(30Science.com) – Roma, 13 ott. – Il notiziario e le immagini di scienza, natura, clima di oggi.
Scienza & Politica
Science: editoriale invita a “superare la deterrenza nucleare”
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
La scienza deve studiare come garantire la sicurezza delle nazioni senza far ricorso più alla deterrenza nucleare. È questo l’appello lanciato da Stephen Herzog, ricercatore del Center for Security Studies dell’ETH di Zurigo in un editoriale apparso sulla prestigiosa rivista “Science”. “La maggior parte della ricerca nelle scienze sociali […]
“Superare la deterrenza nucleare è importante ma non sarà possibile a breve”
Paolo Cotta Ramusino
Cercare di arrivare ad un mondo senza armi nucleari, o , come dice l’autore dell’editoriale di Science ad un mondo che superi la dissuasione (deterrenza) nucleare è certamente un obiettivo importante. Ma non è un obiettivo che sarà raggiunto in tempi brevi. Nel frattempo dobbiamo cercare di contenere il rischio nucleare. Il che significa anche evitare che certi conflitti di natura convenzionale possano trasformarsi in conflitti nucleari.[…]
CNR, Oceano Atlantico: l’azione antropica condiziona la temperatura

Proiezioni future di Amo dal modello di Pasini et al. (2022)
I cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati. È quanto risulta da una ricerca coordinata dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr e pubblicata su Theoretical and Applied Climatology Un recente studio […]
Nasce GeoSciencesIR, il centro per la Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG)
Quali sono i rischi dovuti ad eventi geologici come frane, terremoti, eruzioni vulcaniche, siamo esposti nel territorio in cui viviamo? Quali risorse del sottosuolo possono essere utilizzate per rispondere al fabbisogno sempre più urgente di energia e di materie prime critiche? Ancora, quale contribuito forniscono le scienze geologiche alla […]
Lunghezza dell’infanzia umana correlata alle abitudini alimentari
Emanuele Perugini
Un nuovo studio pubblicato su “Science Advances” rileva che le abilità negli umani legate alla ricerca di determinate risorse alimentari aumentano lentamente nel corso dell’infanzia. Questi risultati supportano una teoria secondo la quale il lungo periodo di sviluppo dell’infanzia negli esseri umani […](30Science.com)