30Science.com

Notiziario del 6 ottobre 2022

(6 Ottobre 2022)

(30Science.com) – Roma, 6 ott. – Le Immagini e le notizie di oggi.

 

IMMAGINI

 

 

Scienza

A Pavia si studia la bici che voincerà le Olimpiadi

Il professor Ferdinando Auricchio, fondatore CompMech, il gruppo di Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati presso l’Università degli Studi di Pavia, e Romolo Stanco, fondatore e direttore di Bianca Laboratories, hanno definito, insieme al CEO di T°RED Bikes Erica Marson, un accordo di partnership tecnologica con focus su materiali avanzati […]

Lincei, gruppo SICA: tattiche o strategiche, armi nucleari sono un rischio per l’umanità

“La sola menzione del possibile impiego di armi nucleari “tattiche” è pericolosa e solleva scenari altamente inquietanti”. Lo spiegano in una dichiarazione gli esperti della Commissione SICA dei Lincei, composta da: D. Archibugi, F. Calogero, P. Cotta-Ramusino, F. Lenci, G. Losurdo, L. Maiani, E. Pellecchia, A. Pascolini, A. Quadrio-Curzio, […]

One Health

Animali: studio, contro le malattie infettive mancano strumenti adeguati

Lella Simone

Nel mondo non sono adeguati gli strumenti utilizzati per tenere sotto controllo molte malattie infettive degli animali che possono avere un impatto significativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Gli sforzi internazionali dovrebbero concentrarsi quindi sullo sviluppo di strumenti di controllo per una serie di malattie infettive […]

Smog radioattivo aumenta decessi ictus

Valentina Di Paola

La radioattività delle particelle, una caratteristica dell’inquinamento atmosferico, può aumentare la tossicità del particolato, provocando un incremento nel rischio di morte per malattie cardiovascolari come infarto o ictus. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of the American Heart Association, condotto dagli scienziati della Harvard TH […]

Assumere omega-3 migliora la salute del cervello, anche agli over 50

Lella Simone

Mangiare più cibi con acidi grassi omega-3 nella mezza età può migliorare la capacità di pensiero e la struttura cerebrale rispetto alle persone che mangiano pochi cibi con acidi grassi. A rilevarlo, è lo studio pubblicato su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. […]

UnipPG, individuato rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo

Redazione

Nei luoghi pubblici il fumo è stato vietato da tempo, ma se siamo in casa o in auto e un nostro congiunto o un amico inizia a fumare una sigaretta, il nostro corpo è indifferente a quel singolo e sottile filo di fumo? Una fugace esposizione al fumo passivo […]

In Emilia Romagna mortalità raddoppiata nei pazienti psichiatrici

Valentina Arcovio

L’Emilia Romagna è tra le regioni che spende di più per la salute mentale, investendo il 3.6 per cento del Fondo Sanitario Nazionale, pari a 285 milioni di euro, contro il 2.9 per cento della spesa media nazionale. Ma le implicazioni dovute al persistere dello stigma, a stili di […]

Salute

Nuovo strumento a base di RNA illumina le cellule

Valentina Di Paola

Si chiama Cell access through RNA sensing by Endogenous ADAR, o CellREADR, è un nuovo strumento di editing basato sull’RNA che prenda di mira le singole cellule piuttosto che i geni. Descritto sulla rivista Nature, questo risultato è stato raggiunto dagli scienziati della Duke University. Questo approccio, spiegano […]

Scoperto il perché del ‘prurito’ contagioso nei topi, apre strada a studi sugli umani

Lella Simone

Uno studio sui topi suggerisce che il prurito ‘contagioso, cioè il desiderio di grattarsi guardando un altro alleviare il prurito, potrebbe essere un gesto evolutivo di riflesso nato allo scopo di proteggere gli animali dalle minacce. A scoprirlo, i ricercatori Zhou-Feng Chen della Washington University nel Missouri. Tutto parte […]

CREDITO
Marti et al., CC-BY 4.0

Animali

Accarezzare il cane attiva cervello sociale

Valentina Di Paola

Relazionarsi con i nostri amici a quattro zampe contribuisce ad aumentare i livelli di attività nella corteccia prefrontale del cervello, associata, tra le altre cose, alla regolazione e alla elaborazione delle interazioni sociali ed emotive. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Università di Basilea, […]

Transizione ecologia

La saliva delle tarme della cera può degradare la plastica

Valentina Di Paola

Alcuni enzimi presenti nella saliva delle tarme della cera (Galleria mellonella) possono ossidare e degradare la plastica in poche ore. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centro de Investigaciones Biologicas-Margarita Salas (CIB)-Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) di Madrid. Il team, guidato […]

Contro le alluvioni la Cina punta sulle città spugna

Valentina Di Paola

Le città “spugna”, caratterizzate da tetti verdi, giardini pluviali, zone umide e altri interventi mirati, potrebbero essere ideali per assorbire, trattenere e purificare l’acqua piovana in eccesso. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista WIREs Water, condotto dagli scienziati dell’Università di Exeter. Il team, guidato da Guangtao Fu, ha […]

Science: ecco chi sono i paesi destinati a vincere la corsa verso la transizione

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Uno studio apparso su “Science” spiega quali sono i fattori che hanno permesso a certe nazioni di diventare pioniere del green. “Siamo davvero interessati a capire come le differenze nazionali influiscano sulle risposte dei singoli paesi allo stesso tipo di sfida […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582