazione scientifica

Mi.RA-Depalletizer-robot-.-Il-sistema-di-visione-sfrutta-le-potenzialita-dellintelligenza-artificiale-per-automatizzare-il-riconoscimento-e-la-presa-di-scatole-scaled

Il Politecnico di Bari e Comau SpA, società controllata da Stellantis, leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale, rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato nel 2022, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato “Cognitive Diagnostics”, mirato allo sviluppo di soluzioni […]

INAF, Due milioni di euro per Francesco De Gasperin

Francesco De Gasperin, ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) è il vincitore di un Consolidator Grant, ovvero un finanziamento europeo di due milioni di euro, assegnato per la sua proposta di ricerca dal titolo “The Ultra Low Frequency Universe” dedicata allo studio dell’Universo nelle onde radio di bassa frequenza. […]

Collezione Peggy Guggenheim e Cnr insieme per conservazione preventiva arte moderna e contemporanea

Monitoraggio delle condizioni ambientali, analisi della qualità dell’aria e studio del flusso di visitatori sono le principali azioni che caratterizzano lo studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) grazie all’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Iac) in collaborazione con […]

Leonardo, inaugurato il Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di Pratica di Mare (Roma), nel corso di una cerimonia ufficiale alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e di Leonardo. Il nuovo centro, il cui sviluppo è stato avviato alla […]

Studio svela impatto Covid su memoria dopo un anno

Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582